Descrizione
Il magazine dell’agricoltura: attualità, informazione ed approfondimento per l’aggiornamento degli agricoltori di oggi e la formazione di quelli di domani. Terra e Vita é da anni un punto di riferimento nel mondo agricolo, dà spazio alle analisi di mercato grazie a un filo diretto con gli operatori delle varie filiere senza perdere gli aggiornamenti sull’attualità tecnica e l’innovazione tecnologica, politica ed economica. Il taglio della normativa aiuta i produttori a districarsi nel labirinto degli adempimenti e, al contempo, evidenzia il peso eccessivo della malaburocrazia.
Contenuti
Le sezioni principali: Primo piano; Attualità dall’Italia, dall’estero, dalle regioni; Osservatorio in campo; Leggi, lavoro e fisco; Tecnica e tecnologia. Si aggiungono una ricca serie di rubriche che focalizzano l’attenzione sul nuovo ruolo dell’imprenditore agricolo che si affaccia direttamente sui mercati ed ha esteso il suo raggio di attività anche ai servizi, dall’ambiente al turismo. Stile divulgativo, ricchezza di contenuti, rapporto diretto con le diverse realtà aziendali rafforzano il radicamento della rivista nel mondo agricolo e ne fanno un vero settimanale “opinion maker”. Gli speciali settimanali e la successione dei supplementi dedicati alla difesa, alla fertilizzazione e alla meccanizzazione forniscono un ulteriore approfondimento tecnico.
Periodicità quindicinale, Area Agricoltura, Numeri 24
ISSN 2421-356X
Leggi alcuni articoli online
«Il settore è pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche»
In Sicilia, Puglia e Campania il maggior numero di imprese agricole guidate da under 35. Assegnati a Udine gli Oscar Green Coldiretti
Le principali Borse merci italiane non quotano. È attesa comunque una produzione nettamente migliore rispetto al 2024. Si indeboliscono i listini di mais e soia
Scoperte le molecole che indirizzano la crescita dell'apparato radicale delle piante alla ricerca dell'acqua
Rispetto al 2024 rese in netta ripresa per il frumento duro, soprattutto al Sud, ma calano le superfici. Meno brillante il tenero ma senza drammi. La strategia di Consorzi Agrari d'Italia per proteggere la redditività