«Covid 19 porta alla luce i nervi scoperti della nostra agricoltura»
Quel settore primario che ora è considerato almeno a parole strategico, è lo stesso che fino a pochi mesi fa soffriva per la necessità di risolvere da solo, lontano dai riflettori, crisi ricorrenti che hanno portato a un progressivo abbandono di risorse, invecchiamento dei conduttori e conflittualità. Ora secondo Enrico Bonari, professore emerito di Agronomia alla S.Anna di Pisa: «Serve un tempestivo salto di qualità nella capacità di progettare e realizzare i modelli di agricoltura sostenibile che più si addicono alle differenti realtà agro-ambientali». E il modo migliore per riuscirci è partire dalle competenze
Diminuite del 13% le emissioni rilasciate dall’agricoltura
Lo rivelano i dati presentati dall’Ispra il 21 aprile scorso sull’andamento globale dei gas serra e degli inquinanti atmosferici nel corso di 28 anni. Agli allevamenti si deve il 78% delle emissioni di ammoniaca del settore agricolo nazionale
Le aziende agricole, l’ambiente e quelle pulizie che danno fastidio alla...
Non sono rari i casi i cui le aziende agricole sono nel mirino degli enti pubblici. Il sostegno di un lettore all'impresa bresciana segnalata da Terra e Vita
L’emergenza coronavirus non ferma chi multa per dei ‘rifiuti’ di potatura
Il caso limite di un'azienda agricola bresciana che si è vista sanzionare (quasi 200 euro) per degli scarti di potatura utilizzati come pacciamatura
Mille miliardi per azzerare le emissioni di gas serra in Europa
La Commissione presenta la prima legge europea per il clima. Prevede di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Un obiettivo che secondo Greta Thunberg è troppo posticipato nel tempo e senza chiari target parziali
Riqualificazione ambientale, 15 aree valorizzate dagli studenti trentini
Boschi, laghi, prati, ma anche malghe, pascoli e castagneti del Trentino sono stati riqualificati dagli studenti delle quinte dell'indirizzo gestione ambiente territorio dell'Istituto agrario della Fondazione Edmund Mach
Da scarti a risorse. L’economia circolare negli allevamenti da latte
Dalla riduzione delle emissioni inquinanti al riutilizzo degli scarti degli allevamenti fino alla stalla "decostruibile". Tanti gli esempi di economia circolare che si possono applicare agli allevamenti da latte per aumentare la sostenibilità
Conserve Italia al traguardo della certificazione sulla sostenibilità
Riduzione della plastica nelle bottiglie dei succhi, lancio di nuovi packaging più sostenibili, promozione di tecniche di agricoltura di precisione per razionalizzare il consumo idrico e l'impiego di fertilizzanti. Con interventi su più fronti Conserve Italia ha ottenuto la certificazione per la sostenibilità ambientale e ha annunciato che a...
Energia in agricoltura, accordo triennale fra Eni e Coldiretti
L'Eni fornirà agli associati della Professionale agricola prodotti e servizi a condizioni privilegiate. Primo obiettivo sostenere l'economia circolare
Tutto il peso del green deal sulla politica agricola europea
A Strasburgo il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis presenta all’Europarlamento il piano investimenti che ecocondizionerà la Pac. «Un quarto degli investimenti Ue sarà destinato al contrasto ai cambiamenti climatici»