Agroenergie opportunità di reddito per i bieticoltori
Biometano e fotovoltaico, Cgbi: «Daremo alle imprese il supporto necessario in vista dell’uscita dei primi bandi del Pnrr. La sostenibilità ambientale porta valore ma va coltivata e comunicata»
Neutralità climatica, il ruolo dei giovani e il contributo digitale
Transizione ecologica e digitale: «Un percorso necessario ma non privo di insidie». Roberto Confalonieri dell'Università di Milano spiega come e perché.
Macché rinnovabili, Bruxelles punta su metano e nucleare
La svolta della transizione energetica dribbla ancora una volta l’agricoltura. La Commissione Ue, come Linneo, lavora sulla “tassonomia” e attribuisce patenti green a metano e nucleare. Una definizione che devierà sui grossi impianti i fondi per le rinnovabili, con buona pace per gli sforzi di mitigazione del climate change operati dagli agricoltori
La transizione energetica è nelle mani degli agricoltori
Meno veti e più programmazione per andare avanti con biometano, agrivoltaico e carbon farming. Il comparto primario è stretto tra costi energetici alle stelle e svolta green. Confagricoltura Bologna chiama a raccolta un pool di esperti per superare l’impasse
Verso una nuova agricoltura “ecosystem-based”
Le politiche per la preservazione dei suoli agricoli, la spinta verso il Carbon Farming e la regolazione dei Crediti di Carbonio favoriti da queste pratiche possono essere la base per valorizzare il futuro delle imprese agricole sane e produttive. Solo però se ci si rende conto che bioeconomia, protezione della biodiversità, cura del territorio e trasmissione dell’identità culturale dipendono dalla presenza di filiere agricole vivaci ed efficienti
Neutralità climatica, il contributo decisivo dei giovani frutticoltori
Cristos Xiloyannis (Università della Basilicata): «Nei frutteti e oliveti le migliori possibilità per realizzare percorsi virtuosi di carbon farming». Così il prossimo arrivo dei crediti di carbonio in agricoltura offre una concreta chance di rilancio per le colture arboree, soprattutto nelle aziende smart gestite da giovani che sappiano coniugare transizione ecologica e digitale
BioFertimat, la sostenibilità passa dalla fertilità organica dei suoli
I risultati diffusi dal recente webinar di Edagricole del progetto che ha studiato l’impatto del ricorso a 4 diverse matrici organiche per quattro anni su orticole, melo e kiwi. Ecco l’impatto su rese, qualità e contenuto di sostanza organica dei suoli in aziende biologiche e non. «I risultati mostrano l’importanza dell’attenzione al suolo: è la rivincita di biologico e biodinamico»
Soluzioni digitali per misurare e valorizzare l’impronta di carbonio dell’agricoltura
Bayer lancia assieme ad Amazon e a Bushel Project Carbonview, la prima soluzione digitale in grado di calcolare il ruolo dei produttori agricoli nell’obiettivo della neutralità climatica, inserendoli a pieno diritto nel mercato dei crediti di carbonio. Per ora si parte negli Stati Uniti con il mais da etanolo, ma l’obiettivo è espandere il progetto pilota su altre aree globali e su altre colture cerealicole e proteoleaginose
Soluzioni brillanti per la neutralità climatica
Durante la presentazione del Report di Sostenibilità del Gruppo cooperativo Conserve Italia sono state illustrate le soluzioni digitali messe a punto assieme ai produttori per ottimizzare scelta varietale, concimazione e difesa arrivando a tutelare le risorse idriche. Il presidente Gardini: «Siamo sostenibili sotto il profilo economico, sociale e ambientale».
La sostenibilità passa sul binario
Conserve Italia e MercItalia (Gruppo FS): un patto per sviluppare il trasporto ferroviario dei prodotti agroalimentari. Un obiettivo comune da realizzare attraverso investimenti mirati del Pnrr