Agroenergie, Confagricoltura e Anb stimolano il Sud
Due incontri a Foggia e Lamezia Terme (RC), per informare gli imprenditori agricoli sulle opportunità imprenditoriali e le regole per produrre energia elettrica, biogas e biometano
Irrigare e concimare con la stessa acqua
Risorsa importante nei periodi di siccità. Contribuisce ad aumentare la sostanza organica del terreno. Ma c'è da risolvere il nodo della salinità elevata
Green evolution forum, rivedi il webinar sulla sostenibilità in agricoltura
Cosa significa oggi sostenibilità in agricoltura? Qual è il ruolo dell’agricoltore nel garantire la produttività nel tempo rispettando l’ambiente? Quali sono le indicazioni europee in tal senso?
Il webinar organizzato da Almagra in collaborazione con Edagricole ha risposto a queste e altre domande sul rapporto tra agricoltura e sostenibilità ambientale.Gabriele Chiodini
Cesar – Centro per...
VisioNing trasforma le acque reflue in risorsa
Progetto finanziato assieme ad altri due da Cdp Venture Capital Sgr per un totale di 1,1 milioni di euro
Biometano, accordo Coldiretti – Italgas per aumentare la produzione
L'obiettivo è quadruplicare la produzione entro il 2026 arrivando a due miliardi di metri cubi sfruttando i fondi del Pnrr
Agrivoltaico in Basilicata, maxi truffa scoperta dalla Guardia di Finanza
Poco meno di cento milioni tra beni mobili e immobili sequestrati a 61 persone che avevano percepito indebitamenti gli incentivi del Gse
Parco Agrisolare, c’è tempo fino al 12 ottobre per le domande
Un miliardo e 500 milioni di fondi Pnrr a disposizione delle imprese agricole per installare impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici aziendali
Fitodepurazione, da un impianto siciliano acqua irrigua e ammendanti
Presentati a Scicli i risultati scientifici del progetto Tresor, che prevede il riutilizzo in agricoltura delle acque reflue trattate. Due gli impianti realizzati, uno in Tunisia e uno in Sicilia. In Italia è il primo con queste tecnologie
Carbon farming, un bluff che viene alla luce?
Crediti di carbonio in forte calo sui mercati volontari europei. Nel frattempo la proposta di regolamento per la certificazione dell’impegno delle aziende agricole nell’assorbimento dei gas serra attraverso opportune pratiche agricole rigenerative approda alla Comagri dell’EuroParlamento, che propone un’adeguata remunerazione di questi certificati. I tempi di approvazione del provvedimento sono però molto stretti e il clima da fine legislatura rischia di vanificarne la pubblicazione
Biometano, filiera più forte con BioMethaneHub
L’obiettivo è accorciare le distanze tra i digestori e i sottoprodotti agricoli con cui si alimentano per ridurre i costi di produzione