Leonardo e A2A partner di Ibf Servizi per far decollare l’agridigit
Leonardo e A2A affiancano Ismea e Bonifiche Ferraresi all'interno del primo hub tecnologico dell’agricoltura italiana per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi di produzione, migliorare qualità e sostenibilità ambientale
L’agricoltura secondo Microsoft: IoT e intelligenza artificiale
Il settore agricolo punta tutto sul digital farming, per aumentare efficienza e sostenibilità e stare al passo coi tempi, e Mattia De Rosa, di Microsoft Italia, il futuro lo vede smart
Blockchain nell’agrifood, più garanzie per il consumatore
Conoscere la storia degli alimenti dal campo alla tavola ed evitare frodi su origini e processi produttivi: l’impegno di Crea Microsoft e Pwc
L’agricoltura 4.0 cresce del 270% e vale 400 milioni
Secondo i dati dell'Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano il mercato italiano dell’agricoltura smart vale il 5% di quello globale e il 18% dell’europeo
L’agricoltura 4.0 divide i produttori: scettici, realistici, futuristici e sperimentatori
Indagine di Nomisma sull'impatto del digitale e dell'agricoltura 4.0: il 22% delle imprese ha fatto investimenti in tecnologie innovative. Pantini: «Siamo solo all'inizio di una nuova rivoluzione. Che è comunque inesorabile»
La Campania istituisce l’Osservatorio dell’agricoltura di precisione
L'Osservatorio dell'agricoltura di precisione nasce con lo scopo di individuare e diffondere le tecnologie innovative disponibili, promuovendo modelli di agricoltura virtuosi che utilizzano in modo sostenibile le risorse
Una giornata a tutto drone, il 27 maggio a Collecchio (Parma)
Un’occasione straordinaria per chi ha in mente di avvalersi dei droni nella propria professione oppure per chi vuole saperne di più e aggiornarsi in modo serio e professionale
Gestione forestale efficiente con la precision forestry
Lo studio di Rodolfo Picchio, Francesco Latterini, Rachele Venanzi di Unitus-Dafne, ha cercato di mostrare le possibilità di utilizzo della precision forestry per la pianificazione degli interventi selvicolturali nella proprietà "Macchia Faggeta" in Toscana
Non tutta l’innovazione digitale è intelligente
L'innovazione nelle tecnologie digitali e nella sensoristica avanzata nell'ottica dell'agricoltura di precisione ha portato alla presenza sul mercato di numerosi sistemi di supporto alle decisioni, ma anche molti strumenti che, pur essendo proposti come Dss, non lo sono
Agricoltura di precisione in Puglia, via libera al bando da 500...
La sfida per una agricoltura innovativa che punta sulle tecnologie per produrre in maniera integrata e sostenibile è iniziata ieri in Puglia con l'approvazione della legge sull'agricoltura di precisione, che comprende un bando da 500mila euro destinato alla creazione di un campo sperimentale