Home Biotecnologie

Biotecnologie

Il dibattito sull'utilizzo delle biotecnologie in agricoltura per ottimizzare l'uso delle risorse disponibili, combattere le avversità e aumentare la produzione agricola in qualità e quantità

Tea

Tea: «L’Italia faccia la sua parte per portarle in campo»

Promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più avanzate. Le richieste rivolte ai decisori politici nel position paper: "Nuove tecniche genomiche genome editing e cisgenesi" a cura di CL.A.N e Federchimica-Assobiotec, in collaborazione con il Crea

Tea, serve il coraggio della politica

Le tecnologie di evoluzione assistita sono la più promettente speranza per l’obiettivo della sostenibilità della produzione agricola. La decisione sull’utilizzo di una leva così potente e decisiva per il nostro futuro non può essere lasciata solo a carico dei tribunali amministrativi europei

Tea, Vernocchi: «Bene Corte di Giustizia Ue, ora cambiare le regole»

Il coordinatore ortofrutticolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari e presidente di Apo Conerpo chiede che l'Ue autorizzi al più presto la creazione di varietà resistenti utilizzando genome editing e cisgnesi

Tea, si apre uno spiraglio

La nuova sentenza della Corte di Giustizia europea sulle nuove tecniche di miglioramento genetico non avalla distinzioni giuridiche tra mutagenesi casuale in vivo e in vitro e sembra dare nuove chance per l'esclusione delle varietà ottenute da genome editing dal penalizzante ambito di applicazione della direttiva novel food. Copa e Cogeca esultano, ma l’intervento della Commissione, che aveva promesso modifiche alla Direttiva entro l’anno scorso, è ancora più necessario

Arance con più antiossidanti grazie al genome editing

Utilizzando le tecniche di evoluzione assistita i ricercatori del Crea hanno realizzato varietà di arance che contengono sia antociani sia licopene nella polpa

Genome editing, se non ora quando?

Durante un convegno all'Accademia nazionale di Agricoltura si è fatto il punto sulle potenzialità del miglioramento genetico delle piante

New genomic technique, quale impatto attendersi

Una nuova genetica per vincere le sfide del New Green Deal. Il convegno organizzato dall'Odaf di Rovigo analizza come questi strumenti chiave consentiranno di coniugare redditività e sostenibilità

Un passo avanti decisivo per le piante Tea

Il responso della consultazione pubblica sulle nuove tecniche genomiche (Ngt) mostra una positiva percezione degli avanzamenti tecnologici e una favorevole accoglienza della loro applicazione nel miglioramento genetico delle piante. La politica è chiamata ora a fare la prossima mossa per non compromettere la competitività agricola europea.

Le Tea meritano una normativa meno penalizzante

Escono i risultati della consultazione pubblica europea: 4 cittadini su 5 riconoscono le profonde differenze tra nuove tecniche genomiche e vecchi ogm. è l'atteso via libera alle modifiche normative promesse dalla Commissaria Stella Kyriakides

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Nuove biotecnologie sostenibili, scade la consultazione pubblica

A due secoli dalla nascita di Gregor Mendel, pioniere della genetica, e a due giorni dalla chiusura della consultazione pubblica europea, Assosementi ribadisce che le Tea sono la naturale evoluzione delle leggi dell’ereditarietà

La Spagna scavalca le restrizioni fitosanitarie per l’import di mais argentino

La decisione, legata alla crisi ucraina e all’impennata dei prezzi delle materie prime per mangimi zootecnici,  può essere il preludio per l’arrivo in Europa di mais ogm non  autorizzato. Marco Pasti, produttore ed ex presidente dell’associazione maiscoltori evidenzia l’insostenibile ipocrisia di consentirne il commercio ma non la coltivazione

Mais a taglia bassa, un prodigio anti climate change

Bayer apre le porte dei suoi cantieri d’innovazione. Tra le novità che interessano maggiormente il nostro Paese la linea di mais a internodi ridotti Vitala che promette di abbinare performance di resa e di sostenibilità. E che sarà disponibile sia in versione tradizionale che Ngt. Ty Vaughn: «La trasparenza è la chiave per conquistare la fiducia dei consumatori europei sulle nuove tecnologie di evoluzione assistita»

Curare le piante con le biotecnologie

Tea e RNAi, opzioni biotech per ridurre il ricorso agli agrofarmaci. Al 33° Forum Arptra due approcci diversi a confronto per realizzare i target del Farm to Fork

Una strada tutta italiana per lo sviluppo delle Tea

In arrivo i primi risultati del progetto di ricerca Biotech del Crea. Luigi Cattivelli: «Così le Tecnologie di evoluzione assistita daranno un contributo decisivo nella messa a punto di strategie di difesa veramente sostenibili»
Tea

Arriva la proposta di legge sulle nuove Tecniche di evoluzione assistita...

Sotto l'egida del Crea, la proposta di legge consentirà la ricerca in campo aperto sugli organismi prodotti con tecniche di genome editing (mutagenesi sitodiretta) e cisgenesi, per fini sperimentali e scientifici. Gallinella: «Italia sia leader nella ricerca sulle nuove Tea»

L’invito di AgriEvolution: valorizzare la tradizione con l’innovazione

L’ultima tappa di AgriEvolution, il roadshow organizzato da Bayer, riannoda il filo di un discorso interrotto dalla crisi pandemica con un evento spettacolare che mette insieme il polo di ricerca di Riccagioia, il palcoscenico del Vinitaly e le sale di proiezione del Giffoni film festival. Un messaggio di speranza alla luce della possibilità di una prossima apertura europea verso le nuove tecnologie genetiche e digitali in grado di portare nuove chance di competitività alla nostra agricoltura

Nuove biotecnologie, Bruxelles verso la svolta

La discussione europea sulle Tea, Tecnologie di evoluzione assistita, entreranno nel vivo a Bruxelles la prossima primavera. Paolo De Castro, intervistato in occasione dell'Inaugurazione del VCR Research Center a Rauscedo (Pn), spiega i tempi e le presunte modalità che porteranno ad una riforma normativa che potrebbe dare agli agricoltori europei strumenti decisivi per realizzare gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal

L’innovazione in viticoltura ha una nuova casa

La videopillola dell'inaugurazione a Rauscedo del nuovo VCR Research Center

Il farm to fork conferma l’appoggio alla genetica green

Il Parlamento europeo si appresta a valutare la strategia europea "dal produttore al consumatore" confermando tutti i vincolanti target che, secondo un recente studio della Commissione possono determinare una riduzione della Plv agricola europea di almeno il 15%. Rischiosa anche l'apertura al Nutriscore. Tra gli elementi giudicati positivi da Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, l'apertura a genome editing e cisgenesi, tecnologie che, se opportunamente impiegate, offrono forti garanzie per rafforzare la nostra biodiversità e tipicità
css.php