Biotecnologie e biologico insieme nell’agricoltura del futuro?
Bruxelles punta su entrambi per gli obiettivi di sostenibilità. Partecipa al dibattito sul gruppo Facebook #lagricolturaègiovane
Biotecnologie, Bayer «Oltre al Farm to Fork puntare su Lab to...
Lo ha affermato il direttore area industriale Bayer CropScience, Mauro Provezza in occasione dell’evento di Assobiotec-Federchimica “Biotech, il futuro migliore”, durante il quale sono state presentate le richieste del mondo del biotech al Governo in vista della Legge di Bilancio 2021
Tecniche di evoluzione assistita, opportunità da non perdere
Le nuove biotecnologie di precisione, come le tecniche di evoluzione assistita (Tea ex-Nbt), rivoluzioneranno il settore agroalimentare? #lagricolturaègiovane: partecipa al dibattito sul gruppo Facebook
«Biotecnologie e Agritech, portare più ricerca e innovazione in campo»
Lo afferma il neo presidente dei Giovani di Confagricoltura Veneto Piergiovanni Ferrarese, che in una intervista a tutto tondo spiega quali saranno le linee guida del suo mandato a supporto delle imprese giovani
Dal premio Nobel al campo e alla tavola
Chiamiamole Tea: tecniche di evoluzione assisitita. Per la prima volta l'accademia reale di Svezia assegna il premio Nobel per la chimica alle due donne Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna che, con la loro ricerca pioneristica, le hanno scoperte. Si apre così una nuova era di soddisfazione e di successi per il miglioramento genetico delle colture. Ma occorre un nuovo patto di collaborazione tra ricerca, agricoltura e società
Il Genome editing merita il premio Nobel
L’Accademia reale di Svezia assegna il premio Nobel 2020 per la chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna, le scopritrici del complesso Crispr/Cas9. Rivoluzionarie le applicazioni che hanno consentito di sviluppare in medicina e anche in agricoltura. Ma il paradosso è che queste innovazioni colturali continuano a rimanere tabù per il vecchio continente
Agribiotech, l’incertezza normativa disincentiva l’innovazione
Meno 40% negli investimenti in ricerca. Nel vecchio continente la discriminazione legislativa sulle New Breeding techniques ha già creato un gap che penalizza la competitività delle aziende agricole. All’apertura della Biotech Week 2020 di Milano il monito di Deborah Piovan (associazione “Cibo per la mente”): «Riprendere al più presto la ricerca in campo sulle nuove tecniche di miglioramento genetico»
Via libera alla soia con triplice resistenza agli erbicidi
Bruxelles conclude dopo quasi quattro anni il processo di autorizzazione della soia “Mon 87708 x Mon 89788 x A5547-127”. Per questo Ogm significa il via libera all’importazione e immissione in commercio ma non per la coltivazione. Si allunga così la lista di varietà innovative vietate ma liberamente vendute nel vecchio continente, un danno economico evidente per le nostre aziende. Alberto Lipparini: «Dobbiamo recuperare il gap sbloccando la partita Nbt»
Giovani agricoltori e giovani biotecnologie
New Breeding techniques: intervista a Stefano Francia, presidente di Agia-Cia. Quale ruolo per le nuove frontiere del miglioramento genetico nel futuro dell’agricoltura italiana?
Breeding: l’innovazione di oggi sarà tradizione domani
Negli ultimi 20 anni il miglioramento varietale ha permesso di aumentare le produzioni del 25% e ridurre le emissioni di CO2 di un terzo. Ora l’Unione europea deve togliere i lacci che ancora imbrigliano le nuove tecniche di breeding