Nuove biotecnologie sostenibili, scade la consultazione pubblica
A due secoli dalla nascita di Gregor Mendel, pioniere della genetica, e a due giorni dalla chiusura della consultazione pubblica europea, Assosementi ribadisce che le Tea sono la naturale evoluzione delle leggi dell’ereditarietà
La Spagna scavalca le restrizioni fitosanitarie per l’import di mais argentino
La decisione, legata alla crisi ucraina e all’impennata dei prezzi delle materie prime per mangimi zootecnici, può essere il preludio per l’arrivo in Europa di mais ogm non autorizzato. Marco Pasti, produttore ed ex presidente dell’associazione maiscoltori evidenzia l’insostenibile ipocrisia di consentirne il commercio ma non la coltivazione
Mais a taglia bassa, un prodigio anti climate change
Bayer apre le porte dei suoi cantieri d’innovazione. Tra le novità che interessano maggiormente il nostro Paese la linea di mais a internodi ridotti Vitala che promette di abbinare performance di resa e di sostenibilità. E che sarà disponibile sia in versione tradizionale che Ngt. Ty Vaughn: «La trasparenza è la chiave per conquistare la fiducia dei consumatori europei sulle nuove tecnologie di evoluzione assistita»
Curare le piante con le biotecnologie
Tea e RNAi, opzioni biotech per ridurre il ricorso agli agrofarmaci. Al 33° Forum Arptra due approcci diversi a confronto per realizzare i target del Farm to Fork
Una strada tutta italiana per lo sviluppo delle Tea
In arrivo i primi risultati del progetto di ricerca Biotech del Crea. Luigi Cattivelli: «Così le Tecnologie di evoluzione assistita daranno un contributo decisivo nella messa a punto di strategie di difesa veramente sostenibili»
Arriva la proposta di legge sulle nuove Tecniche di evoluzione assistita...
Sotto l'egida del Crea, la proposta di legge consentirà la ricerca in campo aperto sugli organismi prodotti con tecniche di genome editing (mutagenesi sitodiretta) e cisgenesi, per fini sperimentali e scientifici. Gallinella: «Italia sia leader nella ricerca sulle nuove Tea»
L’invito di AgriEvolution: valorizzare la tradizione con l’innovazione
L’ultima tappa di AgriEvolution, il roadshow organizzato da Bayer, riannoda il filo di un discorso interrotto dalla crisi pandemica con un evento spettacolare che mette insieme il polo di ricerca di Riccagioia, il palcoscenico del Vinitaly e le sale di proiezione del Giffoni film festival. Un messaggio di speranza alla luce della possibilità di una prossima apertura europea verso le nuove tecnologie genetiche e digitali in grado di portare nuove chance di competitività alla nostra agricoltura
Nuove biotecnologie, Bruxelles verso la svolta
La discussione europea sulle Tea, Tecnologie di evoluzione assistita, entreranno nel vivo a Bruxelles la prossima primavera. Paolo De Castro, intervistato in occasione dell'Inaugurazione del VCR Research Center a Rauscedo (Pn), spiega i tempi e le presunte modalità che porteranno ad una riforma normativa che potrebbe dare agli agricoltori europei strumenti decisivi per realizzare gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal
L’innovazione in viticoltura ha una nuova casa
La videopillola dell'inaugurazione a Rauscedo del nuovo VCR Research Center
Il farm to fork conferma l’appoggio alla genetica green
Il Parlamento europeo si appresta a valutare la strategia europea "dal produttore al consumatore" confermando tutti i vincolanti target che, secondo un recente studio della Commissione possono determinare una riduzione della Plv agricola europea di almeno il 15%. Rischiosa anche l'apertura al Nutriscore. Tra gli elementi giudicati positivi da Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, l'apertura a genome editing e cisgenesi, tecnologie che, se opportunamente impiegate, offrono forti garanzie per rafforzare la nostra biodiversità e tipicità