Operai, ok all’accordo per le province di Bari e Bat
Nel nuovo documento sono previste novità sul welfare aziendale e sul rafforzamento della sicurezza sui luoghi di lavoro
Agriturismi, nuove disposizioni dall’Ispettorato del lavoro
Ora, si richiede a chi controlla di considerare le fonti normative relative a queste imprese, compreso l’inquadramento dei dipendenti
Piccoli coloni e compartecipanti, il punto sui contributi 2024
La Circolare 83/2024 dell'Inps ha reso noti anche gli importi giornalieri sui quali devono essere calcolate per il 2024 le prestazioni economiche relative a malattia, maternità e paternità
L’agricoltura cambia e il fisco si adegua
Ecco tutte le novità contenute nella bozza di Decreto legislativo. Contribuiranno a formare il reddito agrario anche i ricavi delle colture fuori suolo e i crediti di carbonio
Piccoli coloni e familiari, ecco le retribuzioni medie
L'apposito decreto del ministero del Lavoro è funzionale a stabilire l’importo dei contributi previdenziali per alcune categorie
La rivoluzione copernicana della fiscalità in agricoltura
Nell'editoriale di Terra e Vita n. 19/2024 Luciano Mattarelli spiega perché la riforma fiscale in discussione al Parlamento avrà un impatto positivo per il settore agricolo
Sostegno alle imprese, nuove misure dal Governo
Nel decreto legge 63 del 15 maggio 2024, art. 2, sono state inserite agevolazioni per i datori di lavoro di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti da eventi alluvionali
Nuove agevolazioni per i giovani imprenditori
Il Decreto del 23 febbraio 2024 emanato dal Masaf e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 86 del 12 aprile 2024 apre a inedite opportunità e agevolazioni
Al via il bando Isi dell’Inail per le aziende agricole
La finalità del bando è dare l’opportunità alle micro e piccole imprese agricole che operano nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di migliorare le condizione di salute e sicurezza dei lavoratori
Prestazioni occasionali, facilitata la ricerca di manodopera
Arrivano le indicazioni dell’Inps sulle attività a tempo determinato in agricoltura. Sono interessati i datori di lavoro che risultano iscritti alle gestioni previdenziali agricole dell’Inps