Gardini: «Pronti a ricorrere contro la sanzione Ue»
Il presidente di Conserve Italia, dopo il “verbale” da 20 milioni dell’antitrust comunitario, annuncia a Terra e Vita la volontà di difendere presso la Corte Europea di Lussemburgo il ruolo della cooperazione e dell’associazionismo agricolo. «Oggi la necessità di difendere i redditi dei soci agricoltori dallo squilibrio di mercato è uno degli obiettivi attribuiti alle associazioni dalla Pac»
Reddito di cittadinanza, premiato chi avvia un’attività
É previsto, anche nel comparto agricolo, un beneficio addizionale per l’autoimprenditorialità (attività o impresa individuale o cooperativa) per chi riceve il reddito di cittadinanza
L’Inps proroga la promozione del lavoro agricolo
In relazione all’emergenza Covid è prevista la rioccupazione con contratti a temine dei percettori delle indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll. Assunzioni fino al 31 dicembre
«Anticipare l’applicazione della condizionalità sociale»
È la grande novità della Pac, ma la sua applicazione dovrebbe scattare dal 2025. Paolo De Castro, partecipando alla conferenza stampa organizzata dalle centrali sindacali di Flai, Fai e Uila ne auspica un’applicazione anticipata al 2023
L’Antitrust contro il Nutriscore
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato apre in Italia 5 istruttorie contro il sistema di etichettatura NutriScore tanto caro ai Paesi concorrenti del Nord Europa. L’obiettivo è verificare se il sistema a semafori concentrato su pochi elementi giudicati “sfavorevoli” apporti dei danni alla dieta dei consumatori e costituisca un’indebita concorrenza nei confronti di storici prodotti tipici italiani apprezzati in tutto il mondo. Il commento positivo di Coldiretti
Periti agrari, Toscana e Umbria fanno squadra
Con la firma di oggi nasce una federazione che riunisce 1.200 professionisti tra periti agrari e periti agrari laureati di Toscana e Umbria. Una coesione che darà più forza alla tutela di una professione sempre più decisiva per l’evoluzione di un comparto economico come quello agricolo, chiamato alla doppia sfida della transizione ecologica e digitale
Emergenza cinghiali, verso il controllo diretto da parte degli agricoltori in...
Un provvedimento approvato dalla Giunta regionale detta le procedure per il controllo e il contenimento della specie selvatica. In particolare consente agli agricoltori di avanzare richiesta di autorizzazione all’intervento contro i cinghiali e di procedere direttamente nei propri fondi in quanto muniti di apposita licenza di caccia
Arriva la proroga per gli agrofarmaci destinati ad usi non professionali
Una nota del Ministero della Salute conferma l'autorizzazione all'impiego. Annunciato l'arrivo di un decreto interministeriale che sposta la scadenza al 31 dicembre 2022
Indennità anti-Covid, riesame delle domande respinte
Entro il 7 novembre possono essere ripresentate le domande rigettate, come indicato nel Messaggio Inps n. 3530/2021
Sos raccolti, centomila braccianti ancora senza Green pass
Prandini (Coldiretti) «Più flessibilità e semplificazione nelle assunzioni e nei controlli per garantire gli approvvigionamenti alimentari».