Home Leggi, lavoro e fisco

Leggi, lavoro e fisco

Le leggi e le sentenze che disciplinano il settore agricolo e il lavoro degli agricoltori e il calendario delle scadenze fiscali

Agricoltore pensionato

Redditi da lavoro dei pensionati da comunicare entro il 30 novembre

La scadenza non è casuale ma coincide con la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022

Registro titolari effettivi, comunicazione entro l’11 dicembre

Solo alcune realtà agricole sono interessate all’obbligo. Non lo sono, infatti, le società semplici e le ditte individuali

“Whistleblowing”, ovvero le segnalazioni di illeciti in azienda

Entra nel viso la normativa prevista dal dlgs. 24/2023 per la tutela, nell’ambito dei luoghi di lavoro, del “fischiatore” cioè dell’autore di segnalazioni di illeciti.

Ecco come assumere manodopera con il decreto flussi

La procedura non è così complicata come sembra, basta affidarsi ai patronati che eseguono le pratiche gratuitamente. I vantaggi vanno dalla programmazione degli stagionali alla possibile assunzione al termine del periodo di 39 giorni. Conto alla rovescia per il click day del 12 dicembre

Decreto flussi, manodopera disponibile con la giusta programmazione

L’azienda potrà risolvere la carenza di personale solo se sarà in grado di utilizzare gli strumenti previsti, a partire dal “click day” del 12 dicembre

Inps, chiarimenti sui debiti contributivi fino a mille euro

Effetto automatico per i lavoratori autonomi. Le istruzioni Inps per la richiesta di riconteggio

Solidarietà tra cooperative per far fronte al post-alluvione

Braccia aperte tra Cac (cooperativa agricola cesenate), realtà leader nella produzione di seme e le cooperative braccianti per mitigare la perdita di giornate di lavoro. La prima assume 16 soci e lavoratori delle Cab la cui attività è stata colpita da gelate e alluvione

Al Sanatech il lancio del primo motore di ricerca sulle norme...

Si chiama “normativabio.it” ed è una piattaforma informatica che dà la possibilità agli operatori della filiera agroalimentare e al personale incaricato dei controlli, di avere il quadro normativo completo italiano ed europeo, su tutto il mondo del biologico

Lavoro, è emergenza manodopera nei campi

«Rivedere il contratto nazionale di lavoro e il decreto flussi»: l’appello che il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti lancia in occasione di un confronto sui grandi temi del lavoro in agricoltura svoltosi a Palazzo della Valle a Roma

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Revisione delle IG, l’europarlamento approva il dossier De Castro

La plenaria ha approvato con il 95% dei voti favorevoli la posizione per la modifica del sistema delle Dop e Igp, che tutela oltre 3.400 nomi di prodotti specifici e vale per l'UE 80 miliardi di euro

Bando Isi aperto fino al 16 giugno

Dei 35 milioni stanziati 10 sono riservati ai giovani. Ammissibilità al raggiungimento di 120 punti (vedi tabelle al link)
arancia rossa igp

Prodotti De.co, la Consulta dà ragione alla Sicilia

Etichettatura, rigettata l’impugnativa del Governo. La Corte Costituzionale sentenzia che il Registro della Regione Sicilia dei prodotti De.co non contrasta con le norme Ue
salario minimo

Salario minimo? Meglio abbattere il cuneo fiscale

Nell'editoriale di Terra e Vita 12/2023 Massimo Mazzanti spiega perché quello sul salario minimo sia un dibattito inutile mentre sarebbe meglio concentrare gli sforzi per ridurre il cuneo fiscale

Patologie nei campi, nel 2022 segnalate oltre 10mila

Un seminario organizzato dal patronato Inac-Cia ha aperto un focus sulla situazione delle malattie professionali tra gli addetti del settore primario. Quasi il 10% in più rispetto al 2021
fisco

Si va verso una fiscalità più amica degli agricoltori

Tante le novità per le imprese agricole nella Legge delega approvata dal Consiglio dei ministri. I redditi prodotti dalle vertical farm e quelli ottenuti dalla cessione dei crediti di carbonio saranno considerati agricoli. Promessa una semplificazione generale delle procedure e un sistema controlli-sanzioni più improntato al dialogo con i contribuenti
reddito

In Italia le pensioni agricole più basse d’Europa

Il punto del presidente dell’Inps Pasquale Tridico in occasione della IX Conferenza economica della Cia svoltasi a Roma

Bando Isi, finanziamenti a tutela di salute e sicurezza

Incentivi a fondo perduto per i progetti di miglioramento destinati al comparto agricolo. Favorite le imprese gestite da giovani. Prorogato al 27 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 20 aprile 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi. Chi sono i beneficiari
sicurezza

Sicurezza sul lavoro, dal bando “Isi 2022” 35 milioni per l’agricoltura

Dieci milioni riservati alle imprese condotte da under 41. Importo massimo finanziabile per ogni progetto 60mila euro
css.php