Periti agrari, Toscana e Umbria fanno squadra
Con la firma di oggi nasce una federazione che riunisce 1.200 professionisti tra periti agrari e periti agrari laureati di Toscana e Umbria. Una coesione che darà più forza alla tutela di una professione sempre più decisiva per l’evoluzione di un comparto economico come quello agricolo, chiamato alla doppia sfida della transizione ecologica e digitale
Emergenza cinghiali, verso il controllo diretto da parte degli agricoltori in...
Un provvedimento approvato dalla Giunta regionale detta le procedure per il controllo e il contenimento della specie selvatica. In particolare consente agli agricoltori di avanzare richiesta di autorizzazione all’intervento contro i cinghiali e di procedere direttamente nei propri fondi in quanto muniti di apposita licenza di caccia
Arriva la proroga per gli agrofarmaci destinati ad usi non professionali
Una nota del Ministero della Salute conferma l'autorizzazione all'impiego. Annunciato l'arrivo di un decreto interministeriale che sposta la scadenza al 31 dicembre 2022
Indennità anti-Covid, riesame delle domande respinte
Entro il 7 novembre possono essere ripresentate le domande rigettate, come indicato nel Messaggio Inps n. 3530/2021
Sos raccolti, centomila braccianti ancora senza Green pass
Prandini (Coldiretti) «Più flessibilità e semplificazione nelle assunzioni e nei controlli per garantire gli approvvigionamenti alimentari».
Esonero contributivo, 30 settembre ultimo giorno per le domande
Scade domani (30 settembre) la possibilità prevista dal Decreto rilancio per le aziende delle filiere agrituristiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, dell’apicoltura, della pesca e dell’acquacoltura
Lotta al caporalato, arriva un protocollo interministeriale
Firmata un’intesa (protocollo) dai Ministeri degli Interni, del Lavoro e delle Politiche agricole, assieme all’Associazione dei Comuni, per prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura e il caporalato
Croce (Federcanapa): «L’Italia si adegui alla linea europea sulla canapa light»
Dopo la pubblicazione dell’articolo “La canapa tiene in ostaggio tutte le officinali” una lettera del presidente di Federcanapa Beppe Croce esprime tutto il disappunto per le incertezze normative che bloccano la filiera della canapa a basso contenuto di THC
Fisco, prorogata la scadenza del 30 giugno per i contribuenti Isa
I contribuenti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), compreso quelli che aderiscono al regime forfetario, avranno tempo fino al 20 luglio per il versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021. È escluso chi dichiara il reddito agrario
Contributi previdenziali, saltano i versamenti del 16 giugno
I tempi necessari per valutare le domande di esonero dei contributi agricoli 2021, spingono l’INPS a prorogare la scadenza dei versamenti a data da destinarsi. Intanto il decreto sostegni bis ha allargato il periodo di esenzione anche al mese di febbraio per le filiere considerate in crisi