Home Irrigazione

Irrigazione

Tecniche innovative di gestione dell'acqua in agricoltura, compresa la microirrigazione, l'irrigazione a pioggia e a goccia, la subirrigazione e  la fertirrigazione

Agrumi, assicurare acqua di qualità

Sistemi di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Irrigazione, la Regione Puglia approva una legge sui pozzi

Fatto ordine in una materia molto complessa. Normati il censimento dei pozzi, la ricerca, l’estrazione e l’utilizzo delle acque sotterranee, nonché la derivazione e l’utilizzazione delle acque superficiali

Le due facce del meteo instabile

Le forti precipitazioni in alcune zone settentrionali accentuano il pericolo idrogeologico, mentre zone del Sud restano asciutte. Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi del 6 maggio 2025

Anbi e Cer a Macfrut con “Dss, sensoristica e digital twin...

Tra i diversi incontri organizzati da Anbi-Cer a Macfrut, questo workshop si focalizzerà sulle più recenti tecnologie per l'irrigazione di precisione con un intervento dedicato alle soluzioni digitali promosse dal progetto Agriliv Network (Agritech)

Verso un’estate idricamente difficile

Il trend meteorologico fa presumere un’altra estate difficile in molte aree del Sud Italia. Ancora una volta ci faremo sorprendere dall’emergenza per mancanza di adeguate infrastrutture idrauliche. Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi del 28 aprile 2025

Diga del Pappadai, al via le opere per l’entrata in funzione

Definite le attività infrastrutturali per mettere in esercizio l’invaso artificiale del Pappadai, nel Tarantino, attraverso due importanti interventi che daranno respiro agli agricoltori delle province di Taranto e Lecce

Irrigare e fertilizzare in modo più preciso

Una piattaforma pilota flessibile per la gestione a rateo variabile tra le applicazioni sviluppate dall’agenzia per lo sviluppo Alsia Basilicata

In Italia il nuovo equatore climatico

L'Italia si trova a metà fra due aree climatiche opposte: una estremamente piovosa e una eccessivamente calda e siccitosa. Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi del 15 aprile 2025

Taranto ovest, crisi idrica mette in forse l’irrigazione di uva e...

La preoccupazione di Cia Due Mari: «A poche settimane dall’inizio della nuova stagione irrigua, ancora non si sa se, come e quando partirà!»

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Italia divisa tra nubifragi e siccità

Anche dal punto di vista delle risorse idriche l'Italia si divide tra carenze ed eccessi. Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi del 25 marzo 2025

Costretti a lasciar andare in mare la pioggia che cade

L'Italia settentrionale è attraversata da una forte perturbazione con precipitazioni molto abbondanti mentre il Sud è praticamente all'asciutto. Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi dell'11 marzo 2025

La Puglia resta a secco

Mentre le campagne foggiane sono rimaste senz’acqua, anche per il Nord bisogna chiedersi se c'è stato un vero inverno oppure no. A interrogarsi è l'Osservatorio settimanale Anbi del 4 marzo 2025

Meteo e riserve idriche: il Sud torna (quasi) sereno

In diverse regioni del Sud Italia, fatta eccezione per la Puglia, si consolida la ripresa idrica. L’auspicio è che si ottimizzi l’utilizzo di queste risorse per il futuro. Ecco l'Osservatorio settimanale Anbi del 25 febbraio 2025

Partire dal suolo per ottimizzare la risorsa acqua

Le tecniche proprie dell’aridocoltura e le possibili declinazioni su vite

L’irrigazione di precisione non è più rimandabile

Il cambiamento climatico impone un adeguamento delle strategie irrigue e degli impianti obsoleti
pozzi

Puglia, nuove concessioni per pozzi anche all’integrata

Scongiurato l’obbligo di riconvertire le colture al biologico per poter ottenere il rinnovo o nuove concessioni per i pozzi da cui estrarre acqua per uso irriguo

L’emergenza idrica si allenta in Basilicata

Anche in Sicilia le piogge degli ultimi giorni stanno migliorando la situazione dei bacini. La situazione resta critica in Puglia. Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi del 28 gennaio 2025

Riserve idriche in calo al Nord, il Sud fatica a riprendersi

Arriva la neve ma non risolve la crisi idrica. Anbi: «Il patrimonio idrico del paese si sta impoverendo, bisogna avviare un piano invasi per la raccolta delle acque». Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi del 14 gennaio 2025

Anbi: preoccupa l’evolversi del meteo sul mediterraneo

Preoccupazione per il calo termico previsto che potrebbe innescare violenti eventi atmosferici. Per quanto riguarda le risorse idriche: moderata riduzione dei flussi idrici nei bacini fluviali a Nord-Ovest, una sostanziale stabilità sulle regioni nordorientali e in parte del Centro Italia, un contenuto miglioramento delle riserve idriche nel Mezzogiorno. Ecco l'Osservatorio settimanale Anbi del 7 gennaio 2025
css.php