La portata del Po cala di oltre il 40%
Si ripresenta la situazione del 2005, molto simile anche a quella del 2015. L’assenza di precipitazioni e lo scioglimento delle nevi cadute il mese scorso evidenziano una grande scarsità di risorsa idrica. I mutamenti climatici stravolgono la “stagionalità” dei fenomeni più consueti di novembre considerato da sempre il mese delle piogge più intense
Diga di Occhito, dopo 56 anni arriva il collaudo!
Iniziata nel ’58, la struttura realizzata nel comune di Carlantino in provincia di Foggia ha finalmente ricevuto il riconoscimento operativo. Ma «l’Italia non può ermettersi questi tempi» ha detto il presidente dell’Anbi Francesco Vincenzi
Risorse idriche, adesso è crisi anche in Campania
L’osservatorio Anbi sulle risorse idriche indica che dopo Puglia e Basilicata anche la Campania risente di un significativo deficit d’acqua. E il Po perde 2,63 metri in una settimana
«La risorsa idrica deve essere gestita senza preconcetti»
Per Graziano Ghinassi (Unifi): «Serve un deciso cambio di passo». Il miglioramento dell’efficienza nell’uso irriguo dell’acqua, infatti, non comporta la riduzione del consumo senza un programma che definisca e contabilizzi i flussi di risorsa
Crisi idrica in Puglia e Basilicata nonostante l’autunno
I dati dell’Osservatorio Anbi continuano a evidenziare l’urgenza di un nuovo Piano nazionale invasi. Deficit di 73 milioni di metri cubi d’acqua in Puglia e di 35 milioni in Basilicata
Risorse idriche, l’autunno non risolve i problemi
«Non si può sperare sempre nel propizio andamento delle precipitazioni» afferma Francesco Vincenzi, presidente Anbi. Oggi il 10% dei bacini è interrito, 16 invasi sono incompiuti ed altri 23 devono ancora essere realizzati
Stagione irrigua al termine, ma restano i problemi
Con l’arrivo dell’autunno i Consorzi di bonifica spostano la loro attività primaria dalla gestione delle risorse idriche per le necessità irrigue alla sicurezza idrogeologica.
In Campania continuano ad essere monitorate con attenzione le portate del fiume Sarno e dei suoi affluenti, al centro di un comprensorio ad alto rischio idrogeologico...
Guerra dell’acqua irrigua tra Puglia e Basilicata
In provincia di Taranto non arriva tutta l’acqua che la diga di San Giuliano dovrebbe erogare. Cia Due Mari e Confagricoltura mettono sotto accusa il Consorzio unico di Basilicata, che gestisce la diga, e chiedono con una lettera congiunta l’intervento dei prefetti di Taranto e Matera. E Coldiretti sollecita il Consorzio di bonifica Stornara e Tara di pianificare meglio l’erogazione dell’acqua
Sostenibilità in campo e in stalla. In Emilia-Romagna, due bandi per...
Un milione e 740mila euro a disposizione di gruppi di ricerca che studino e sperimentino sistemi in grado di razionalizzare l'uso dell’acqua e ridurre le emissioni di gas serra e di ammoniaca negli allevamenti
Macfrut, Anbi lancia il progetto Goccia Verde per l’irrigazione sostenibile
Un programma volontario di certificazione dell’uso sostenibile dell’acqua e del territorio