Risparmio idrico, il Trentino è in prima linea
In un convegno che si è tenuto nell’Istituto tecnico di San Michele si è fatto il punto su come la Provincia sta affrontando il problema della gestione dell’acqua. Grazie al progetto IrriTre è possibile promuovere un uso più sostenibile dell’acqua mediante pratiche di irrigazione di precisione
La disastrosa alluvione della Romagna non cancella lo spettro della siccità
Lotta contro il tempo dell’Anbi per ripristinare i servizi di irrigazione già richiesti da molti agricoltori. Le infrastrutture vanno rimodulate con il modificarsi del territorio. I fondi per le strutture ci sono, ma manca la capacità di investirli. La situazione vista da Francesco Vincenzi, presidente Anbi
Rivulis perfeziona l’acquisizione di Jain Irrigation
L’accordo ha ricevuto l’approvazione delle autorità che regolamentano le acquisizioni. Rivulis è uno dei leader mondiali della micro-irrigazione, orientato a promuovere una catena agroalimentare sostenibile
Puglia, Cia e Copagri: disastrosa la situazione dei consorzi di bonifica...
Le organizzazioni agricole hanno protestato insieme a Bari con due sit-in davanti alla sede della presidenza della Regione Puglia e a quella del Consorzio di Bonifica Terre d’Apulia
Favorire gli invasi aziendali per non disperdere le acque meteoriche
Il decreto siccità va in discussione al Senato nel bel mezzo dell’emergenza alluvioni. Tra le proposte di Giovanna Parmigiani di Confagricoltura alle Commissioni Ambiente e Agricoltura quella di considerare gli invasi aziendali come opere di edilizia libera, triplicando il volume massimo ammesso e comprendendo le loro superfici nelle aree da lasciare incolte per la condizionalità Pac
Nicola Dell’Acqua è il Commissario per l’emergenza idrica
il suo compito sarà quello di far avviare rapidamente i progetti più urgenti indicati dalla cabina di regia per l’emergenza idrica
Parte “GocciaVerde”, certificazione volontaria di sostenibilità idrica
Era stata presentata al Macfrut dello scorso anno. Adesso entra nella fase operativa. Si tratta di una certificazione volontaria di sostenibilità in materia di risorsa idrica
Emergenza idrica, si accende lo scontro sugli utilizzi dell’acqua
Rubinetti chiusi per l’agricoltura in mezzo mondo. In Spagna una nuova legge del Governo andaluso sui prelievi idrici nella riserva naturale di Doñana spinge la Commissione europea a intervenire. Serve una strategia politica condivisa: sarà più veloce la Spagna o l’Italia ad attuarla?
Siccità, il Po sfonda ogni record negativo
Sotto stress l’equilibrio ambientale in Piemonte, Lombardia, Trentino ed Emilia. Cuneo salino sotto osservazione. In Sardegna dichiarato lo stato di pericolo per le risorse idriche. Tutti i dati nell’ultimo bollettino dell’osservatorio Anbi
Lombardia, c’è troppo poca acqua. E l’irrigazione non parte
Rinviato questo momento importante, primo caso in Italia quest’anno. Una scelta difficile, ma obbligata, per favorire la ripresa idrica dei laghi condizionati dalla siccità. Fondamentale, avverte l’Anbi, dirimere i conflitti di interesse sulla gestione dell’acqua