Home Agrofarmaci - Difesa

Agrofarmaci - Difesa

L'uso sostenibile dei prodotti per la difesa delle piante e le tecniche di distribuzione

septoriosi

Septoriosi su frumento, come difendersi in modo efficace

Il controllo delle malattie fungine è un caposaldo nella coltivazione del frumento. Le perdite produzione potrebbero arrivare fino al 40%

Moniliosi dell’albicocco, diradare i fiori aiuta la difesa

Il ciclo, i sintomi per non confondere l'attacco del fungo con quello del batterio Pseudomonas, una strategia di prevenzione agronomica efficace

Trattare il cotico erboso e prevenire la maculatura bruna

Una strategia che si sta dimostrando efficace: interrompere il ciclo biologico di Stemphylium vesicarium intervenendo contro la fase saprofitaria che si svolge sull'erba secca. Quattro diverse tipologie di intervento a confronto

Fragola, come gestire i lanci dei predatori dei tripidi

Il ragnetto rosso Tetranychus urticae e il tripide Frankliniella occidentalis sono già in agguato. Intensificare i monitoraggi per un controllo biologico efficace

I trattamenti su vite iniziano con quelli per il Mal dell’Esca

Identificare i sintomi per tempo perchè la parola d'ordine per la strategia di difesa è: prevenire

Pesco e ciliegio in fiore, via ai trattamenti anti-monilia

Attacchi precoci in fioritura possono portare a pesanti ducurtazioni di produzione. La strategia di controllo

Ottimizzare i trattamenti antioidici e soddisfare i vincoli Farm To Fork

Due strade per arrivarci: utilizzare al meglio i prodotti a base di zolfo e puntare su una sua migliore riclassificazione durante il rinnovo dell’autorizzazione. Se ne parla nel webinar “Oidio, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023” organizzato da Edagricole con la sponsorship tecnica di Upl

Le Regioni vogliono continuare con la lotta bio alla cimice

Dopo tre anni di lanci di Vespa Samurai (Trissolcus japonicus) i risultati sono per certi versi positivi, per altri negativi. Ora però si tratta di decidere, e le Regioni hanno fatto la prima mossa

Asfissia radicale alla base di tante problematiche

Compattamento, pratiche irrigue inadeguate, pioffe eccessive, scarso drenaggio: le cause sono tante ma gli effetti sono sempre importanti: una perdita di resa che può arrivare al 60%. Come tutelare la struttura del suolo

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Quantificare i nematodi prima della semina delle carote

Prima di procedere alle semine è opportuno conoscere esattamente la eventuale presenza e la carica nematica del terreno, mediante una analisi nematologica. Poi adottare efficaci strategie di protezione integrata

Massimo Scaglia a capo di Syngenta Italia

Da dieci anni all'interno di Syngenta dopo una lunga esperienza nel settore, ha raggiunto significativi risultati come responsabile della funzione Syngenta Global Third-Party Business ed è stato nominato oggi nuovo Crop Protection Business Unit Head Italy. Succede a Riccardo Vanelli che assume la carica di Biologicals Head EAME (ovvero relativa a Europa, Africa e Medio Oriente)

Revoche e impieghi ridotti. Così cambia la difesa drupacee

L’acrinatrina, la cui approvazione è scaduta, può essere usata per lo smaltimento scorte, ma non oltre il 29 giugno. L’aficida sulfoxaflor nello scorso anno ha subito una modifica di autorizzazione: ora sono autorizzati solo gli usi nelle serre permanenti.

Pomodoro in serra fredda meglio garantire l’arieggiamento

Oidio e peronospora, le strategie di controllo integrato e biologico del pomodoro in serra fredda

Forficule, ora sono un problema anche per melo e vite

Da insetto utile a fattore limitante per la coltivazione delle drupacee e ora anche per melo e vite. La strategia di difesa "collante"

Distinguere gli ingiallimenti del pomodoro da mensa in serra

Sintomi inusuali per questo periodo, legati anche all'impatto del climate change sulla fisiologia e sul quadro fitosanitario del pomodoro. Su quali elementi basare il monitoraggio e la diagnosi in campo o in serra
cavallette

Cavallette, in Sardegna esercito e droni per contrastarle

Dal 2017 danni ogni estate per 20-25 milioni. Il prefetto di Nuoro mette in campo una task force con 185 uomini della Regione, più personale della Protezione di Civile e dell'esercito

Valsa del pero, un problema per gli impianti poco vigorosi

Vent'anni di Valsa: che cosa abbiamo imparato per la difesa da questo fungo agente di cancro sul pero

Drupacee, una fitoplasmosi causa il germogliamento precoce

Germogliamento anticipato delle gemme a legno rispetto a quelle a fiore? Potrebbe dipendere dal giallume europeo delle drupacee” (European stone fruit yellows = ESFY) che causa danni soprattutto su albicocco, susino cinogiapponese, pesco e mandorlo

Verificare la sanità delle piante prima della messa a dimora

Al momento della consegna del materiale di vivaio verificare che questo abbia effettivamente le caratteristiche richieste e che sia accompagnato dai documenti che ne certificano la qualità e lo stato fitosanitario
css.php