Quantificare i nematodi prima della semina delle carote
Prima di procedere alle semine è opportuno conoscere esattamente la eventuale presenza e la carica nematica del terreno, mediante una analisi nematologica. Poi adottare efficaci strategie di protezione integrata
Massimo Scaglia a capo di Syngenta Italia
Da dieci anni all'interno di Syngenta dopo una lunga esperienza nel settore, ha raggiunto significativi risultati come responsabile della funzione Syngenta Global Third-Party Business ed è stato nominato oggi nuovo Crop Protection Business Unit Head Italy. Succede a
Riccardo Vanelli che assume la carica di Biologicals Head EAME (ovvero relativa a Europa, Africa e Medio Oriente)
Revoche e impieghi ridotti. Così cambia la difesa drupacee
L’acrinatrina, la cui approvazione è scaduta, può essere usata per lo smaltimento scorte, ma non oltre il 29 giugno. L’aficida sulfoxaflor nello scorso anno ha subito una modifica di autorizzazione: ora sono autorizzati solo gli usi nelle serre permanenti.
Pomodoro in serra fredda meglio garantire l’arieggiamento
Oidio e peronospora, le strategie di controllo integrato e biologico del pomodoro in serra fredda
Forficule, ora sono un problema anche per melo e vite
Da insetto utile a fattore limitante per la coltivazione delle drupacee e ora anche per melo e vite. La strategia di difesa "collante"
Distinguere gli ingiallimenti del pomodoro da mensa in serra
Sintomi inusuali per questo periodo, legati anche all'impatto del climate change sulla fisiologia e sul quadro fitosanitario del pomodoro. Su quali elementi basare il monitoraggio e la diagnosi in campo o in serra
Cavallette, in Sardegna esercito e droni per contrastarle
Dal 2017 danni ogni estate per 20-25 milioni. Il prefetto di Nuoro mette in campo una task force con 185 uomini della Regione, più personale della Protezione di Civile e dell'esercito
Valsa del pero, un problema per gli impianti poco vigorosi
Vent'anni di Valsa: che cosa abbiamo imparato per la difesa da questo fungo agente di cancro sul pero
Drupacee, una fitoplasmosi causa il germogliamento precoce
Germogliamento anticipato delle gemme a legno rispetto a quelle a fiore? Potrebbe dipendere dal giallume europeo delle drupacee” (European stone fruit yellows = ESFY) che causa danni soprattutto su albicocco, susino cinogiapponese, pesco e mandorlo
Verificare la sanità delle piante prima della messa a dimora
Al momento della consegna del materiale di vivaio verificare che questo abbia effettivamente le caratteristiche richieste e che sia accompagnato dai documenti che ne certificano la qualità e lo stato fitosanitario