Giro di vite sulle autorizzazioni eccezionali
Usi di emergenza sotto la lente dell’Efsa in dieci paesi Ue. Nel mirino dell’authority soprattutto i neonicotinoidi. Ma gli obiettivi del Green Deal di riduzione della chimica spingono a rivedere le concessioni in maniera più restrittiva
Via ai trattamenti rameici dopo la raccolta delle olive
La raccolta anticipata anticipa anche l'epoca degli interventi preventivi. Occhio però al formulato giusto: il rame ha avuto negli ultimi anni un'evoluzione tecnica cospicua con nuove soluzioni che garantiscono efficacia a dosaggi ridotti per garantire il non superamento dei limiti di legge. L'elenco dei sali rameici in commercio
Marciumi radicali, prevenzione e ausiliari antagonisti
Armillaria mellea, Rosellinia necatrix e Phytophtora. In questo periodo dell'anno i ristagni idrici favoriscono marciumi radicali che mettono a rischio la sopravvivenza e la stabilità di numerose essenze arboree. La risorsa assicurata oggi dalla disponibilità di microrganismi utili aggiunge possibilità di successo alle normali strategie di prevenzione agronomica
Vite, fascine esca contro il bostrico
Così i residui di potatura e la corretta pulizia del vigneto diventano un'utile risorsa, l'unica efficace per contrastare i danni dei bostrichi che, in annate con forte siccità estiva, possono compromettere la produttività dei tralci
Melo, difendersi dall’antracnosi con una potatura corretta
Il clima piovoso e caldo di luglio e agosto ha favorito la diffusione dei marciumi. I sintomi appaiono soprattutto in post-raccolta dopo la frigoconservazione in special modo su varietà sensibili come Pink Lady, Fuji, Gala, Golden ecc. La prevenzione inizia in questo periodo con la sanitazione del frutteto
Fragola, ausiliari contro le infestazioni
Nematodi entomoparassiti contro le larve di oziorrinco e fitoseidi contro il ragnetto rosso
Cancri rameali una piaga per le drupacee
Con il climate change si amplia il periodo di caduta foglie e di conseguenza anche quello utile per i trattamenti autunnali per la prevenzione degli attacchi di agenti di cancri rameali come Cytospora leucostoma, Fusicoccum amygdali e Stereum purpureum. Effetti collaterali anche nella lotta alla bolla del pesco, corineo, cladosporiosi e infezioni batteriche
Basilicata, bando Alsia per la consulenza fitosanitaria gratuita
Occasione per oltre ottocento aziende agricole lucane, per avere un supporto nelle scelte gestionali per la difesa integrata e biologica delle colture, in linea con gli indirizzi e le normative comunitarie
Caccia ai siti di svernamento della cimice asiatica
Ormai diffusa in tutta Italia compreso il Sud e la Sicilia, il temibile insetto può essere monitorato individuando i siti di svernamento in modo da avere indicazioni utili sulla presenza e consistenza della popolazione di cimice asiatica in ogni territorio
Ungulati e agricoltura, convivenza possibile?
Ungulati sempre più presenti anche in pianura, ma non tutti hanno lo stesso impatto sull'agricoltura. Il capriolo è goloso di germogli può provocare seri danni agli impianti frutticoli. Le soluzioni per difendersi