Agrumi, nei mesi estivi arrivano le cocciniglie
Cocciniglia mezzo grano di pepe, a elmetto, rossaforte ecc. Massima allerta nel monitoraggio per individuare l’inizio dello sgusciamento per posizionare correttamente l'eventuale trattamento insetticida.
Cimice asiatica, il terzo anno di lotta biologica parte in sordina
Senza troppi clamori si è avviato il terzo anno del progetto di lotta biologica alla cimice asiatica (Halyomorpha halys) mediante l’introduzione di un suo parassitoide specifico T. japonocus meglio conosciuto come vespa samurai.
Vecchi e nuovi siti di lancio
Nel 2022 è prevista l’introduzione dell’agente di controllo biologico in 671 siti...
Fragola in coltura protetta, adottare alternative ai fumiganti
1,3 dicloropropene e cloropicrina sempre più limitati e ridotti solo su poche colturee per pochi mesi. Sempre più necessario prendere confidenza con tecniche alternative di geodisinfestazione come solarizzazione e Anaerobic Soil Disinfestation
Pomodoro, più aborti fiorali per colpa del clima
Stress idrici e termici mettono a rischio i raccolti di pomodoro, sia per le rese che per la qualità dei frutti
Crucifere, pioggia e irrigazione utili contro la tignola
Plutella xylostella è la specie più dannosa per le produzioni di cavolo in tutto il mondo. Le strategie per contrastarla
Cimice asiatica, parte in sordina il terzo anno di lotta biologica
Nel 2022 è prevista l’introduzione della vespa samurai in 671 siti di lancio distribuiti in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli, Trento e Bolzano. Il parassitoide si è ben ambientato ma gli effetti della lotta biologica restano ancora difficilmente quantificabili
Pomodoro in serra: meno acqua, più ventilazione
Fitoftora, botrite, cladosporiosi: gli accorgimenti per evitare le più comuni malattie crittogamiche del pomodoro in coltura protetta
Nuovo regolamento Ue sui fitofarmaci, De Castro: «Servono alternative per gli...
Secondo l'europarlamentare la proposta non tiene conto dell'attuale contesto geo politico e delle conseguenze che la riduzione dell'uso della chimica avrebbe sulla produzione
Nuova norma sugli agrofarmaci, manca la valutazione d’impatto
Vanelli (Agrofarma): il Regolamento europeo per l’uso sostenibile degli agrofarmaci abbia nell’innovazione il fattore chiave abilitante
Agrofarmaci, in arrivo regole europee più stringenti
La Commissione europea si appresta a presentare il pacchetto natura, che mira a ridurre l'utilizzo di agrofarmaci entro il 2030