Una migliore gestione della risorsa acqua
I primi dati di Acquavitis, un progetto di ricerca che mira ad utilizzare, secondo logiche di precision farming, le risorse idriche di un territorio transfrontaliero attraverso un Dss e un portale dedicato. L’occasione per imparare ad usare bene l’acqua in vigneto prima che qualcuno chiuda il rubinetto
Irrigazione di precisione, le novità 2021
Si è conclusa la due giorni delle dimostrazioni in campo e in serra a Po di Tramontana. Ecco le principali innovazioni presentate al pubblico. Irrigazione sostenibile al centro
Tecnologie nucleari per un uso razionale e sostenibile dell’acqua
Attraverso la radioattività naturale del terreno si riesce a misurare in tempo reale l’umidità del suolo
Irrigazione di precisione, le giornate di Veneto Agricoltura
Il 24 (solo online) e il 25 (in presenza) giugno presso il centro sperimentale ortofloricolo Po di Tramontana di Rosolina (Ro) si terranno le Giornate dell’Irrigazione di precisione dove si potranno vedere molte delle più innovative soluzioni oggi disponibili per il settore
Irrigazione di precisione, progetto europeo studia come ridurre l’uso di acqua...
Droni, immagini satellitari e stazioni agro-meteo a terra, permetteranno di monitorare le colture e migliorare l’efficienza irrigua. Per l'Italia coinvolti Cnr e Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud
La sensoristica migliora l’efficienza dell’irrigazione
I Dss basati sul bilancio idrico o sul calcolo dell’evapotraspirazione peccano ancora di parametri utili. Le informazioni fornite dai sensori di flusso idrico potrebbero colmare questa mancanza
Pomodoro da industria, l’ala gocciolante che allontana gli insetti
Con Xpell minori costi di riparazione, più sostenibilità e certezza di irrigare nel modo corretto
Agrumi, irrigare con meno acqua si può grazie al deficit idrico...
Droni, sensori e un campo irriguo sperimentale al centro del progetto Acqua promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia. Gli impianti sull'Isola sono obsoleti e poco efficienti
Sostenibilità in campo e in stalla. In Emilia-Romagna, due bandi per...
Un milione e 740mila euro a disposizione di gruppi di ricerca che studino e sperimentino sistemi in grado di razionalizzare l'uso dell’acqua e ridurre le emissioni di gas serra e di ammoniaca negli allevamenti
Leggere i big data per aumentare la sostenibilità delle produzioni
Progetto coordinato dal Crpv Lab di Faenza con lo scopo di creare un supporto alle decisioni per le filiere di pero, kiwi e spinacio in grado di gestire in maniera ottimale irrigazione e fertilizzazione azotata