Antracnosi del noce. No agli eccessi di umidità
Danni sia su noce comune che nero in caso di andamento climatico caldo-umido e se non si favorisce un maggiore arieggiamento della pianta. Solo nei casi più gravi occorre ricorrere alla difesa chimica
Mosca del noce, infestazioni e danni in aumento
Il global warming favorisce l'avanzata delle infestazioni di ditteri su tutte le colture. Non fa eccezione il noce che accusa danni crescenti da Rhagoletis completa. Le contromisure
Cannabis light: «Non ostacolare un settore a grande potenziale»
Coltivare la canapa significa ridare dignità a una storica produzione del nostro Paese e creare occupazione in modo serio con il supporto della ricerca. Alla Scuola Sant’Anna di Pisa uno spin-off per la ricerca
Sostegni per fare uscire il castagno dall’oblio
Burocrazia e nuovo regime fiscale spaventano quei produttori hobbisti che rappresentano lo zoccolo duro della castanicoltura nazionale. Ma una rinnovata attenzione alla strategia forestale nazionale e l’impegno di alcune regioni illuminate mostrano la strada per recuperare impianti ad alto valore ambientale. Gli approfondimenti da Castanea 2019
Castagneti intensivi, opportunità o minaccia?
Record di redditività per gli impianti moderni realizzati per la gestione meccanizzata. Ma le varietà euro-asiatiche come Bouche di Betizac, le più adatte per i castagneti-frutteti, hanno bassa qualità e scarso appeal per i consumatori e rischiano di deprimere anche il mercato dei marroni. Da Castanea 2019 di Pergine Valsugana l’analisi economica e le politiche per sostenere una coltura ad alto valore storico, culturale e ambientale
Lenticchia, accordo fra il Consorzio di Altamura e Isea
Eugenio Tassinari, presidente di Isea, e Antonio Nisi, presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione della Lenticchia di Altamura Igp, hanno firmato un accordo di collaborazione per identificare, tra la grande variabilità della popolazione locale, le linee di lenticchia più idonee per la produzione agronomica e lo sviluppo commerciale
Castagno, la risorsa dimenticata
Castanicoltura Italiana: è il momento di scegliere fra tradizione, innovazione e mercato. A Pergine Valsugana (Tn) parte oggi la 4 giorni di Castanea, settimo convegno nazionale sul castagno organizzato da Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), Fondazione Mach e la media partnership di Terra e Vita
Erbe officinali, Bonifiche Ferraresi scommette sulla Sardegna
Nei terreni delle ex Bonifiche sarde l'azienda emiliana ha investito 20 milioni per realizzare un grande polo per la coltivazione delle erbe officinali con metodo biologico. Il direttore agroindustriale Claudio Pennucci illustra vantaggi e difficoltà
L’Italia è il baricentro della crescita del nocciolo
Siamo secondi per produzione ed export, primo Paese per il tasso di crescita della coltura. A Cherasco (Cuneo) 750 persone per il convegno sull’innovazione organizzato da Confagricoltura, Ascopiemonte, Asprocor e Nocciolo Service
Ricerca, nuove varietà e logistica efficiente, il nuovo volto dell’ortovivaismo
Microgreen, varietà antiche, erbe spontanee eduli, persino canapa light: a Pisa Marco, Luca e Sara Pacini reinventano il mercato delle piantine da orto: «È necessario innovarne sia la filosofia sia l’organizzazione, per cogliere le opportunità di un mercato che sta cambiando».