Canapa, la Corte di giustizia Ue assolve il cannabidiolo, esulta la...
I giudici del Lussemburgo hanno sancito la possibilità di libera circolazione dell'olio di cannabidiolo (Cbd) nel mercato interno. Soddisfazione espressa da Coldiretti, mondo della ricerca e dell'industria
Arachide, i tanti buoni motivi per coltivarla
Sis sta sviluppando la coltivazione con seme certificato per la filiera italiana. Coltura azotofissatrice che si inserisce bene nelle rotazioni e buona fonte di reddito per gli agricoltori
Canapa, dietrofront del governo sul Cbd: non è stupefacente
Inserimento nell'elenco delle sostanze psicotrope sospeso in attesa di approfondimenti. Sospiro di sollievo della filiera che chiede regole certe e un tavolo interministeriale. Inaugurato nel Foggiano il primo stabilimento di lavorazione della fibra
Umbria motore della filiera italiana del luppolo
Per ora sono dodici le aziende della rete "Luppolo made in Italy". L'obiettivo è coltivare 5mila ettari e generare oltre 300 milioni di euro di valore anche con lo sviluppo dei birrifici artigianali
Canapa, Cbd considerato stupefacente. Duro colpo per la filiera
Un decreto del ministro della Salute Roberto Speranza inserisce il Cbd nell'elenco delle sostanze stupefacenti. Federcanapa: «Siamo sorpresi, decisione grave»
Noce biologica, in Emilia-Romagna la prima filiera italiana
Tra Ferrara e Ravenna si raccolgono i primi frutti su 150 ettari distribuiti in cinque aziende agricole. Progetto nato grazie ai fondi del Psr regionale e alla ricerca per una difesa efficace
Micro ortaggi più nutrienti dei rispettivi “adulti”
È il risultato di uno studio dell’Ispa-Cnr di Bari e dell’Università di Bari sulla base di un indice di qualità dei nutrienti messo a punto per la loro valutazione nutrizionale complessiva
Canapa, dare speranza a una filiera che può essere decisiva
Due righe inserite forse per sbaglio in un decreto ministeriale “agostano” riaprono le speranze per l’utilizzo alimentare delle infiorescenze delle varietà di canapa light. È l’occasione per chiarire la natura di officinale della coltura e per dare più sicurezza per la fase commerciale
Canapa: «Con il nuovo decreto via libera al consumo umano»
Secondo Canapar, il decreto del Mipaaf insieme alla proposta di legge della Regione Sicilia offrono uno spiraglio per dare il via a una filiera di coltivazione e trasformazione della infiorescenza di canapa completamente gestita dalla fase agricola
Canapa, la Sicilia gioca d’anticipo e prova a rilanciare la filiera
Pronta una legge regionale per favorire gli investimenti agricoli e dei trasformatori che potrebbe portare a un impatto economico da un miliardo e generare circa 10mila posti di lavoro