Workshop sulla camelina, 6 luglio a Bertinoro
Una coltura oleaginosa innovativa. Promettente anche come materia prima da impiegare nel settore mangimistico. Incontro a cura dell’Università di Bologna
Nocciolo, costi alle stelle
Coniugare reddito e sostenibilità ottimizzando la concimazione. Al convegno corilicolo di Cherasco la strada per reagire all’impatto del climate change e dell’inflazione
Nocciolo, un modello rigenerativo
Una coltura con alte performance di resilienza e di assorbimento di CO2 atmosferica. Da Agriworld la ricetta di Ferrero HCo per il rispetto di suolo e clima
Officinali e oli essenziali, nuove tecniche dal campo all’estrazione
Necessari metodi produttivi adattati al cambiamento climatico e all’ottimizzazione d’uso delle risorse: i risultati di un progetto su piante aromatiche endemiche siciliane che valorizzano la biodiversità aziendale
La fertilizzazione del nocciolo, appuntamento a Cherasco
Ancora il nocciolo protagonista sabato 27 maggio alle ore 9,30 a Cherasco presso il PalaExpo.
Il clima tropicale del Sud spinge la frutta esotica
L’estate non dura più tre mesi ma cinque. L’adattamento al nuovo clima ha spinto tre giovani imprenditori calabresi a essere resilienti e innovativi puntando sulla produzione a km zero di frutta tropicale che ha dato vita a un business vincente: «Incrementiamo la resa di anno in anno»
Ad Agriworld un approccio rigenerativo per la gestione del nocciolo
Quattro giorni per parlare di sostenibilità, innovazione, biologico e filiere al Campus universitario di Potenza dal 18 al 21 maggio. L’evento centrale è rappresentato dalla doppia conferenza internazionale sulla “Resilienza e sostenibilità della coltivazione del nocciolo” che lancerà la proposta per una gestione rigenerativa di questa coltura
Le virtù della nocciola Mortarella
La nocciola Mortarella di Avellino è tra le migliori cultivar italiane per proprietà nutraceutiche: lo conferma uno studio del Cnr campano
Fiori eduli, l’idea colorata che rilancia le colture protette
Flower power dalle serre del veneziano ai piatti dei masterchef del Belpaese. Sara Menin e l’esperienza vincente di diversificazione produttiva dell’azienda “L’insalata dell’orto”, la più grande azienda europea di questa promettente nicchia produttiva. Viole, rose, nasturzi, margherite e tagete per una “dieta petalosa”
Spirulina, la microalga sostenibile che produce un alto reddito
L'azienda calabrese Galatea la coltiva in vasche sotto serra. Fragomeni: «Con il nostro impianto evitiamo contaminazioni atmosferiche e otteniamo un’elevata produzione anche in inverno. Dopo il secondo anno dall’investimento si ottiene il 100% di guadagno rispetto alle spese»