Cento anni di agricoltura biodinamica al Parlamento europeo
L'importante anniversario sarà celebrato a Bruxelles venerdì 15 novembre in un convegno organizzato da CESE, Organic Cities Network e Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Biologico, la strada per il rilancio è chiara a tutti
Semplificare la burocrazia, garantire un giusto prezzo ai produttori e promuovere il prodotto sembrano essere le azioni per ridare slancio a un settore strategico. Ma c'è già chi ha impostato un modello che dà soddisfazioni da anni agli agricoltori, come Girolomoni
Biologico, via libera al distretto bergamasco
Copre un'area di 61mila ettari di cui 2.300 certificati in biologico. L'obiettivo è incrementarla del 10% nei prossimi anni
Agricoltura biologica, interviene Farming for Future
La Fondazione evidenzia: «La Corte dei Conti europea ha messo a fuoco l’importanza di prevedere politiche di lungo respiro che tengano conto anche degli obiettivi ambientali e di mercato»
Biologico, un gigante con i piedi d’argilla
Rischio di squilibrio tra domanda e offerta. Gli ettari coltivati sono quasi un quinto del totale. Nel 2023 stabili
i consumi in volume (+0,2%), in calo la quota di mercato. La Pac lo sostiene ma la redditività per i produttori resta un problema
L’importanza dei preparati biodinamici per un terreno fertile
In particolare sono otto e vengono prodotti utilizzando, rispettivamente, letame di bovino, silice, achillea, ortica, camomilla, quercia, tarassaco e valeriana
Biologico, l’Italia ci crede sempre di più
Confagri Bio: «Sau in aumento del 4,5% rispetto al 2022, ma occorre fare sistema». Coldiretti Bio: «Necessaria anche reciprocità nelle importazioni»
Troppi ostacoli sparsi sulla corsa del bio
Il settore cresce nonostante il nuovo sistema sanzionatorio e normativo penalizzante, che è un’esclusiva del nostro Paese. Alessandro D’Elia (Suolo e Salute): «C’è un accanimento eccessivo verso un settore che continua a essere sinonimo di qualità e di fiducia del consumatore»
Biologico: è nata l’associazione ConfagriBio
L'iniziativa, sviluppata da Confagricoltura, mira a promuovere prodotti e pratiche che seguono questo metodo. Il presidente è Paolo Parisini
“Partenio Divino”, la rivincita della viticoltura biodinamica
Grazie al Psr Campania 2014/2020, misura 16.1.1. azione 2, si è recentemente concluso un progetto operativo di innovazione, che sta dando ottimi risultati