Associazione biodinamica, a Roma il 37° Convegno
Il congresso internazionale 2023 dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica si terrà nei giorni 26 e 27 gennaio presso l’università Roma Tre. Il titolo dell’incontro di quest’anno è: “Strategie contadine per la bioagricoltura”
Camurein, il ciclo chiuso a dimensione familiare
L’azienda di Calerno (Re), condotta col metodo biodinamico, è guidata da due intraprendenti trentenni. Un modello da considerare per l’obiettivo di economia circolare proposto nella strategia Ue Farm to Fork. Una linea di cosmetici da succhi freschi di frutta
Tutti assolti al maxi processo Vertical bio
Assolti dal Tribunale di Pesaro tutti i 23 imputati e le sei aziende messe sotto accusa per importazione e commercio di derrate che la Procura ipotizzava falsamente bio. Finisce così una vicenda giudiziaria ultradecennale che aveva innescato un’immotivata gogna mediatica. Alessandro D’Elia (Suolo e Salute): «Da vicende come questa si traggano utili insegnamenti per tutelare meglio, in futuro, la reputazione del biologico italiano».
Giuseppe De Noia è il nuovo presidente di Anabio-Cia
«Il nostro Paese vanta la più alta percentuale di superfici bio sul totale. Tutelare primato e sostenere aziende agricole usando al meglio nuove risorse e norme dedicate, anche per centrare obiettivi Green Deal». La proclamazione è avvenuta a Roma nel corso dell’Assemblea elettiva nazionale
Svolta B2B per Sana 2023
Il salone del biologico (Bologna 7-10 settembre 2023) compie 35 anni e punta ancora di più all’internazionalizzazione. Molte novità nell’area Food. Confermato il salone professionale Sanatech
Un modello di azienda tendente al ciclo chiuso in linea con...
La Cooperativa Agricoltura Nuova coltiva 300 ettari dal 2010 condotti col metodo biodinamico. «Attraverso l'agricoltura sociale puntiamo alla multifunzionalità -afferma il fondatore Pietro Patacconi – integrando la funzione produttiva di beni alimentari con servizi culturali educativi, assistenziali e formativi»
contenuto sponsorizzato
Con il biologico la Plv ci guadagna
Ricavi superiori del 15-20% rispetto al convenzionale, senza tenere conto dei contributi regionali per conversione e mantenimento
contenuto sponsorizzato
Seminativi, il biologico premia chi ci crede
BIO CONVIENE. Listini delle referenze bio sulla breccia dell’onda, ma rese condizionate dal clima. A fare la differenza è la filosofia di produzione: chi mette l’agronomia al primo posto vince
CSA, un nuovo modello di conduzione agricola
Le Community Supported Agricolture, per vocazioni sociali e multifunzionali, si sottraggono alla fluttuazione e alla volatilità dei prezzi. Il caso Corte dei mestieri, azienda biodinamica di Grumolo (Vi)
Biofiliere e biodistretti, una dote da 24 milioni
Il Sottosegretario Battistoni annuncia la firma del decreto a favore settore biologico. Mammuccini (FederBio): «Il rilancio dell'economia non può prescindere dalla sostenibilità ambientale, economica e sociale».