Giornata del suolo, in trent’anni perso il 20% della Sau
La Gionata Mondiale del Suolo è stata indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia di questo bene prezioso. La posizione delle associazioni coinvolte
Legge di Bilancio 2021, gli emendamenti proposti da FederBio
FederBio (Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica) chiede maggiore attenzione per lo sviluppo dell'agroecologia. Da una fondo per sostenere le filiere a sgravi fiscali per i prodotti biologici. «Servono interventi importanti - ha detto Maria Grazia Mammuccini - per allineare l'Italia al Green Deal europeo»
Il piano d’azione di Opta per raggiungere il 25% di bio...
Le superfici agricole biologiche dell'Ue dovranno aumentare del 164% per raggiungere l'obiettivo del 25% nel 2030 della strategia “From Farm To Fork”. Durante il seminario in streaming organizzato da Biols.Eu nel corso della fiera internazionale B/Open Digital Edition, Opta (Organic Processing and Trade Association Europe) ha presentato il suo piano per riuscirci
Una Pac in linea con il Green Deal?
Una riforma coraggiosa o conservativa riguardo alla svolta agroambientale? Confronto- scontro sull’efficacia delle scelte prese dal Parlamento Europeo nel corso del web talk su agroecologia e Pac post 2020
La battaglia degli ecoschemi sul fronte del Piano strategico nazionale
La coalizione Cambiamo Agricoltura critica pesantemente la Pac votata dall’EuroParlamento. Mammuccini e Ferroni: «Occorre sostenere la vera transizione agroecologica del comparto primario per non tradire gli obiettivi del Green Deal». Sotto accusa in particolare l’assortimento di misure non coerenti inserite nei regimi per il clima e l’ambiente (Ecoschemi). «Occorre valutare e premiare le esternalità prodotte dai modelli produttivi meno impattanti come il bio»
La Bellanova a B/Open: «Siamo pronti alla nuova sfida del bio»
È iniziata, con il convegno inaugurale, la due giorni di Veronafiere, dedicata al Bio-foods & Natural self-care. L’Italia è prima in Europa per numero di operatori con oltre 80mila aziende bio. Nel 2019 raggiunta la spesa record di 3,3 miliardi di euro, col 4% di incidenza su quella agroalimentare globale
Biotecnologie e biologico insieme nell’agricoltura del futuro?
Bruxelles punta su entrambi per gli obiettivi di sostenibilità. Partecipa al dibattito sul gruppo Facebook #lagricolturaègiovane
Agricoltura biologica e biodinamica, un futuro possibile
Tecnologia, riduzione degli sprechi e sostegno del prezzo all’agricoltore sono le tre basi per un cambio di passo. Se n’è parlato in un webinar organizzato da Spreco Zero, Ccpb, NaturaSì e cooperativa la Collina. Nascerà una carta prepagata anche per il cibo?
Il nuovo reg. Ue sul bio partirà dal 1° gennaio 2022,...
Il reg. 2020/1693 modifica il reg. UE 2018/848 sulla produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici spostando di un anno la sua applicazione
Dalla biodinamica un concreto modello di sviluppo sostenibile
Nel Salone dei Cinquecento a Firenze si è svolto il 36° Convegno Internazionale di agricoltura biodinamica che si propone come strumento essenziale nel Green Deal europeo. Presentata la nuova società Scientifica di Biodinamica e la Borsa di Ricerca intitolata a Giulia Maria Crespi