Home Colture
Colture
Mosca dell’olivo, il controllo inizia dagli adulti
Dopo le revoche di dimetoato e fosmet la difesa larvicida ha le armi spuntate. Meglio quindi passare da una strategia prevalentemente larvicida a una adulticida, con l’obiettivo principale di mantenere bassa la popolazione della mosca nell’oliveto al di sotto di accettabili soglie di danno.
Cantine Aperte in vendemmia fino a tutto ottobre
L'uva nei filari dei vigneti italiani chiama a raccolta non solo i vendemmiatori e le vendemmiatrici ma anche gli enoturisti
Due vini frutto di 155 varietà di uva di tutta Italia
I blend di tutti i vitigni autoctoni italiani presenti e impiantati nel 2018 nel Vigneto Italia ideato da Luca Maroni avranno in etichetta il logo dell'Università La Sapienza
Cicalina africana grave su vite ma attenti ad agrumi e orticole
Jacobiasca lybica può infestare anche la barbabietola, gli agrumi, varie orticole e diverse specie della flora spontanea. I quadri fitopatologici che crea su vite sono vistosi e preoccupanti, ma il controllo non è impossibile...
Rame utile a prevenire le batteriosi del fagiolo
Autunno in arrivo, è tempodi trattare. Soprattutto per prevenire su fagiolo batteriosi come Maculatura alonata e Maculatura comune
Triecol divulga l’innovazione per l’olivicoltura calabrese
Il progetto di ricerca del Crea ha lavorato al trasferimento negli oliveti della Calabria di moderne pratiche agronomiche per migliorare l’ecosostenibilità, la resilienza ai cambiamenti climatici e la qualità degli oli extra vergini
Vendemmia 2023 in calo non soltanto in Italia
Anche tutti i principali produttori dell’Emisfero Sud, salvo il Cile (+1,3%), prevista una produzione in discesa: Australia -13,1%, Sud Africa -6%, Argentina -21% e Nuova Zelanda -22,2%
Crollo del prezzo del tenero sotto i costi di produzione
Le incertezze sul conflitto ucraino e le triangolazioni per l’export sul raccolto record registrato in Russia alimentano speculazioni che fanno scendere le quotazioni del 60% in un solo anno. Coldiretti punta il dito contro le storture del mercato dei future e chiede di vigilare sull’effettivo approdo delle esportazioni dal Mar Nero verso i Paesi in cui la sicurezza alimentare è a rischio
Viticoltori in piazza contro speculazioni e bassi indennizzi
Cia Puglia contro il naufragio della viticoltura regionale. Nel corso di una manifestazione a Taranto il presidente Gennaro Sicolo ha consegnato al prefetto un documento di proposte e richieste. Sotto accusa i bassi risarcimenti governativi per i danni da peronospora e le speculazioni sui prezzi dell’uva da vino
Peronospora, nelle Marche via alle segnalazioni di danno
Due milioni a disposizione. Domande da lunedì 18 settembre a martedì 10 ottobre 2023 sul Sistema informativo agricolo regionale