Home Colture
Colture
La ciliegia di Braciliano è Igp
La ciliegia di Bracigliano è la 28a Igp della Regione Campania, coinvolte 500 aziende agricole e 130 ettari tra Salerno e Avelllino
Quando basta il satellite e quando serve il drone
Remote sensing, come ottimizzare l’impiego di sensori di ultima generazione
Agrumicoltura: qualcosa si muove
Nonostante le grandi criticità fitosanitarie e di mercato, quello degli agrumi rappresenta ancora per l’agricoltura meridionale, e italiana in generale, un comparto fondamentale in termini economici, occupazionali e ambientali
La voce del vino
La parola scritta può essere la più valida alleata per il comparto vitivinicolo. Una simbiosi che diventa un tallone d’Achille quando prevalgono tentazioni di censura
Kiwi, la gestione di una coltura sempre più meridionale
Alcuni aspetti tecnico-produttivi della coltivazione nel Sud Italia discussi in un convegno a Policoro (Mt)
Piante officinali, i produttori al Masaf: «Subito censimento per settore trascurato»
Andrea Primavera (presidente Fippo): «Ne parleremo con il sottosegretario». Il mercato vale 1 miliardo di euro, per una produzione di circa 4mila tonnellate su una superficie coltivata di quasi 7.300 ettari
FIXYLL, progetto supertecnologico per contrastare la Xylella
Droni e satelliti in campo per contribuire alla lotta alla Xylella e offrire servizi innovativi alle aziende pugliesi
Grano duro, Barilla premia l’innovazione
Siglato in Emilia-Romagna il nuovo accordo triennale di filiera per il grano duro di alta qualità. Aggiornati i prezzi di riferimento, favorita l’adozione di nuovi strumenti di agricoltura digitale, avviate nuove attività di ricerca
Pomodoro da industria, al Nord si tratta sul prezzo. Parti ancora...
Trattativa in corso senza tensioni, almeno per ora. Le Op chiedono una cifra a tonnellata di circa 30 euro superiore all'offerta dell'industria
Pomodoro da industria, quest’anno al Centro-Sud serve un’intesa più veloce e...
È la richiesta di Cia Agricoltori Italiani di Capitanata, memore del grosso ritardo nella firma del contratto nel 2022 e delle sue ripercussioni su superficie, produzione e prezzi. Intanto è stato avviato il percorso che condurrà al riconoscimento della Dop Pomodoro pelato di Puglia