Una fotosintesi artificiale per immagazzinare l’energia solare
Il Cnr con il Fritz Haber Institute della Max Planck Society sta mettendo a punto uno studio per produrre idrogeno dall’acqua. Il lavoro rientra in una ricerca per immagazzinare in combustibili l’energia ricavata da fonti rinnovabili, permettendone lo stoccaggio e il successivo utilizzo
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto sul biometano 2022
Il provvedimento incentiva sia la riconversione e l’efficientamento degli impianti di biogas agricoli esistenti verso la produzione totale o parziale di biometano, sia la costruzione di nuove centrali di biometano. Per i dettagli è atteso un nuovo decreto.
Biometano e digestato, dieci impianti targati Cgbi e Granarolo
In tre anni saranno operativi in Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Puglia per produrre 30 milioni di metri cubi di biometano all'anno e 500mila tonnellate di digestato da utilizzare come fertilizzante
Pellet di canapa contro il caro energia
Angelo Del Sordo, 13 anni di esperienza nella coltivazione di canapa per uso alimentare, diversifica per sfruttare l’utilizzo energetico dei sottoprodotti
Biometano, c’è il decreto per gli incentivi Pnrr
A disposizione 1,7 miliardi di euro del Pnrr per la costruzione di nuovi impianti di produzione di biometano da rifiuti organici o agricoli o riconversione di impianti a biogas
contenuto sponsorizzato
Opportunità biometano per agricoltori e allevatori
Al via la filiera agro-energetica promossa dalla Confederazione dei bieticoltori-Cgbi e da Coprob-Italia Zuccheri
Zucchero e biometano, filiera contro la crisi energetica
Accordo tra Confederazione italiana bieticoltori e Coprob per realizzare dieci impianti in tre anni tra Emilia-Romagna e Veneto
Agrivoltaico a terra per tanti buoni motivi
Se progettati nel modo corretto gli impianti al suolo possono favorire la produzione agricola oltre a contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dall’Ue
«No a installazioni selvagge di impianti fotovoltaici su terreni agricoli»
Entra in vigore il secondo decreto energia legato alla crisi ucraina e Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna scrive al Governo: «Si debbono salvaguardare vocazioni produttive e sicurezza alimentare». Chiesto un incontro urgente al ministro alle Politiche agricole Patuanelli per definire i criteri omogenei su tipologie di impianti, superfici e aree idonee.
Bufala e biogas, un matrimonio da incentivare
La filiera bufalina può guidare la transizione ecologica e l’efficientamento energetico. Cia Campania chiede un piano regionale di smaltimento dei reflui e la costruzione di impianti a biogas legati a queste produzioni d’eccellenza