Home Energie rinnovabili

Energie rinnovabili

Le bioenergie e il loro impiego in agricoltura: biogas, colture bioenergetiche, filiera legno-energia, utilizzo dei residui colturali per il biodiesel, fotovoltaico

biometano

Riduzione emissioni gas serra, Bruxelles alza l’asticella

Alzato dal 30 al 40% l’obiettivo di riduzione entro il 2030. Giansanti (Confagricoltura): «L’agricoltura può fare molto, ma servono regole certe, ad esempio sul fronte delle rinnovabili»

Cibo contro biocarburanti, si accende lo scontro in Germania

Scontro all’interno del Governo federale di Berlino sul biodiesel e bioetanolo ottenuti da materie prime agricole. Steffi Lemke, ministra dell’Ambiente propone di vietarli progressivamente. Prime tensioni sui mercati agricoli Ue

Agrivoltaico dinamico per proteggere la frutta dai cambiamenti climatici

Risultati incoraggianti per quanto riguarda la protezione dal gelo, dalle ondate di calore e per la riduzione dello stress idrico

Tassa sulle emissioni anche per i fertilizzanti

Neutralità climatica: l’allarme di Copa Cogeca sull’accordo tra Europarlamento e Consiglio sulla riduzione delle emissioni industriali di gas clima alteranti. L’allargamento della tassa sulle emissioni di carbonio dei prodotti importati (Cbam) rischia di esasperare l’effetto inflattivo sui mezzi tecnici colpendo due volte gli agricoltori Ue

Price cap a 180 euro per il gas, intesa al fotofinish...

C'è sì della Germania, l’Ungheria rimane contraria, la Russia minaccia ritorsioni. La premier Meloni: “È una grande vittoria dell'Italia». Entrerà in vigore dal 15 febbraio, la Borsa di Amsterdam registra già un -6% sul ttf ma Arera avverte: dall’inizio dell’inverno sono comunque previsti aumenti

Speciale AGROENER, dall’agricoltura innovazioni sostenibili per la bioeconomia

I risultati della ricerca condotta dal CREA per sviluppare nuove conoscenze scientifiche nel settore delle agroenergie e trasferirle al comparto agricolo

Con il progetto Life Chimera la pollina può diventare una risorsa

Le deiezioni avicole possono essere valorizzate con una nuova soluzione ecosostenibile che produce energia, calore e fertilizzante. Giunge al termine il progetto Life Chimera. Un webinar organizzato da 3P Engineering ed Edagricole ha messo in luce i vantaggi della nuova tecnologia

Parco agrisolare, tre proposte di buon senso

Dopo la scarsa adesione al bando previsto dal Pnrr per le rinnovabili, l’allevatore alessandrino Michele Scovazzi si appella, assieme a un gruppo di colleghi, al ministro Lollobrigida chiedendo nuove condizioni riguardo all’entità del contributo e soprattutto rispetto al penalizzante vincolo dell’autoconsumo

Sicilia, “accese” le prime tre comunità energetiche agricole

In provincia di Ragusa gruppi di aziende agricole mettono in rete produzione e consumi di energia elettrica per risparmiare denaro e contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Fotosintesi artificiale

Una fotosintesi artificiale per immagazzinare l’energia solare

Il Cnr con il Fritz Haber Institute della Max Planck Society sta mettendo a punto uno studio per produrre idrogeno dall’acqua. Il lavoro rientra in una ricerca per immagazzinare in combustibili l’energia ricavata da fonti rinnovabili, permettendone lo stoccaggio e il successivo utilizzo  
biometano

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto sul biometano 2022

Il provvedimento incentiva sia la riconversione e l’efficientamento degli impianti di biogas agricoli esistenti verso la produzione totale o parziale di biometano, sia la costruzione di nuove centrali di biometano. Per i dettagli è atteso un nuovo decreto.
biometano

Biometano e digestato, dieci impianti targati Cgbi e Granarolo

In tre anni saranno operativi in Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Puglia per produrre 30 milioni di metri cubi di biometano all'anno e 500mila tonnellate di digestato da utilizzare come fertilizzante

Pellet di canapa contro il caro energia

Angelo Del Sordo, 13 anni di esperienza nella coltivazione di canapa per uso alimentare, diversifica per sfruttare l’utilizzo energetico dei sottoprodotti
biometano

Biometano, c’è il decreto per gli incentivi Pnrr

A disposizione 1,7 miliardi di euro del Pnrr per la costruzione di nuovi impianti di produzione di biometano da rifiuti organici o agricoli o riconversione di impianti a biogas
biometano

Opportunità biometano per agricoltori e allevatori

Al via la filiera agro-energetica promossa dalla Confederazione dei bieticoltori-Cgbi e da Coprob-Italia Zuccheri
bioenergie

Zucchero e biometano, filiera contro la crisi energetica

Accordo tra Confederazione italiana bieticoltori e Coprob per realizzare dieci impianti in tre anni tra Emilia-Romagna e Veneto
agrivoltaico

Agrivoltaico a terra per tanti buoni motivi

Se progettati nel modo corretto gli impianti al suolo possono favorire la produzione agricola oltre a contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dall’Ue

«No a installazioni selvagge di impianti fotovoltaici su terreni agricoli»

Entra in vigore il secondo decreto energia legato alla crisi ucraina e Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna scrive al Governo: «Si debbono salvaguardare vocazioni produttive e sicurezza alimentare». Chiesto un incontro urgente al ministro alle Politiche agricole Patuanelli per definire i criteri omogenei su tipologie di impianti, superfici e aree idonee.

Bufala e biogas, un matrimonio da incentivare

La filiera bufalina può guidare la transizione ecologica e l’efficientamento energetico. Cia Campania chiede un piano regionale di smaltimento dei reflui e la costruzione di impianti a biogas legati a queste produzioni d’eccellenza
css.php