Angelo Frascarelli
L’Europa ridisegna la politica agricola
Con la prima votazione ufficiale di Consiglio e Parlamento europeo prende forma una politica agricola comunitaria con una forte impronta legata a clima e ambiente. Ma il mondo ecologista contesta il compromesso al ribasso, in primis sugli eco-schemi. Ora partono i triloghi. Nuova Pac dal 1° gennaio 2023
Tutti i benefici del binomio precision farming e conservativa
L’effetto sulla redditività dell’agricoltura di precisione si amplifica in presenza di modalità di gestione del terreno a bassa intensità. Un’accoppiata in linea con economia e politica
Anticipi Pac, ecco come saranno pagati
Agea ha comunicato i criteri per gli anticipi Pac: verrà erogato il 70% dei pagamenti diretti dal 16 ottobre al 30 novembre 2020
Recovery plan e sviluppo rurale: arrivano davvero molti soldi
Next Generation Eu: subito 8,2 miliardi per lo sviluppo rurale. Saranno inseriti nel regolamento transitorio, da spendere nel 2021 e 2022
Titoli Pac, la compravendita in vista della nuova politica comunitaria
Fino al 15 maggio 2021 può convenire l’acquisto dei titoli Pac. Comunque bisogna considerare che i titoli in eccesso vanno venduti
Quale futuro per i titoli Pac
Valori prorogati per il 2021 e 2022. Dal 2023, nuova Pac con due ipotesi: con i titoli o senza titoli. Nella transizione nessun problema per gli affitti
La Ue lancia il sistema Akis conoscenza e innovazione
Nella programmazione della Pac post 2021 Bruxelles lancia un progetto ambizioso che fa leva su conoscenza e innovazione. Akis (Agricultural Knowledge and Innovation Systems) avrà un preciso obiettivo: rendere l’agricoltura europea più smart, sostenibile e digitale
Le mance sono una droga. Serve una visione
Nuova Pac, Green Deal, Next generation Eu, Decreto Rilancio. Arrivano risorse importanti per l'agricoltura ma senza un chiaro obiettivo si rischia una semplice distribuzione a pioggia che non ci porta da nessuna parte. L'Italia deve re-imparare a disegnare la linea dell'orizzonte. Soprattutto in politica agraria
Pac 2021, ecco cosa cambia
Entra in vigore il regolamento transitorio e parte il nuovo budget Pac. Titoli fino al 2022. Accesso alla riserva nazionale anche per la Pac 2021
Grano duro: scorte in calo e prezzi in aumento
L’offerta mondiale di grano duro è più bassa della domanda per il secondo anno consecutivo. Il prezzo ne ha risentito sotto trebbia, per poi riallinearsi alle prime notizie sulla produzione mondiale. Come orientarsi per le prossime semine tenendo conto di innovazioni tecniche, contratti e Made in Italy