Home Autori Articoli di

Angelo Frascarelli

ecologica
251 ARTICOLI
Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1987. Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Economia e Politica Agraria e Politica Agroalimentare. Svolge attività di ricerca sulle seguenti tematiche: obiettivi e strumenti della politica agricola comune; economia dei mercati agricoli; analisi economica dell’agricoltura di precisione e digitale; multifunzionalità dell’agricoltura e sviluppo rurale. Autore di numerose pubblicazioni e relazioni a convegni. Presidente di Ismea. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.), dal 2003 al 2021. Componente del Comitato Scientifico del Crea (Centro per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, Ente vigilato dal Ministero delle politiche agricole e forestali). Consigliere di Amministrazione della Fondazione Edmund Mach. Componente del Comitato Scientifico di Edagricole. Componente della Segreteria Tecnica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal 2001 al 2008. Componente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Perugia, dal 2004 al 2012. Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare Onlus di Milano, dal 2006 al 2011.

Domanda unica 2025, altra proroga di un mese

Con un decreto ministeriale scadenza posticipata al 15 luglio 2025

Domanda unica 2024: ecco i saldi per ecoschemi e accoppiato colture...

Cifre leggermente superiori al 2023 per Eco 1 livello 1, Eco 2 e 3. Più basse per l’Eco 4. Saldi entro il 30 giugno 2025

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Domanda Unica 2024: ecco le cifre definitive

Pagamento di base rivalutato del 6%. Ai giovani agricoltori 100 €/ha. Per il ridistributivo 88,72 /ha. Il dettaglio degli aiuti per la zootecnia
Domanda unica

Domanda unica, termine prorogato al 16 giugno 2025

Con una circolare Agea ha comunicato il posticipo dei termini di presentazione. La comunicazione di detenzione dei terreni resta al 15 maggio mentre le domande di trasferimento titoli si possono presentare fino all'11 luglio 2025

La certificazione Sqnba è diventata obbligatoria

Dopo due anni di fase transitoria, l’accesso all’Ecoschema 1 Livello 2 richiede il rispetto del disciplinare tramite un Organismo di certificazione

Puglia e Campania attivano la vendemmia verde

Domande da presentare entro il 14 maggio e operazioni di eliminazione dei grappoli da eseguire entro il 14 giugno 2025. I contributi a ettaro e come si presentano le richieste

Livello 1 dell’ecoschema 1 più semplice da applicare

Abolita la mediana e introdotta la soglia. Modificato il periodo di osservazione. Maggiori certezze per gli allevatori e tempi di pagamento più celeri

Il lamento allontana i giovani dall’agricoltura

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 9/2025 Angelo Frascarelli spiega come rendere attrattivo il settore primario per i giovani e gli errori da non commettere per favorire il ricambio generazionale

Ecoschema 5 tra novità e dubbi economici

Nel 2025 obbligo di sementi certificate per le piante di interesse apistico. Pagamento sceso a 218 €/ha ma potrebbe calare ancora. Aderire conviene?

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php