I cittadini europei promuovono la nuova Pac
Secondo un sondaggio di Eurobarometro oltre due terzi degli intervistati ritiene che la Politica agricola comunitaria svolga con successo il compito di fornire cibo sano, sostenibile e di alta qualità
Puglia: senza interventi rapidi emergenza idrica anche nel 2025
Invasi in crisi nonostante le piogge. Riutilizzo delle acque reflue, rinnovo e rilascio di nuove concessioni per i pozzi e manutenzione ordinaria e straordinaria dei canali, queste le soluzioni proposte dalle organizzazioni professionali agricole
Frutta secca sgusciata, obbligo d’origine in etichetta
Obbligo esteso anche a funghi non coltivati, zafferano e capperi. Le informazioni relative all'origine devono essere chiaramente visibili e risaltare maggiormente rispetto all'indicazione del paese in cui è avvenuto l'imballaggio
Legge di bilancio 2025, le novità per l’agricoltura
Rifinanziata la Nuova Sabatini. Crediti d'imposta per gli investimenti nelle regioni del sud. Fondi per la ricerca e per le assicurazioni agevolate
Coldiretti, nel 2024 nove miliardi di danni all’agroalimentare
All'assemblea annuale del sindacato agricolo si è fatto il punto sull'annata che sta per concludersi e sulle sfide del 2025. Priorità al sostegno del reddito degli imprenditori agricoli
Crea, l’agroalimentare vale 676 miliardi di euro
Presentati i dati dell'annuario dell'agricoltura italiana. Focus su sostenibilità: economica, ambientale e sociale
Conferenza Stato-Regioni, ok a tutti i decreti agricoli
Tra i più importanti quelli che rigardano i vini dealcolati, il riparto dei fondi per le calamità naturali e il contributo per gli interessi passivi dei mutui
Quaderno di campagna: tutte le informazioni on line
Dal 1° gennaio 2025 i dettagli su trattamenti fitosanitari e fertilizzazioni per ogni parcella vanno inseriti nel fascicolo aziendale digitale. A regime il sistema dovrebbe diminuire i controlli e velocizzare l’erogazione degli aiuti
“Agritech Living labs diffusi”, vetrina per la ricerca e spazio per...
L’infrastruttura verde, prima in Italia per la sua tipologia, è stata finanziata dal Pnrr e realizzata in uno spazio esterno del Dipartimento di scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari e comprende tredici spazi tematici rivegetalizzati
Ue, nasce un nuovo organo consultivo per agricoltura e alimentazione
Creato accogliendo una delle raccomandazioni della relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura, sarà presieduto dal commissario Christophe Hansen e formato da un massimo di 30 organizzazioni