Home Autori Articoli di Laura Saggio

Laura Saggio

533 ARTICOLI 0 Commenti

Corrente continua

Agroenergie, quasi due terzi dell’elettricità prodotta nei campi si deve agli impianti fotovoltaici
vino Sicilia

Vino: Sicilia prima per ettari, il Veneto per produzione

Treviso la provincia con record produttivo. Su scala comunale è Cerignola (Foggia) il comune con il vigneto più esteso. Analisi Censis-Confcooperative
periti agrari

Collegio periti agrari, crescono le donne iscritte

L'evento organizzato dalla Commissione pari opportunità del Cnpapal, in programma l'11 aprile, mette al centro il tema delle possibilità offerte dalla libera professione. Novara: «Siamo una categoria forte con competenze trasversali e vogliamo investire sul futuro coinvolgendo sempre più giovani».
Macfrut

Macfrut, le biotecnologie al centro dell’edizione 2025

Al via dal 6 all'8 maggio 2025 a Rimini la 42esima edizione della manifestazione dell'ortofrutta, tra numeri in crescita e novità, tra cui il primo simposio sulle nuove tecnologie applicate alle colture vegetali
video

Dazi, Lollobrigida: «Evitare isterismi e guerra commerciale. Valuteremo a livello Ue»

Il punto sui dazi Usa del ministro dell’Agricoltura che invita a mantenere la calma e continuare a ragionare con «un nostro alleato, perché noi al mercato americano non vogliamo rinunciarci»
giovani

L’Europa progetta un settore agricolo attrattivo per i giovani

Nuove sfide e opportunità per l’agroalimentare nel programma di “visione” della Commissione. Se n’è discusso a Roma in occasione di un evento promosso dal presidente De Carlo e FederPrima
Hansen

«Senza giovani chi coltiverà la terra tra 20 anni?»

Sostenere il ricambio generazionale, più incentivi e meno obblighi dall’alto, maggiore flessibilità agli Stati membri e un finanziamento appropriato per la Pac: la visione politica del commissario Ue per l’Agricoltura Cristhope Hansen, espressa in occasione dell’evento “Agricoltura È” in corso a Roma
agricoltura precisione

Agricoltura di precisione in Italia, il futuro è oggi

BF e associazione Futuri Probabili hanno presentato alla Camera i lavori di un position paper a cui hanno collaborato 62 tra professori ed esperti provenienti da 14 Università
tea

Tea, finalmente qualcosa si muove a Bruxelles

Via ai negoziati con il Parlamento europeo. L'obiettivo è arrivare a una normativa attesa dalla comunità scientifica e dagli agricoltori italiani ed europei per combattere i cambiamenti climatici e ridurre l’uso di input chimici
granaio Italia

Granaio Italia, parziale dietrofront: debutto previsto a luglio

Riformulato l’emendamento con cui il governo chiedeva di posticipare l'obbligo di registrazione delle movimentazioni dei cereali dal primo marzo 2025 al 31 dicembre 2025

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php