Laura Saggio
Giornata mondiale del suolo, Conte: «Ripensare modello di sviluppo»
Salvaguardare il suolo e promuoverne una gestione sostenibile, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalla ricerca e dall’innovazione. Queste le principali tematiche trattate oggi durante la celebrazione della Giornata mondiale del suolo tenutasi a Palazzo Chigi
Moria api, a rischio il 70% della produzione agricola mondiale
L’allarme lanciato durante l’assemblea nazionale de La Spesa in Campagna, l’associazione per la vendita diretta di Cia-Agricoltori Italiani
Suolo fertile, in Italia persi due metri quadrati al secondo
Nella settimana in cui ricorre la giornata mondiale del suolo, il Crea ha organizzato alla Camera dei Deputati un incontro per presentare la traduzione italiana delle Linee Guida volontarie sull’uso sostenibile del suolo della Fao e individuare strategie per preservare la risorsa suolo
Birra, in Italia la filiera vale oltre nove miliardi di euro
L’Osservatorio Birra di Fondazione Birra Moretti svela che il valore condiviso generato dalla filiera italiana della birra è cresciuto del 17% (1 miliardo di euro in più) negli ultimi 3 anni
Senatore Cappelli: dopo multa a Sis, Cia chiede che Crea apra...
Per Cia-Agricoltori Italiani l’intervento dell’Antitrust con la multa alla Società Italiana Sementi (Sis) sulla vendita del grano Senatore Cappelli, fa parziale giustizia di una storia iniziata anni dopo l’aperta denuncia da parte di Cia all’Authority nei confronti della Sis.
Pensionati Cia in piazza per chiedere assegni più dignitosi
In attesa dei provvedimenti attuativi della legge di bilancio, i pensionati Cia chiedono al governo che si torni a dialogare con le organizzazioni di categoria e le parti sociali per assicurare tutele gli anziani e incentivi per il ricambio generazionale in agricoltura
Filiera grano-pasta, in dieci anni contratti raddoppiati
A quasi due anni dalla firma del protocollo d’intesa tra mondo agricolo e cooperativo e industria di trasformazione, i contratti di filiera grano-pasta sono passati da 6mila a 12 mila. Testato dall’Università della Tuscia un sistema di mappatura quali-quantitativa del grano duro italiano
Bandiera Verde, vince l’agricoltura giovane che innova rispettando la tradizione
Cia ha premiato oggi in Campidoglio a Roma con la Bandiera Verde 2019 molti giovani che tornano nei campi portando nuovi processi produttivi per un futuro più sostenibile
Nano, l’accrescitore idroponico automatico di vegetali
Nano, realizzato da Simone Cardillo ideatore della startup BioPile, accresce autonomamente sette vegetali senza terreno, concimi e pesticidi, utilizzando solamente 1,5 litri di acqua. Replicabile anche su larga scala «Nano decide ed esegue».
Agricoltura digitale, in Italia offerta di soluzioni in rapida ascesa
Il mercato italiano dell'agricoltura digitale vale fra 370 e 430 milioni di euro, il 5% di quello globale e il 18% di quello europeo, con oltre 300 soluzioni già sul mercato impiegate dal 55% delle aziende agricole