Laura Saggio
Dalle estensive alle bacche di goji
Mercato sempre generoso per la solanacea originaria dell’Asia che rappresenta un’ottima soluzione per diversificare la produzione: a patto di usare le giuste pratiche agronomiche
Forum Enpaia: «Agricoltura baluardo contro il cambiamento climatico»
Il presidente della Fondazione Giorgio Piazza: «Casse di previdenza pronte alla sfida. Amplieremo gli investimenti a sostegno dell'economia reale supportando la crescita sostenibile delle nostre aziende»
Agea, “Criminal focus area” il progetto per contrastare la criminalità in...
I controlli si basano su immagini aerofotografiche scattate ogni anno su un terzo del territorio italiano, consentono di identificare zone critiche da monitore e prevenire i fenomeni connessi alle attività produttive. Vitale: «Nuovi strumenti di intelligence a servizio della legalità». Presentati tre casi studio
Suino nero, cinque razze autoctone per fare l’Iberico italiano
Tutto è partito dall’azienda calabrese Filiera Madeo.
Salumi di nicchia
ad alta redditività
con il marchio collettivo “Re Nero 100% puro suino nero italiano”: un progetto di filiera che coinvolge 15 imprese
in sette regioni
Da Maccarese la nuova sala mungitura a “giostra”, tecnologia a servizio...
Claudio Destro: «Investiti oltre 3,5 milioni di euro per il benessere animale e per migliorare le condizioni dei dipendenti»
Fauna selvatica, Pd presenta una Pdl per salvaguardia lupo e aziende...
Due fondi in capo al Masaf da 30 milioni l’anno
Regione Lazio, 1,5 milioni di euro a sostegno della filiera vitivinicola...
Al via il bando a sostegno della promozione delle produzioni del vino laziale, e non solo, sui mercati extra Ue. La scadenza del bando è fissata al 18 settembre 2023
Onu, sicurezza alimentare e fame zero lontane. Meloni: «Russia riconsideri decisione...
Concluso a Roma il secondo vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite. Sono oltre 780milioni le persone al mondo che soffrono la fame
Pnrr, parco agrisolare: emanato bando da un miliardo
L'avviso è rivolto ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Le domande dovranno essere presentate dal 12 settembre
Prandini: «Più made in Italy? Cambiamo la Costituzione»
Il presidente della Coldiretti chiede meno potere alle Regioni e di modificare regole di carattere costituzionale per rimettere nelle mani del governo centrale la regia sulle strategie per l'internazionalizzazione. Tra le altre richieste: scegliere quattro poli fieristici sui quali fare eventi internazionali, trasformare Ismea in una cassa depositi e prestiti per l'agroalimentare, raddoppiare le risorse sui contratti di filiera. Annunciata la denuncia contro Lactalis per pratiche sleali all’Icqrf