L’irrigazione a goccia è un metodo conveniente ed efficiente per bagnare direttamente il terreno vicino alle singole piante o ai filari di piante (fig. 1). I numerosi vantaggi di tipo agronomico ed economico rendono la tecnica compatibile con un’irrigazione sostenibile poiché potenzialmente in grado di ridurre i consumi d’acqua, energia e fertilizzanti.
L’irrigazione a goccia permette di ridurre la crescita di erbe infestanti poiché la maggior parte della superficie del suolo non viene bagnata; rende semplice, economica ed agronomicamente più efficace la somministrazione dei fertilizzanti attraverso la stessa acqua di irrigazione; rende possibile l’uso di acque con maggiore contenuto salino; consente di ridurre i consumi energetici; si adatta a qualsiasi condizione di pendenza, di tipo e di contenuto di scheletro del suolo.
Nella variante con disposizione sotto-superficiale delle linee eroganti (Ssd, fig. 2) presenta ulteriori vantaggi che la rendono, allo stato attuale, la tecnica irrigua a maggiore efficienza potenziale.
L’effettiva realizzazione in campo dei vantaggi potenziali dipende dalla qualità dell’impianto (progettazione e materiali) e dalla sua gestione.
Per massimizzare l’efficienza
Per raggiungere elevata efficienza bisogna che la distribuzione dell’acqua alle diverse piante di un campo sia uniforme (fig. 3).
A tal fine, a parte una buona progettazione dell’impianto, è necessario che il materiale utilizzato, e il gocciolatore in particolare, presenti alcune caratteristiche positive quali:
- bassa variabilità costruttiva (piccole variazioni di portata a pressione costante, ossia basso Coefficiente di variazione tecnologica, Cvt);
- bassa sensibilità alle variazioni di pressione in rete (dovute alle perdite di carico distribuite e localizzate ed ai dislivelli topografici);
- basse perdite di carico localizzate all’innesto;
- basso livello di gocciolamento all’avviamento e alla chiusura dell’impianto;
- elevata resistenza all’occlusione.
L’occlusione, in particolare, rappresenta il più serio problema dell’irrigazione a goccia. Dipende da numerosi fattori, tra cui la qualità dell’acqua (contenuto di solidi sospesi, bicarbonati, ferro, zolfo, magnesio, ecc.) e le caratteristiche del gocciolatore (dimensioni e forma del labirinto). Si tratta di un fenomeno molto complesso e difficile la prevedere, va pertanto controllato in via preventiva attraverso adeguati trattamenti aziendali dell’acqua irrigua scelti in relazione alla sua qualità (sedimentazione, filtrazione - vedi fig. 4 e 5 -, acidificazione, clorazione).
Nel caso delle ali sub-irrigue, un’ulteriore causa di occlusione del gocciolatore può essere rappresentata dall’intrusione di radici all’interno dello stesso (fig. 6). In condizioni di stress idrico, infatti, le radici limitrofe tendono immediatamente a reagire invadendo il gocciolatore e occludendolo anche totalmente.
Per migliorare l’uniformità
Innovazioni nei gocciolatori. In generale, il materiale utilizzato nell’irrigazione a goccia ha raggiunto elevati standard qualitativi. La maggior parte dei gocciolatori in commercio presentano, ad esesempio, elevata omogeneità costruttiva con valori del Cvt inferiori al 3%.
....
La bibliografia e la fonte delle foto sono disponibili presso l’autore
*Dipartimento di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Leggi l'articolo completo su Terra e Vita 06/2016 L’Edicola di Terra e Vita