Redazione Terra e Vita
Direttiva nitrati in Italia
E’ quanto ha assicurato il ministro Luca Zaia all’assessore lombardo Luca Daniel Ferrazzi. Intanto i produttori denunciano: il limite dei 170 kg di azoto per ettaro sta diventando un vincolo proibitivo per la zootecnia padana.
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 22 al 29 giugno): molti listini...
Le quotazioni di molti articoli stagionali sono in depressione – dalla metà della settimana la situazione per pesche, meloni e angurie si è notevolmente aggravata. L’offerta è forte e scarsamente recepita dal mercato.
Prezzi nazionali e mondiali a confronto (dal 25 al 30 giugno)
Grano tenero nel limbo del non quotato; Grano duro, offerta statica; Mais, occhi puntati sul clima; Cereali foraggeri e oleaginose
SPECIALE DIFESA ORTIVE
Apprezzati per l’efficacia e la rapidità contro i patogeni tellurici, ma il loro utilizzo è sotto la scure della revisione comunitaria
OCSE: l’agricoltura resisterà alla crisi
Ancora due o tre anni di ribassi per le quotazioni delle materie prime agricole. Nonostante il settore agricolo mostri «una maggiore capacità di recupero rispetto agli altri comparti di fronte alla crisi economica globale», per registrare nuovamente una tendenza al rialzo bisognerà attendere la ripresa economica prevista non prima di due anni.
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 15 al 22 giugno): troppa offerta...
Il mercato degli ortofrutticoli rimane stanco. L’offerta è abbondante e le quotazioni sono spesso al di sotto della media stagionale. L’abbassamento delle temperature, che ha interessato parte della Penisola, deprime la domanda di frutta estiva e le pioggie hanno causato danni ad alcune coltivazioni.
Prezzi nazionali e mondiali a confronto (dal 18 al 24 giugno)
Tenero non quotato in attesa dei primi raccolti; Duro, ancora ritenzione; Mais, il clima impone grande cautela; Cereali foraggeri e oleaginose
Per frumenti teneri e duri ritorno ai prezzi pretsunami
La campagna 2008/09 ha rivisto, dopo un triennio di costante deficit tra produzione e consumi, il ritorno ad un bilancio mondiale ove i raccolti hanno consentito di coprire il fabbisogno e ricostituire un livello di scorte ben oltre il livello del giugno 2005.
Prezzi nazionali e mondiali a confronto (dal 10 al 17 giugno)
Grano tenero, ancora un calo; Duro, sale solo il Nord; Mais, clima e stock calmierano i prezzi; Cereali foraggeri e oleaginose
Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dall’8 al 15 giugno): una situazione alquanto...
Le contrattazioni dei prodotti ortofrutticoli restano ancora condizionate da un’offerta abbondante. Rispetto alla settimana precedente si nota una situazione abbastanza stabile, se si eccettua un’ulteriore debacle delle quotazioni dei pomodori (in particolare dal Sud Italia) e un certo rialzo per le ciliegie.