“The Good Farmer Award”, torna il premio per giovani agricoltori bio

Il Gruppo Davines rilancia il concorso dedicato all'agricoltura biologica rigenerativa con 10.000 euro di premio per i due migliori progetti agroecologici di under 35. Candidature aperte fino al 16 giugno 2025

Torna per il secondo anno consecutivo "The Good Farmer Award", il premio dedicato ai giovani agricoltori biologici che adottano pratiche rigenerative nelle loro aziende. Il Gruppo Davines - attivo nel settore della cosmetica professionale - ha aperto le candidature dal 3 aprile al 16 giugno 2025 per sostenere e promuovere la transizione ecologica nel settore agricolo italiano.

Chi può partecipare

Il premio è rivolto ad agricoltori sotto i 35 anni che:

  • Possiedono una certificazione biologica in corso di validità
  • Applicano almeno tre pratiche di agricoltura biologica rigenerativa tra quelle identificate dal bando, come rotazione colturale, minimo disturbo del suolo, utilizzo di fertilizzanti organici, agroforestazione, colture di copertura e pacciamatura

La novità di quest'anno è l'apertura anche alle aziende agricole-zootecniche che integrano l'allevamento estensivo con la produzione agricola biologica, prestando particolare attenzione al benessere animale e adottando pratiche come l'utilizzo del letame per la concimazione e il riciclo di nutrienti vegetali come mangime.

Il premio

I due "Good Farmer" selezionati dalla giuria riceveranno:

  • Un premio di 10.000 euro ciascuno da investire in materiali e interventi per migliorare le pratiche agroecologiche già avviate
  • La partecipazione alla cerimonia di premiazione prevista tra novembre e dicembre 2025 presso il Davines Group Village di Parma

La giuria

La commissione valutativa è presieduta da Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, e comprende otto esperti in agricoltura, agroecologia, sostenibilità e zootecnia, tra cui professori universitari e ricercatori del Crea.

L'impegno di Davines per l'agricoltura biologica rigenerativa

Il premio si inserisce nella strategia di sostenibilità del Gruppo Davines, che nel 2022 ha creato EROC (European Regenerative Organic Center): il primo centro europeo di formazione e ricerca sull'agricoltura biologica rigenerativa situato presso il Village di Parma, con 17 ettari dedicati e un team di agronomi ed esperti.

L'azienda ha inoltre stabilito l'obiettivo di utilizzare, entro il 2030, almeno 80 ingredienti provenienti da pratiche di agricoltura biologica rigenerativa nelle sue formule di prodotti per la cura dei capelli e della pelle.

I benefici dell'agricoltura biologica rigenerativa

Secondo uno studio quarantennale del Rodale Institute (scarica qui lo studio in Pdf), l'agricoltura biologica rigenerativa dimostra:

  • Aumento del 100% della sostanza organica nei suoli rigenerativi biologici
  • Aumento del 30% della produttività rispetto alle coltivazioni convenzionali negli anni di siccità
  • Produttività equivalente al convenzionale nel lungo periodo
  • Maggiore capacità di filtrazione dell'acqua piovana con riduzione dell'erosione
  • Costi operativi inferiori rispetto ai sistemi convenzionali

Come candidarsi

Per presentare il proprio progetto è possibile visitare il sito https://davinesgroup.com/il-nostro-impatto/percorsi/the-good-farmer-award dal 3 aprile al 16 giugno 2025.

“The Good Farmer Award”, torna il premio per giovani agricoltori bio - Ultima modifica: 2025-04-04T16:42:46+02:00 da Redazione Terra e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome