Kron Morelli, 120 ha, in provincia di Brescia. Nonostante l'irrigazione le piante non superano lo stress
Ma non è peggio del 2003
Una lunga fase calda e secca, provocata dal “robusto” anticiclone subtropicale che si protende dal Nord-Africa all’Europa centrale, sta caratterizzando il mese di luglio dopo un giugno caldo, ma con alternanza di fasi più fresche e instabili e piogge nella media.
Lo segnala il Servizio meteorologico regionale di Arpa Lombardia: i giorni più caldi dell’estate sono stati quelli compresi tra lunedì 6 e mercoledì 8 luglio.
Dal confronto con le temperature massime assolute raggiunte negli ultimi 25 anni (1990-2014) emerge tuttavia che non si sono ancora toccati i valori estremi registrati in precedenti periodi estivi, salvo in alcuni casi in cui ci si è molto avvicinati.
Inoltre, anche se il paragone è con la “lunga estate calda” del 2003, che ha registrato i valori più alti degli ultimi decenni, Arpa Lombardia ricorda che, all’epoca, l’ondata di calore significativo durò da maggio a tutta la fine di agosto.
Discorso analogo per le temperature minime, sebbene in una stazione della rete (Brescia) il valore raggiunto dalla minima l’8 luglio rappresenti il valore più rilevante della intera serie, superando il precedente record raggiunto il 6 luglio 1991.
T.V.
Allarme siccità sul mais
- Ultima modifica: 2015-07-24T16:47:49+02:00
da Redazione Terra e Vita
Eventi estremi sempre più frequenti. Secondo il report Città Clima - speciale Agricoltura di Legambiente realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol le regioni più colpite sono Piemonte, Emilia-Romagna e Puglia
Dati allarmanti contenuti nel rapporto "L'economia dell'acqua: valutare il ciclo idrologico come bene comune globale" scritto dalla Commissione globale sull'economia dell'acqua
Nell'editoriale di Terra e Vita n. 31/2024 Gian Pietro Utili sottolinea il ruolo degli agricoltori nella tutela del territorio e sollecita i legislatori a rendere più semplice eseguire lavori di manutenzione di canali e fiumi
Saranno concessi contributi in conto capitale per coprire fino all'80% delle spese sostenute per realizzare invasi, vasche e serbatoi, migliorare quelli esistenti attraverso impermeabilizzazione, modellamento e messa in sicurezza, oltre alle opere di captazione e ai sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque