Distretti del cibo, primo posto a quello delle mele trentine

distretti del cibo
Con i 5,2 milioni di euro ottenuti sarà aggiornato il software gestionale dei magazzini delle mele e potenziata l'attività di ricerca

Con il punteggio di 79,44 il Distretto della Mela della Val di Non e Val di Sole si è aggiudicato il primo posto nella classifica dei progetti che hanno partecipato al bando “Distretti del Cibo” promosso dal Masaf, con il progetto “Mela In-forma”. Un risultato che testimonia la forza del sistema melicolo trentino, e che permetterà di ottenere 5,2 milioni di euro in conto capitale per potenziare la filiera della mela e rafforzare la ricerca sui benefici nutrizionali e salutistici delle varietà Dop come Golden e Renetta.

Il Distretto della Mela della Val di Non e Val di Sole, promotore del progetto vincitore è uno dei due distretti del cibo presenti sul territorio provinciale, insieme al “Distretto del cibo cooperativo trentino”. Riconosciuto dalla Giunta, è stato fondato da Melinda e dalle 16 cooperative agricole sue consorziate, che rappresentano oltre 4.000 soci melicoltori.

Come saranno spesi i fondi ottenuti

Il progetto prevede diverse aree di intervento: automazione, magazzino virtuale, modernizzazione dei software gestionali e attività di ricerca scientifica, oltre all’installazione di un sistema di precisione a punto fisso per i trattamenti fitosanitari per alcuni melicoltori, analisi di mercato, promozione, formazione per le scuole e progetti di coesione territoriale.

In particolare, lo sviluppo di nuove linee di confezionamento automatizzato in alcuni degli stabilimenti delle cooperative agricole che costituiscono il Distretto della Mela della Val di Non e Val di Sole permetterà di incrementare la capacità produttiva. Migliorerà così il ritmo di confezionamento e i processi interni saranno ottimizzati.

L’adozione del magazzino virtuale rappresenterà poi un salto qualitativo nella gestione delle scorte. Il sistema, che si basa su sensori laser e software avanzati, permetterà il monitoraggio preciso e in tempo reale delle posizioni dei bins di mele precalibrati. La modernizzazione del software gestionale e della rete dati negli stabilimenti è infine essenziale per supportare i nuovi macchinari e il magazzino virtuale.

Cuore del progetto “Mela In-forma” saranno le attività di ricerca scientifica. Obiettivo: approfondire le conoscenze sulle proprietà nutrizionali e i benefici delle mele Golden Dop e Renetta Dop. Particolare attenzione verrà posta agli effetti sull’intestino e sulle relazioni intestino-fegato/cervello, attraverso un’analisi dettagliata della composizione chimica e nutrizionale, uno studio clinico rigoroso in soggetti con sindrome metabolica, e la valutazione degli effetti sui marcatori di salute neuronale e cognitiva.

Zanotelli: «Grande opportunità di sviluppo»

«Si tratta di una grande opportunità di sviluppo per il nostro territorio» osserva l’assessora provinciale all’agricoltura e promozione dei prodotti trentini Giulia Zanotelli che nella scorsa legislatura aveva promosso una specifica norma che consentiva la costituzione di distretti del cibo quali sistemi produttivi territoriali che puntano a promuovere lo sviluppo locale. Secondo Zanotelli, questo risultato conferma «la forza innovativa e la capacità progettuale del sistema agricolo trentino. Un segnale chiaro dell’importanza di continuare a investire per garantire una crescita sostenibile del territorio sotto il profilo economico e sociale grazie alle nostre eccellenze enogastronomiche».

«Un risultato sorprendente e straordinario, figlio della coesione, dei valori di efficienza del nostro sistema cooperativo e della capacità di sviluppare progetti ambiziosi, il cui valore è riconosciuto a livello nazionale – ha commentato il presidente del distretto Ernesto Seppi –. Questo progetto avrà ricadute positive su tutto il sistema ortofrutticolo trentino, a partire da Melinda, Melinda Lab e Apot».

Distretti del cibo, primo posto a quello delle mele trentine - Ultima modifica: 2025-02-04T15:41:03+01:00 da Simone Martarello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome