Home Terra e Vita: la rivista

Terra e Vita: la rivista

Descrizione. Il settimanale dell’agricoltura: attualità, informazione ed approfondimento per l’aggiornamento degli agricoltori di oggi e la formazione di quelli di domani. Terra e Vita é da anni un punto di riferimento nel mondo agricolo, dà spazio alle analisi di mercato grazie a un filo diretto con gli operatori delle varie filiere senza perdere gli aggiornamenti sull’attualità tecnica e l’innovazione tecnologica, politica ed economica. Il taglio della normativa aiuta i produttori a districarsi nel labirinto degli adempimenti e, al contempo, evidenzia il peso eccessivo della malaburocrazia.

Contenuti. Le sezioni principali: Primo piano; Attualità dall’Italia, dall’estero, dalle regioni; Osservatorio in campo; Leggi, lavoro e fisco; Tecnica e tecnologia. Si aggiungono una ricca serie di rubriche che focalizzano l’attenzione sul nuovo ruolo dell’imprenditore agricolo che si affaccia direttamente sui mercati ed ha esteso il suo raggio di attività anche ai servizi, dall’ambiente al turismo. Stile divulgativo, ricchezza di contenuti, rapporto diretto con le diverse realtà aziendali rafforzano il radicamento della rivista nel mondo agricolo e ne fanno un vero settimanale “opinion maker”. Gli speciali settimanali e la successione dei supplementi dedicati alla difesa, alla fertilizzazione e alla meccanizzazione forniscono un ulteriore approfondimento tecnico.

Periodicità settimanale, Area Agricoltura, Numeri 37
ISSN 0040-3776

Leggi alcuni articoli online

osservatorio anbi

Italia divisa tra nubifragi e siccità estrema

Servono politiche di adattamento per prevenire le crisi dei territori con penuria o sovrabbondanza d’acqua. Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 25 giugno 2024
grano duro

Grano duro, soffiano venti ribassisti sulla nuova campagna

L'offerta dall'estero potrebbe farsi ancora più pressante e aggressiva dalle prossime settimane. Intanto, non si arresta anche la flessione del mais
Trentodoc

Presentata l’edizione 2024 del Trentodoc Festival

In settembre per tre giorni una città e una provincia in festa, in onore delle "Bollicine di montagna"
cambiamento climatico

Cambiamento climatico: «Aree rurali a rischio abbandono»

L'allarme lanciato dal confermato presidente di Asnacodi Italia Albano Agabiti durante l'assemblea annuale dell'associazione nazionale dei Condifesa
giovani agricoltori

I giovani agricoltori italiani sono i più produttivi d’Europa

L’analisi Coldiretti/Divulga presentata in occasione dell’assegnazione degli Oscar green


Sfoglia anteprima
Terra e Vita: la rivista - Ultima modifica: 2017-09-29T11:28:20+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php