Home Terra e Vita: la rivista

Terra e Vita: la rivista

Descrizione. Il settimanale dell’agricoltura: attualità, informazione ed approfondimento per l’aggiornamento degli agricoltori di oggi e la formazione di quelli di domani. Terra e Vita é da anni un punto di riferimento nel mondo agricolo, dà spazio alle analisi di mercato grazie a un filo diretto con gli operatori delle varie filiere senza perdere gli aggiornamenti sull’attualità tecnica e l’innovazione tecnologica, politica ed economica. Il taglio della normativa aiuta i produttori a districarsi nel labirinto degli adempimenti e, al contempo, evidenzia il peso eccessivo della malaburocrazia.

Contenuti. Le sezioni principali: Primo piano; Attualità dall’Italia, dall’estero, dalle regioni; Osservatorio in campo; Leggi, lavoro e fisco; Tecnica e tecnologia. Si aggiungono una ricca serie di rubriche che focalizzano l’attenzione sul nuovo ruolo dell’imprenditore agricolo che si affaccia direttamente sui mercati ed ha esteso il suo raggio di attività anche ai servizi, dall’ambiente al turismo. Stile divulgativo, ricchezza di contenuti, rapporto diretto con le diverse realtà aziendali rafforzano il radicamento della rivista nel mondo agricolo e ne fanno un vero settimanale “opinion maker”. Gli speciali settimanali e la successione dei supplementi dedicati alla difesa, alla fertilizzazione e alla meccanizzazione forniscono un ulteriore approfondimento tecnico.

Periodicità settimanale, Area Agricoltura, Numeri 37
ISSN 0040-3776

Leggi alcuni articoli online

sovescio

Il riscatto del sovescio

Questa pratica agronomica si sta rivelando sempre più fondamentale nelle strategie di gestione del suolo a basso impatto ambientale
agriturismi

Agriturismi, crescono produzione e aziende attive

Nel 2023 le aziende agrituristiche crescono dell’1,1%; il valore della produzione segna +15,4% rispetto al 2022. Tutti i dati del settore nel report Istat
etichetta vino

Vino, l’Ue torna all’attacco su etichette e tasse

Un nuovo documento di lavoro della Commissione europea che fa il punto sul piano contro il cancro contiene misure molto penalizzanti per il settore vitivinicolo
grano duro

Grano duro, occhi puntati sullo scenario internazionale

Gli scambi rimangono deboli e sostanzialmente invariati rispetto alla scorsa settimana, in attesa dell'evolversi della questione - dazi. In recupero mais e soia
giovani agricoltori

Giovani agricoltori, in Emilia-Romagna 30 milioni di aiuti

Due bandi mettono a disposizione quindici milioni per il primo insediamento e altrettanti per gli investimenti. Domande da presentare on line entro il 16 maggio 2025


Sfoglia anteprima
Terra e Vita: la rivista - Ultima modifica: 2017-09-29T11:28:20+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php