Stefano Serra
Aumenta il deficit di campagna per tenero, duro e mais
Si registrano minori rese a livello generale e permane l'incubo della siccità. Scambi limitati per l'orzo, calano la soia e la colza
Duro e mais attendisti, previsioni al ribasso per il tenero
Si prevedono rese inferiori tra il 10 e il 20% rispetto al 2021 per i frumenti. Alcuni pastifici potrebbero non riuscire a produrre a causa dei prezzi elevati. Mais condizionato dalla siccità, stabili i foraggeri
Oleaginose, i prezzi si sgonfiano
Tendenza ribassista ormai consolidata da settimane, soprattutto per la colza
Cereali, mercati in posizioni attendiste per il conflitto russo-ucraino
Si rincorrono le voci di uno sblocco dei porti del Mar Nero, ma è ancora tutto fermo. Intanto, il Nord Italia deve fare i conti con la siccità
Cereali, resta ancora alta la volatilità del grano tenero
Intanto, sul duro, è corsa agli accaparramenti per la prossima campagna. In discesa le quotazioni del mais e di diversi foraggeri
Mais, tra clima e guerra i prezzi restano alti
All’orizzonte non si intravede un’inversione dei prezzi. Stime produttive buone ma resta l’incognita meteo
Cereali, foraggeri e oleaginose: i prezzi rallentano la corsa
L'arrivo delle piogge in Europa e nel continente americano ha fatto tirare un sospiro di sollievo. Occhi puntati su parziali esecuzioni dal Mar Nero
Orzo alla finestra e domanda in calo
Quotazioni in flessione per la minore richiesta asiatica. Le incognite meteo pesano sul medio periodo
Cereali: la tendenza rialzista si ferma, ma rimane grande incertezza
I temi che tengono banco sono tre: l'evoluzione della guerra in Ucraina, l'andamento climatico e l'attendibilità delle stime sui nuovi raccolti
Grano tenero e duro, tiene banco il rischio – siccità
Continuano a salire intanto anche le quotazioni del mais. Tra le oleaginose rimangono diverse criticità sul girasole, elevata volatilità per la soia