«La Rete del lavoro agricolo di Qualità, istituita presso l'Inps nel lontano 2014, oggi necessita di una profonda revisione perché non è stato un provvedimento efficace. Se un problema esiste, non riguarda certo la volontà di questo governo ma l'efficacia di uno strumento disegnato male all'origine». Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida al question time al Senato nel ricordare il nuovo bando Inail con uno stanziamento quasi raddoppiato, da 35 a 90 milioni di euro, per incentivi diretti all'acquisto di mezzi per l'agricoltura più sicuri.
Le misure per aumentare la sicurezza sul lavoro
«Con questo strumento – ha detto il ministro – il governo ha voluto promuovere e valorizzare le aziende virtuose che puntano sulla sicurezza e alla salute dipendenti». Tra le misure ricordate da Lollobrigida la misura Pnrr per la meccanizzazione in agricoltura
contribuisce, con 500 milioni di euro ad ammodernare i macchinari con lo scopo di aumentare la produttività e migliorare la sostenibilità ambientale del settore. In questo
ambito - e in maniera complementare - opera il Fondo innovazione Ismea, con 100 milioni di contributo a fondo perduto nel 2024, che mira a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione fino a 500mila euro nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura anche attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili.
Imprese più forti per aumentare il reddito dei lavoratori
«Sin dall'insediamento di questo governo – ha concluso il ministro – il ministero che ho la responsabilità di guidare si sta impegnando per sviluppare il settore agricolo. La crescita del comparto non può prescindere da un miglioramento generale delle condizioni di lavoro sia dei titolari di aziende agricole che dei dipendenti, ivi compresi quelli stagionali. Credo, infatti, che l'equità e la giusta remunerazione del lavoro e la sicurezza dei luoghi di lavoro rappresentino delle condizioni non derogabili. Per questo il Masaf sta innanzitutto lavorando per il rafforzamento del potere contrattuale delle imprese agricole. L'obiettivo di questo governo è diminuire i rischi e abbattere la piaga delle morti sul lavoro, scopo che dobbiamo raggiungere con strumenti nuovi e più potenti».