Il successo di ColtivaTo 2023, con migliaia di partecipanti e un ricco dibattito, ha gettato le basi per un'edizione ancora più ambiziosa: Coltivato 2025. Due anni di intenso lavoro hanno visto l'organizzazione radicarsi nel territorio, attraverso incontri, seminari e workshop che hanno coinvolto appassionati, studenti, agricoltori e ricercatori. Questi eventi hanno anticipato alcuni temi cruciali che saranno al centro del Festival, come gli effetti delle guerre sull'agricoltura, il cibo in città e il lavoro nel settore.
Dal 20 al 23 marzo 2025, il Circolo dei Lettori di Torino ospiterà nuovamente Coltivato. Quest'anno, l'acqua sarà protagonista: una risorsa preziosa e sempre più scarsa, minacciata dai cambiamenti climatici e da un uso non sostenibile. Il Festival approfondirà diversi aspetti cruciali, dalle cause della scarsità idrica alle soluzioni innovative per una gestione più efficiente ed equa delle risorse.
I punti chiave del programma
- Cambiamenti climatici e scarsità idrica: Analisi dettagliata dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla disponibilità d'acqua, considerando siccità e alluvioni, e le conseguenti strategie di adattamento per l'agricoltura.
- Gestione delle risorse idriche: Esplorazione di soluzioni innovative, tra cui tecniche di irrigazione di precisione, riqualificazione delle infrastrutture e pratiche agricole sostenibili per ridurre il consumo d'acqua. Si affronterà anche il tema della qualità dell'acqua e dell'inquinamento.
- Conflitti per l'acqua: Analisi delle cause dei conflitti per l'accesso all'acqua e proposte per una gestione più equa ed inclusiva, soprattutto nelle aree più vulnerabili del mondo.
- Acqua e sicurezza alimentare: Esame del legame inscindibile tra acqua e sicurezza alimentare, evidenziando l'impatto devastante della scarsità d'acqua sulla produzione di cibo e sulle popolazioni vulnerabili.
Oltre al tema centrale dell'acqua, Coltivato 2025 spazierà su altri importanti aspetti dell'agricoltura contemporanea:
- Le sfide del cambiamento climatico: strategie di adattamento e innovazioni tecnologiche per garantire la sicurezza alimentare.
- Sicurezza alimentare e sostenibilità: politiche di sicurezza alimentare, sostenibilità delle pratiche agricole e nuove tecnologie.
- Il ruolo delle donne in agricoltura: valorizzazione del contributo femminile all'innovazione e alla sostenibilità.
- Innovazione tecnologica e lotta alle fake news: opportunità offerte dalle nuove tecnologie e contrasto alla disinformazione.
- Educazione alimentare: iniziative dedicate alle scuole e alle famiglie per promuovere una maggiore consapevolezza alimentare, con sessioni dedicate alle cose belle, buone e fatte bene da mangiare e da bere.
Le Anteprime del Festival
Tre anteprime strategiche per coinvolgere la cittadinanza torinese, tra cui la proiezione di un documentario presso la sede RAI, uno spettacolo teatrale al Teatro Gobetti con Laura Curino e un'iniziativa presso il Museo della Frutta, avranno luogo dal 17 al 19 marzo.
Coltivato 2025 si propone come piattaforma di confronto, dialogo e condivisione di idee per immaginare un futuro dell'agricoltura più sostenibile, equo e resiliente. Un evento imperdibile per chi crede nel valore della terra e nella sua capacità di nutrire il pianeta. Una settimana tutta dedicata all’agricoltura nei luoghi più iconici della cultura in una città che da sempre è un laboratorio di idee.
Per informazioni e aggiornamenti: www.coltivato.com