Pomodoro da industria: Serafini confermato presidente di Anicav

pomodoro da industria
Serafini
Confermati anche i vicepresidenti Gianluigi Di Leo, Francesco Mutti, Aldo Rodolfi e Filippo Torrente

Marco Serafini è stato confermato presidente dell'Anicav, associazione di rappresentanza delle imprese di trasformazione del pomodoro da industria. Rappresentante legale di Desco Spa, azienda conserviera con sede a Pontinia, 63 anni, prima di guidare l'Anicav, dal 2006 al 2008 ha ricoperto la carica di vicepresidente di Amitom (Association méditeranéenne internationale de la tomate) e dal 2008 al 2010 quella di presidente del Wptc (World processing tomato council). Confermati anche i vice Gianluigi Di Leo, Francesco Mutti, Aldo Rodolfi e Filippo Torrente, cui si aggiunge come espressione dei giovani imprenditori, Gaetano Oliva. Per la carica di tesoriere è stato confermato Carmine Alfano.

Dialogo con filiera e istituzioni

«Il programma che intendo portare avanti va in continuità con gli obiettivi che hanno ispirato il mio operato fino a oggi – ha detto Serafini – sono dialogo con la filiera e le istituzioni, responsabilità sociale e valorizzazione delle produzioni. Abbiamo vissuto anni non semplici, caratterizzati da eventi di portata mondiale e il prossimo futuro, a partire già dalla campagna 2025, sarà certamente altrettanto ricco di sfide. Dovremo essere in grado di agire con spirito di adattamento, coesione e lungimiranza, qualità che non sono mai mancate alle nostre aziende e ai nostri imprenditori».

Anche il Gruppo Giovani di Anicav ha rinnovato i suoi vertici, con l'elezione della nuova presidente, Francesca Pancrazio, 30 anni, responsabile dell'ufficio marketing ed export della Pancrazio spa, che sarà affiancata da Federica Vitiello e Gennaro Rega.

Pomodoro da industria: Serafini confermato presidente di Anicav - Ultima modifica: 2025-06-24T15:04:01+02:00 da Redazione Terra e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome