Home Autori Articoli di

Angelo Frascarelli

ecologica
ARTICOLI
Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1987. Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Economia e Politica Agraria e Politica Agroalimentare. Svolge attività di ricerca sulle seguenti tematiche: obiettivi e strumenti della politica agricola comune; economia dei mercati agricoli; analisi economica dell’agricoltura di precisione e digitale; multifunzionalità dell’agricoltura e sviluppo rurale. Autore di numerose pubblicazioni e relazioni a convegni. Presidente di Ismea. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.), dal 2003 al 2021. Componente del Comitato Scientifico del Crea (Centro per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, Ente vigilato dal Ministero delle politiche agricole e forestali). Consigliere di Amministrazione della Fondazione Edmund Mach. Componente del Comitato Scientifico di Edagricole. Componente della Segreteria Tecnica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal 2001 al 2008. Componente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Perugia, dal 2004 al 2012. Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare Onlus di Milano, dal 2006 al 2011.

Il Mipaaf propone sette ecoschemi

Via alla galoppata finale per predisporre il piano strategico nazionale della prossima Pac entro la fine dell'anno. Il punto di partenza è la scelta degli ecoschemi, punto di svolta della politica agraria del futuro. Il Tavolo di partenariato convocato online dal Ministro Stefano Patuanelli con oltre 130 collegamenti digitali ne ha messi a punto 7 rispetto alla rosa di 14 indicata da Bruxelles. C'è il biologico, la riduzione degli antimicrobici in allevamento, mentre la carbon farming è interpretata soprattutto nell'ottica dell'avvicendamento colturale. Sono inseriti nel primo pilastro e saranno un ingrediente necessario per ottenere un pagamento annuale per ettaro che corrisponda alle aspettative dei produttori

L’ombelico del mondo

L'agricoltura è importante per il nostro Paese, va difesa e sostenuta, ma non quella che non tiene conto dei cambiamenti in atto. Il futuro è segnato da produzioni differenziate, con forte identità e qualità, grandi innovazioni, propensione verso la transizione ecologica e digitale.: è questa l'agricoltura italiana da sostenere a tutti i costi

Pac 2022: i titoli rimarranno invariati

La convergenza non sarà applicata nel prossimo anno. L'analisi sull'applicazione della Pac nel periodo transitorio e due esempi concreti

Le tante scelte del Piano strategico nazionale

Dopo l’accordo sulla Pac a Bruxelles, fervono e urgono i lavori per il Piano Strategico Nazionale. Entro il 31 dicembre 2021, l’Italia dovrà presentarlo a Bruxelles

Ecco la Pac 2023-2027 dopo l’accordo del trilogo

Nella nuova Pac: eco-schemi al 25%, sostegno accoppiato al 13% +2%, Efa al 4% dei seminativi, condizionalità sociale, pagamento ridistributivo al 10%. Dopo tre anni di trattative e contrasti i tre massimi organismi istituzionali europei trovano l'accordo. I produttori sono pronti a misurarsi con una formula piena di sostegni messi a punto nel nome degli obiettivi della transizione ecologica e della neutralità climatica?

Il futuro delle leguminose nell’orizzonte 2023-2027

La novità degli eco-schemi apre nuovi scenari (positivi) per queste colture, già ora considerate interessanti da molti produttori
anticipi pac

Da Mipaaf e Agea ok agli anticipi Pac 2021

Anche per quest’anno gli agricoltori avranno a disposizione entro il 31 luglio il 70% degli importi relativi ai titoli e al greening

Differenziare per salvare l’agricoltura italiana

Non sarà il protezionismo ma l'alta qualità delle produzioni a salvare l'agricoltura italiana. Per uscire dalla competizione sui costi di produzione bisogna cambiare strategia. Partendo da ogni impresa agricola

Gli eco-schemi dividono la politica agricola

Il mancato accordo nel trilogo di maggio genera problemi anche sulla condizionalità sociale. Si spera in un’intesa entro fine mese, nel jumbo trilogo convocato per il 28-29 giugno. Si definirà la definitiva fisionomia della nuova Pac in vigore dal 1° gennaio 2023

Saldi Pac per l’anno 2020, i calcoli definitivi

I pagamenti di base (titoli) subiscono una riduzione lineare dell'1,53%, Quelli per i giovani agricoltori sono condizionati, ma in modo differenziato, dall'insufficienza delle risorse della riserva nazionale. Fissata anche la quota del greening. Il pagamento è fissato entro il 30 giugno.

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php