Dulcinea Bignami
Certificato antimafia, la Cia è contraria alla soglia dei 5.000 €
Perchè se pur apprezzabile nel tentativo di migliorare la norma, appare comunque insufficiente e non accettabile. Per l'organizzazione si tratta di un'ingiustizia che le Istituzioni devono risolvere perchè rappresenterebbe un ostacolo burocratico complicatissimo.
Produzione di miele 2017, previsto un taglio del 70%
Soprattutto a causa del clima sfavorevole. Secondo Conapi non si sono potute arginare le consistenti perdite del 2016 e molte aziende apistiche registrano risultati negativi che mettono a rischio la loro tenuta.
Fico, il 15 novembre aprirà i battenti la scommessa dell’agroalimentare
«Fico non rappresenta la Mecca del consumismo ma il luogo dove si farà educazione alimentare» secondo il sindaco di Bologna Virginio Merola.
Ancora un niente di fatto sul glifosate
A Bruxelles gli Stati membri non hanno trovato l'accordo sulla proposta di rinnovo dell'autorizzazione dell'erbicida per 5 anni. Se ne riparlerà in sede di comitato d'appello, prime date utili il 27 o il 28 novembre.
Pensioni, coltivatori diretti e Iap fanno lavori usuranti
E quindi vanno esentati dall'adeguamento automatico dell’età pensionabile all'aspettativa di vita. Lo chiedono le organizzazioni professionali, perchè, dicono, sarebbe un nuovo freno al ricambio generazionale.
Assicurazioni, il 2018 sarà l’anno della ripartenza
Si è tenuto a Roma il V Forum dell'associazione Condifesa. «Il bando per presentare le polizze relative ai danni 2017 sarà pubblicato tra fine dicembre e i primi di gennaio»
Dalla Bernardina: «Agromeccanici e agricoltori uniti per il made in Italy»
Le imprese agromeccaniche costituiscono un anello ineludibile all’interno della cosiddetta “food chain”, la catena alimentare. Senza i contoterzisti, che svolgono anche il 95% delle operazioni di raccolta di molti prodotti agricoli italiani, il circuito della produzione si fermerebbe anzitempo.
Conserve Italia, fatturato +1% e 5 milioni di utile
Cresce il fatturato del gruppo (+1%), e del 10% le vendite all'estero. Previsto un piano di investimenti di 48 milioni (+20%) per la promozione dei marchi e il miglioramento dell’efficienza produttiva e agricola.
Etichetta, via la bandiera tricolore se l’origine non è italiana
Lo prevede una decisione dell'Antitrust su tre prodotti etichettati in maniera ingannevole per i consumatori che apre la strada ad una più semplice difesa del principio dell'origine dei prodotti agroalimentari
Con il regolamento omnibus rivoluzione nella gestione del rischio
L'aiuto pubblico sale dal 65% al 70% della spesa ammessa, riduzione della soglia di danno dal 30 al 20% e il nuovo strumento di stabilizzazione del reddito “settoriale”.