Gilberto Santucci
In Valle d’Aosta i vini invecchiano in miniera
Il progetto vede coinvolte tre cooperative che hanno sperimentato l’utilizzo, in virtù del particolare microclima, per l’affinamento di alcuni dei vini più rappresentativi della regione. L'iniziativa è partita da Cave des Onze Communes di Aymavilles, che raggruppa 175 produttori e 65 ettari disseminati in 11 comuni tra i 550 e gli 800 metri di altitudine
Nelle cantine giacenze per 65,5 milioni di ettolitri di vino
I dati, riferiti al 31 gennaio 2023, sono desunti dai 21.168 registri telematici, che si stima contengano almeno il 95% dei vini e dei mosti detenuti in Italia. Rispetto al 31 gennaio di un anno fa si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+5,7%) mentre pressoché invariata risulta la giacenza dei mosti (-0,9%)
Enoturismo, sono i fine Wines a fare la differenza
Un focus dell'Agenzia Umbra Ricerche (AUR) prende a riferimento il caso del "cuore verde d'Italia" per individuare i fattori che costituiscono un reale valore aggiunto in termini di marketing. Il termometro è l'incidenza che determinati vini hanno sul valore dei terreni per vigneti: una tabella evidenzia differenze abissali tra aree vinicole, magari pur non lontanissime tra loro
Calo tricolore nei tre mercati top
Nel 2022 l’osservatorio Uiv-Vinitaly rileva la preoccupante flessione nei canali off trade in Usa, Gran Bretagna e Germania (-5% in valore) per il nostro export ma la ripresa nel fuori casa
Roadshow globale per il Vinitaly, 13 tappe in 9 Paesi
Missione all'estero in vista dell'edizione 55 del Vinitaly, in programma a Verona dal 2 al 5 aprile. L'iniziativa in aree nelle quali sono destinati i due terzi delle esportazioni del vino italiano
Frena l’e-commerce dei vini dopo l’ubriacatura del lockdown
Nel 2022 il mercato online è calato del 15% nei volumi e addirittura del 23% nei valori, nonostante la diminuzione dei listini, in tempi di inflazione, in media del -9,5%. Assestamento dopo che, tra il 2019 e il 2021, si era registrata una crescita del business del 250%
Vino in lattina, una nicchia destinata a crescere
La catena di supermercati inglese Waitrose ha deciso di sostituire la sua offerta di vino in «monodose» di vetro, bottigliette da 187 ml, con i contenitori in alluminio
Al Forum Wine Monitor la foto-ricordo del vino nel 2022
Il mercato interno ha visto una flessione dei vini venduti nella grande distribuzione; in retromarcia anche l'e-commerce; è ripartito bene il canale Horeca, soprattutto grazie al ritorno dei turisti
Il 2023 delle 500 Città del Vino: intervista al Presidente Radica
Piani regolatori per le Città del Vino e Piani del Cibo gli strumenti per creare un modello economico vivace intorno al sistema agro-alimentare in un’ottica di marketing territoriale
Vini senza alcool: semplice eresia o grande opportunità?
I consumi pro-capite di alcool scendono di anno in anno mentre quello di vini no/low alcohol cresceranno in media dell’8% con un raddoppio dei volumi entro il 2025