La Redazione
Riduzione emissioni gas serra, Bruxelles alza l’asticella
Alzato dal 30 al 40% l’obiettivo di riduzione entro il 2030. Giansanti (Confagricoltura): «L’agricoltura può fare molto, ma servono regole certe, ad esempio sul fronte delle rinnovabili»
Ottimizzare i trattamenti antioidici e soddisfare i vincoli Farm To Fork
Due strade per arrivarci: utilizzare al meglio i prodotti a base di zolfo e puntare su una sua migliore riclassificazione durante il rinnovo dell’autorizzazione. Se ne parla nel webinar “Oidio, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023” organizzato da Edagricole con la sponsorship tecnica di Upl
Carbon farming, verso un sistema di regole condivise
Un confronto tra Confagricoltura, Masaf, Copa-Cogeca e i responsabili agricoli delle ambasciate presenti in Italia per aprire un mercato dei crediti di carbonio che riconosca l’impegno degli agricoltori
120 miliardi di danni dal falso made in Italy a tavola
La stima è di Coldiretti in base ai dati sulla contraffazione agroalimentare presentati al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Prandini (Coldiretti): «Lo stop all’agropirateria assicurerebbe 300mila nuovi posti di lavoro»
Verso un’etichetta digitale volontaria per i fertilizzanti
La vuole la Commissione europea che avvia l’iter per elaborare il dispositivo normativo con un’applicazione graduale entro die anni e mezzo. L’obiettivo è quello di un uso più sostenibile e consapevole dei concimi nell’agricoltura del Vecchio continente
Proroga della sospensione dei dazi per l’import dall’Ucraina
La propone la Commissione Ue. «L'obiettivo è di sostenere l'Ucraina, senza perdere di vista gli interessi dell'industria e dell'agricoltura Ue».
Piazza, Enpaia: «A polemiche mediatiche rispondiamo con i numeri»
Lettera aperta del presidente della Fondazione: «La nostra gestione è efficace e trasparente»
Gas serra, rischio salasso per gli allevamenti suini e avicoli
La strategia Ue per ridurre le emissioni industriali ha fatto riferimento a dati obsoleti risalenti al 2016. Secondo le indiscrezioni pubblicate sul sito Euractiv, se si aggiornano i dati gli allevamenti colpiti salgono di tre volte nel caso dei suini e di 4 volte per gli avicoli gli allevamenti che dovranno fare i conti con la nuova direttiva oggi in bozza
Biodinamici, nuove prospettive per l’agricoltura e un mondo migliore
Il 37° Convegno di Biodinamica ha offerto un momento di riflessione non solo per il mondo agricolo ma per tutta la società. L’aula magna dell’Università Roma è stata affollata da 360 congressisti
Bayer e Xfarm, piattaforme unite per vincere la sfida dell’agricoltura 4.0
FieldView e xFarm Technologies insieme per aiutare gli agricoltori a utilizzare meglio i dati delle loro aziende agricole