Mariano Alessio Vernì
Concimi, in Italia consumi ancora in discesa
Vent'anni fa si utilizzavano 5 milioni di t di concimi che sono diventati 3 nel 2010 per arrivare oggi ad un valore compreso tra i 2,6 e 2,8. i dati Istat indicano una flessione del 4% tra il 2018 e il 2019
Covid 19, quello che non ha bloccato il virus lo fermerà...
Speriamo proprio di no. Potrebbe capitare, infatti, che qualcuno, pur essendo indispensabile alla filiera agricola, venga bloccato a causa di fraintendimenti burocratici. L'esempio degli operatori del settore fertilizzanti con categoria Ateco non riconosciuta dal decreto del 22 marzo
Fertilizzanti, va in crisi la logistica delle consegne
In questo periodo, con l’avvicinarsi delle semine primaverili, il sistema della distribuzione dei prodotti va in fibrillazione anche senza eventi esterni. E non basta un decreto, purtroppo, per risolvere i problemi…
Fertilizzanti, approvato il nuovo regolamento Ue
Più volte si è corso il rischio che il regolamento non vedesse la luce. Dopo un forte stop al suo iter si è riusciti a tirarlo fuori dal cassetto facendolo rientrare nel pacchetto dell’Economia circolare. Il presidente di Assofertilizzanti Giovanni Toffoli si congratula con il Parlamento europeo
Concimi, risparmiare sugli acquisti osservando il mercato
I prezzi dei concimi possono subire oscillazioni anche di notevole entità. Ma con un po’ di attenzione l’agricoltore riesce a spuntare quelli migliori