Home Autori Articoli di

Massimo Bariselli e Riccardo Bugiani

69 ARTICOLI

Cimice asiatica, il terzo anno di lotta biologica parte in sordina

Accesso riservato

Crucifere, pioggia e irrigazione utili contro la tignola

Plutella xylostella è la specie più dannosa per le produzioni di cavolo in tutto il mondo. Le strategie per contrastarla

Cimice asiatica, parte in sordina il terzo anno di lotta biologica

Nel 2022 è prevista l’introduzione della vespa samurai in 671 siti di lancio distribuiti in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli, Trento e Bolzano. Il parassitoide si è ben ambientato ma gli effetti della lotta biologica restano ancora difficilmente quantificabili

Parte in ritardo la lotta biologica alla Drosophila

Il Ministero della Transizione Ecologica impone dei vincoli arbitrari al lancio del parassitoide Ganaspis brasiliensis creando disparità nelle regioni partner del progetto di lotta biologica

L’afide grigio del melo è sempre più difficile da gestire

I danni del climate change: l'allungamento del periodo di fioritura e quindi del divieto di trattamenti insetticidi ha favorito l'insediamento degli afidi. Come rimediare

Ortive da radice e foglia, come contenere le tipule

Tipula oleracea e Tipula paludosa: "zanzaroni" solitamente innocui le cui larve possono eccezionalmente produrre danni rilevanti nei vivai e sulle ortive. Come prevenirli

Il clima piovoso favorisce il nerume delle drupacee

Dopo l'inverno siccitoso, l’eccessiva umidità di questa primavera "tropicale". Su pesco, susino e albicocco il nerume o ticchiolatura delle drupacee può, in queste condizioni, provocare danni. Le contromisure agronomiche e chimiche

Patata, lavorare il terreno per combattere gli elateridi

Le segnalazioni di danni da elateridi sono in forte aumento e provengono da diverse aree produttive. Ecco le attuali strategie disponibili per la difesa: dal monitoraggio con trappole Yatlorf alle pratiche agronomiche, fino all'impiego dei botanicals

La potatura è la prima cura

L'aumento del costo della manodopera spinge a risparmiare negli interventi di potatura invernale delle piante da frutto. Un errore che si rischia di pagare in primavera con l'esplosione degli agenti patogeni che svernano sulla pianta

Trattare a rottura gemme le tre cocciniglie del susino

Cocciniglia di S. Josè (Comstockaspis perniciosa), cocciniglia bianca (Pseudaulacaspis pentagona) e la nuova cocciniglia cotonosa: (Pseudococcus comstocki): la base per la difesa anticoccidica è il trattamento di fine inverno posizionato da rottura gemme a bottone bianco.

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php