Massimo Bariselli e Riccardo Bugiani
Forficule, ora sono un problema anche per melo e vite
Da insetto utile a fattore limitante per la coltivazione delle drupacee e ora anche per melo e vite. La strategia di difesa "collante"
Pero, contenere la psilla con i lanci di antocoridi
Gli eccessivi trattamenti chimici contro la cimice asiatica stanno causando il ritorno sgradito di massicce infestazioni di psilla. Come ripristinare l'equilibrio agroecologico dei pereti per salvare la produzione
Il noce in espansione incontra nuovi nemici
Insetti fitofagi di recente introduzione e la prima segnalazione di un avversario impegnativo
Corteccia fuligginosa dell’acero favorita dal clima che cambia
Nuove segnalazioni della malattia da quarantena che attacca l'acero e altre latifoglie. I sintomi per riconoscere una malattia con ripercussioni sulla stabilità meccanica delle piante colpite ed effetti collaterali sanitari per la possibilità di innescare malattie respiratorie nell'uomo
Elateridi della patata monitorati a livello nazionale
Istituito un tavolo tecnico formato da ricercatori e Servizi Fitosanitari regionali per approfondire questa grave problematica, sviluppando un approccio comune fra le diverse regioni e aree produttive.
I nematodi entomopatogeni contrastano la carpocapsa
Una soluzione biologica contro quello che una volta era il nemico pubblico numero uno delle pomacee
Limacce, killer delle orticole
Trappole e soluzioni di biocontrollo per contrastarle
Anno d’oro (a sorpresa) per la castanicoltura
Raccolta abbondante e di buona qualità per le aree castanicole del Nord Italia. è il segnale che la gestione sostenibile del cinipide ha consentito di superare la crisi innescata ormai 20 anni fa da questo insetto alieno di origine orientale. Ed è anche il merito di nuovi sistemi sostenibili per gestire il problema del bacato
Pomacee, trattare per tempo il marciume lenticellare
è una delle più importanti malattie crittogamiche di post-raccolta. Ma va controllata con trattamenti in campo
L’avanzata della Popillia non si arresta e arriva in Friuli
Presente nel nostro Paese dal 2014, sta colonizzando l'area a Nord del Po e quest'anno è stata segnalata a Colloredo di Monte Albano in provincia di Udine