Simone Martarello
Innovazioni per gestire il vigneto in risposta al global warming
Un breve video per illustrare le tecniche che possono aiutare a contrastare gli stress che il clima provoca alla vite: defoliazione meccanica tardiva, applicazione di antitraspiranti naturali e rifinitura manuale posticipata
Tutte le azioni per una foraggicoltura più sostenibile
In questo video il ruolo della foraggicoltura nell'agricoltura conservativa, il greening e altre pratiche finanziate dalla Pac
Agricoltura, 400 milioni dal Cipe: serviranno anche a innovare
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica ha stanziato in maniera definitiva 400 milioni di euro per il settore agricolo e agroalimentare
A Interpoma le innovazioni del settore melicolo
Olio di semi di mela per l’industria cosmetica, un’app per il monitoraggio dei frutteti e una piattaforma per dare ai consumatori informazioni precise sulle mele. Sono le innovazioni che hanno occupato i tre posti del podio della prima edizione dell’Interpoma Innovation Camp, la piattaforma creata per convogliare le idee più innovative per il mercato della mela che ha debuttato all’ultima edizione di Interpoma, la fiera internazionale della melicoltura che si tiene ogni due anni a Bolzano.
Sempre più giovani agricoltori, speranza per l’innovazione
Per tradizione e per passione. Sono le due leve principali che spingono i giovani a scegliere l'agricoltura come professione. In Italia gli occupati aumentano, lo dice il rapporto annuale del Censis
Un convegno sull’importanza dell’agricoltura conservativa
Per la produttività e per l'ambiente. L'agricoltura conservativa è una pratica sempre più indispensabile per le imprese agricole moderne. Ecco le relazioni del convegno organizzato dall'Ue a Bruxelles
Nuove varietà di grano, ricerca nel solco della tradizione
Il genome editing può aiutare ad affrontare le sfide che l'agricoltura si troverà di fronte nei prossimi anni: produrre di più in maniera più sostenibile e utilizzando una minor superficie. In un convegno a Bologna si è parlato del sequenzionamento del genoma del grano
Innovazione e Pac fanno ricco il biologico: convertirsi conviene
Tecnologia, tecnica, nuove soluzioni e i fondi stanziati dai Psr stanno rendendo la cerealicoltura biologica sempre più redditizia. La domanda cresce ma l'offerta è ancora scarsa, per la diffidenza degli imprenditori agricoli a convertirsi
Innovazione e Pac fanno ricco il biologico: convertirsi conviene
Tecnologia, tecnica, nuove soluzioni e i fondi stanziati dai Psr stanno rendendo la cerealicoltura biologica sempre più redditizia. La domanda cresce ma l'offerta è ancora scarsa, per la diffidenza degli imprenditori agricoli a convertirsi
Alimentazione di precisione per i bovini
In questo filmato mostriamo le tecnologie che permettono di tarare la razione somministrata ai bovini a seconda delle diverse esigenze nutritive