Esperienza e propensione all’innovazione, questo è l’agricoltore smart
Non solo i giovani sono smart. È emerso chiaramente agli eventi conclusivi del progetto AgriManager 2018, organizzato da Emil Banca e Agri 2000. A farla da padrone sono stati 11 imprenditori a tutto tondo, sulla mezza età, con una buona esperienza alle spalle e un approccio ponderato verso l'innovazione
Innovazione, gli agricoltori dell’Emilia Romagna ci credono sempre di più
Solo negli ultimi due anni il 60% degli agricoltori ha innovato, per la maggior parte spinti dalla necessità di aumentare la redditività. La volontà non manca ma serve fare squadra per affrontare gli investimenti
Terratech, ingegno, tecnologia ed esperienza per innovare l’agricoltura
Andrea Ridolfi, direttore della cooperativa di servizi agromeccanici Terratech, racconta come grazie alla propria ultradecennale esperienza in campo e al supporto tecnico e tecnologico di un marchio come Mascar è riuscito a utilizzare una seminatrice a dodici file per seminare a fine febbraio in terreni argillosi come quelli della Romagna
Agrifood innovation, 98 start up italiane attive nel settore agroalimentare
L’Osservatorio Smart Agrifood ha rilevato la massima concentrazione di start up smart AgriFood in Lombardia (33%) ed Emilia Romagna (17%). Nel lattiero-caseario le soluzioni si concentrano su benessere animale e controllo qualità
“Idroluppolo”, la prima start up che alleva luppolo idroponico
Tra Fondi e Terracina (LT) si trova l’azienda agricola di Alessio Saccoccio che ha realizzato, primo in Europa, un impianto sperimentale di coltivazione di luppolo in serra e fuori suolo che «Azzera i punti deboli della coltivazione tradizionale»
Innovazione meccanica, agronomica e genetica: in Friuli il tris è vincente
La storia di un contoterzista friulano che con il supporto di tre ditte è impegnato in un progetto per dimostrare i vantaggi dell’agricoltura conservativa abbinata a quella di precisione
Modello metabolico: così la diagnosi di sostenibilità dell’azienda da latte
Un progetto coordinato dal Crpa in collaborazione col Crea-Ing e finanziato dal Psr 2014-2020 dell’Emilia-Romagna. Uno strumento innovativo che si approccia all’azienda agricola intesa come un organismo vivente e che permette di valutare le performance economiche e ambientali
Patate della Sila, con il Qr code tracciabilità a portata di...
Lorenzo Pupo coltiva cinque ettari di patate sull'altopiano silano, nella zona dell'Igp. Grazie al Qr code stampato su tutte le confezioni che finiscono nei reparti ortofrutta della grande distribuzione, i consumatori possono conoscere in modo facile e veloce tutti i dettagli produttivi
Orticole a impatto ridotto per tutelare acque e biodiversità
Risparmio idrico anche grazie ai satelliti, fasce selvatiche per i pronubi, riduzione dei residui di fitofarmaci. Per il bene dell’ambiente (e del mercato). L'azienda Minzoni, nel ravennate, produce piselli, cipolla, spinaci e cavolo "Kale" in esclusiva per Orogel con un occhio alla biodiversità
Farchioni, dall’orzo alla birra con una filiera cortissima
Prima olio d'oliva e vino, ora la birra. L'azienda umbra Farchioni produce birre artigianali partendo dall'orzo coltivato sui mille ettari di proprietà. In questo modo tutto il processo che va dal chicco alla bevanda è controllato, presupposto indispensabile per ottenere produzioni di elevato standard qualitativo