Simone Martarello
Riparto fondi Feasr, le Regioni del Centro-Nord scrivono a Patuanelli
Inviata al ministro una lettera sottoscritta da 15 assessori all'Agricoltura per spiegare le ragioni che li hanno spinti a proporre di rivedere i parametri con i quali vengono distribuiti i fondi, difendere la loro posizione e invitarlo a prendere una decisione al più presto
Il pegno rotativo? «Una boccata d’ossigeno»
Nardi viticoltori è la prima azienda agricola italiana ad aver usufruito dello strumento che facilità l'ottenimento di liquidità. Soldi sul conto a 45 giorni dalla richiesta. Nell’anno della pandemia un sostegno fondamentale per mandare avanti la cantina che produce Chianti Classico
Marche: «Ecco perché il Distretto biologico unico è una buona idea»
L'imprenditore agricolo e presidente di Arca Bio Bruno Garbini interviene nel dibattito sulla costituzione del distretto biologico unico regionale: «Progetto ambizioso che conviene a tutti»
Pomodoro da industria, siglato il contratto per il bacino del Nord
Prezzo fissato a 93 euro al quintale (cinque euro in più rispetto allo scorso anno). Incentivi per allungare la campagna dopo la metà di settembre. Parte agricola soddisfatta a metà
Governo Draghi, ecco i sottosegretari. Due senatori affiancheranno Patuanelli al Mipaaf
Sono l'ex ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio e il senatore di Forza Italia Francesco Battistoni
Marche, levata di scudi contro il distretto biologico unico
Il bio distretto "più grande d'Italia" come l'ha definito l'assessore all'Agricoltura della Regione Marche Mirco Carloni presentando i criteri che porteranno alla definizione dei distretti del cibo nel territorio regionale, non piace a tutti. Soprattutto ai piccoli produttori e al neonato Distretto biologico Terre Marchigiane (110 aziende agricole per...
Qualità e sostenibilità nella filiera dell’orzo da malto con il Dss...
Densità di semina, irrigazione, concimazione e difesa fanno la differenza in fatto di rese, qualità del prodotto, costi, ricavi e impatto ambientale. Oggi sono disponibili gli strumenti per non sbagliare
Polizze rischi, nel 2020 valori assicurati in netto calo
Il report Ismea presentato al 13esimo congresso del Cesar evidenzia una "ritirata" delle imprese agricole dallo strumento assicurativo
Difesa e concimazione dei cereali a paglia: somministrare la dose ideale...
Nel secondo dei tre appuntamenti formativi dell'Accademia del contoterzista si è parlato di opportunità, vantaggi e criticità della nutrizione e della difesa a rateo variabile
Governo Draghi, Stefano Patuanelli è il nuovo ministro dell’Agricoltura
Ingegnere edile, 46 anni, già titolare dello Sviluppo economico nel governo Conte bis, dovrà gestire parecchi dossier delicati come il Pnrr e definire il ruolo del settore primario alla transizione ecologica