Home Nova Agricoltura

Nova Agricoltura

mais

Mais di precisione: gli strumenti dell’agricoltura 4.0

Tramite il monitoraggio con satelliti e droni e i modelli previsionali la gestione agronomica della coltura sta diventando sempre più digitale. Obiettivo: aumentarne la produttività e la sostenibilità

L’agricoltura 4.0 continua a diffondersi nelle campagne italiane

In aumento il fatturato e la Sau coltivata sfruttando le nuove tecnologie. Aziende agricole a caccia di maggiore efficienza e riduzione degli input

Tea: «L’Italia faccia la sua parte per portarle in campo»

Promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più avanzate. Le richieste rivolte ai decisori politici nel position paper: "Nuove tecniche genomiche genome editing e cisgenesi" a cura di CL.A.N e Federchimica-Assobiotec, in collaborazione con il Crea

In Sicilia nasce una filiera per la pasta al licopene

Presentata al consorzio universitario di Caltanissetta la prima pasta di grano antico siciliano funzionalizzata con aggiunta di licopene, estratto dal pomodoro, risultato del progetto Fi.Si.Pro.

Tulipani, uno scorcio d’Olanda nella campagna piacentina

I fratelli Merlo hanno deciso di diversificare le loro coltivazioni dedicando cinquemila metri quadrati ai tulipani con oltre trenta varietà

Frutticoltura in Alto Adige, preoccupano gli insetti alieni

Particolare attenzione a insetti di recente introduzione in Italia quali la Popillia japonica e la mosca orientale della frutta

Pei Agri, tre gruppi operativi premiati tra i 700 realizzati

Parte la nuova programmazione 2023-2027 del partenariato europeo per l’innovazione e InnovaRurale organizza a Roma una due giorni di confronto. Una tavola rotonda moderata da Terra e Vita fa il punto sul lavoro fatto e sui nuovi temi e modalità per i gruppi operativi da attivare. Al termine sono stati premiati i tre gruppi operativi più votati

Vertical farming, il (falso?) dilemma tra genetica e tecnologia

Le prime esperienze di ricerca dimostrano che la risposta è a portata di mano. I due termini a confronto alla fiera NovelFarm a Pordenone il 15 e 16 febbraio

Bayer e Xfarm, piattaforme unite per vincere la sfida dell’agricoltura 4.0

FieldView e xFarm Technologies insieme per aiutare gli agricoltori a utilizzare meglio i dati delle loro aziende agricole

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

pomodoro irrigazione

L’irrigazione 4.0 in serra passa dall’interpretazione dei dati

Al convegno organizzato da Edagricole a Fieragricola Tech, si è parlato di sensori e soprattutto delle sfide che gli agricoltori e i tecnici devono affrontare per riuscire a utilizzarli correttamente

Agricoltura100, sostenibilità e innovazione spingono la crescita

Presentato il 3° rapporto Agricoltura100 di Reale Mutua e Confagricoltura. Le imprese più sostenibili sono le più competitive. Sul podio delle realtà più green&smart aziende di Toscana, Campania ed Emilia-Romagna

Intelligenza artificiale, Bruxelles punta sul Trentino

La Fondazione Bruno Kessler è capofila del progetto europeo AgrifoodTEF per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale e robotica nel settore agroalimentare

Raccolta robotizzata della frutta, il futuro è sempre più vicino

Le innovazioni in termini di automazione delle operazioni di raccolta e non solo presentate dai sei aziende in occasione di Interpoma. Grande fermento nel settore e le imprese sono concordi: i risultati sono destinati a migliorare in tempi rapidi
arance

Arance con più antiossidanti grazie al genome editing

Utilizzando le tecniche di evoluzione assistita i ricercatori del Crea hanno realizzato varietà di arance che contengono sia antociani sia licopene nella polpa

La tecnologia razionalizza la filiera della risorsa idrica

Per la gestione dell’acqua non ci sono solo i sensori di umidità ma diversi dispositivi innovativi che aiutano a ottimizzare i costi e a incrementare la produzione

In zootecnia è l’ora dell’automazione

Robot di mungitura, spingiforaggio, carri unifeed semoventi, controllo della climatizzazione in stalla, rilevamento dei calori
agricoltura di precisione

Le aziende italiane possono contare su 24 nuovi esperti in agricoltura...

Conclusa la quarta edizione del master di primo livello organizzato dalle Università di Teramo, della Tuscia, di Firenze e di Salerno. Ancora aperte le iscrizioni al quinto ciclo
forestazione

La forestazione di precisione aumenta il valore dei boschi

Vantaggi economici non inferiori al 15% utilizzando le nuove tecnologie nella gestione del patrimonio forestale

Produzione e risparmio con la fertirrigazione 4.0

Strumenti di monitoraggio e Dss diventano indispensabili per leggere i cambiamenti climatici e sostenere le produzioni
css.php