Genome editing, i primi cloni del futuro sono dietro l’angolo
I primi cloni ottenuti attraverso la tecnologia CRISPR/Cas sono dietro l’angolo. Il nostro Paese deve poter giocare un ruolo di primo piano per salvaguardare la competitività dei suoi vitigni di eccellenza.
Spostamenti limitati dalle restrizioni? Ecco il tour virtuale dei vivai
Il vivaio pistoiese Giorgio Tesi Group ha reso disponibili sul sito le foto di oltre 1.500 varietà presenti nei propri punti vendita. I clienti potranno anche seguire le varie fasi di crescita delle piante prima di acquistarle
Cannabis medica, opportunità di reddito per gli agricoltori
La società agricola Wayland Italia, vincitrice del premio nazionale Cia “Bandiera Verde 2020”, ha sviluppato un progetto di genetica per la produzione di Cannabis sativa indoor e outdoor sia per il comparto florovivaistico che agricolo, fino alla produzione di farmaci a base di cannabinoidi per la terapia del dolore
Il kit che trasforma gli atomizzatori in irroratori a rateo variabile
Sostenibilità fai da te grazie al progetto Kattivo, attivato grazie a un Gruppo operativo del Psr toscano e arrivato al giro di boa. Capofila del progetto le Tenute Ruffino e l’azienda agricola San Felice. I primi risultati sono stati presentati in una videoconferenza organizzata dai Georgofili e da Erata. Marco Vieri (responsabile scientifico del progetto): «L’innovazione della precision farming non rimane confinata nelle attrezzature, crea un ecosistema multidimensionale e territoriale in grado di valorizzare le relazioni e le competenze umane»
contenuto sponsorizzato
Con la sicurezza informatica le aziende agricole difendono gli investimenti
L’innovazione digitale non è completa se non si intende la cybersecurity come uno strumento di business: una guida alla scelta delle soluzioni di valore per le aziende agricole
Agrumi, irrigare con meno acqua si può grazie al deficit idrico...
Droni, sensori e un campo irriguo sperimentale al centro del progetto Acqua promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia. Gli impianti sull'Isola sono obsoleti e poco efficienti
Assistenza da remoto, potenziale di crescita enorme
Il lockdown della scorsa primavera ha evidenziato un’esigenza già presente, spingendo il ricorso a queste tecnologie. Che aprono anche nuove possibilità di lavoro
Droni e prodotti fitosanitari, ostacoli normativi da superare
L’uso dei droni del cambierebbe completamente l’approccio della difesa fitoiatrica, nell’ottica di interventi di precisione e con limitata dispersione del prodotto nell’ambiente
Agrismart, consultare i dati di campo non è mai stato così...
Una smartbox dotata di vari sensori raccoglie e trasmette informazioni che permettono di risparmiare acqua e agrofarmaci ma anche di agire al momento giusto e nel posto giusto
Tutti i benefici del binomio precision farming e conservativa
L’effetto sulla redditività dell’agricoltura di precisione si amplifica in presenza di modalità di gestione del terreno a bassa intensità. Un’accoppiata in linea con economia e politica