Sicilia, ecco i primi agrumi tracciati con la blockchain
Dieci aziende del Distretto agrumi di Sicilia stanno sperimentando la tecnologia blockchain per tracciare le loro produzioni e avere più forza sul mercato
contenuto sponsorizzato
Cloud dei dati, uno strumento indispensabile per le aziende agricole italiane
Supporto alle decisioni, e-commerce, formazione a distanza, ma anche sovranità del dato e sicurezza intrinseca sono alle basi del successo del cloud italiano, un trend che vale 3,3 miliardi di euro destinato a consolidarsi
Qualità e sostenibilità nella filiera dell’orzo da malto con il Dss...
Densità di semina, irrigazione, concimazione e difesa fanno la differenza in fatto di rese, qualità del prodotto, costi, ricavi e impatto ambientale. Oggi sono disponibili gli strumenti per non sbagliare
Space economy: oltre a fotografarlo, il satellite valuta la composizione del...
Ibf Servizi scelta dall’Agenzia Spaziale italiana e dalla European Space Agency come hub tecnologico per sperimentare le applicazioni della missione Prisma sul settore agricolo
Agrifood monitor: solo l’innovazione rende l’agricoltura sostenibile
Pur fidandosi di più degli alimenti prodotti con l'agricoltura tradizionale, per il 54% degli italiani è necessario cambio di rotta salva clima introducendo la smart farming
Difesa e concimazione dei cereali a paglia: somministrare la dose ideale...
Nel secondo dei tre appuntamenti formativi dell'Accademia del contoterzista si è parlato di opportunità, vantaggi e criticità della nutrizione e della difesa a rateo variabile
Le Marche investono 16 milioni sulla viticoltura 4.0
Sinergia tra pubblico e privato per aumentare la tracciabilità dei vini attraverso la blockchain e rendere i processi produttivi più sostenibili. Prevista la creazione di una cinquantina di posti di lavoro
Ibf Servizi supporta il master in agricoltura di precisione dell’Università della...
Terza edizione per il corso post laurea di primo livello che quest'anno si svolgerà a distanza. La società di Bonifiche Ferraresi in prima linea per colmare un divario formativo presente nei percorsi di studio in Italia e per diffondere i principi della precision farming
Rotazioni “innovative” per aumentare le rese e ridurre le emissioni
I primi risultati del progetto europeo Diverfarming mostrano che inserendo colture da reddito nelle tradizionali rotazioni colturali e introducendo innovazioni nella lavorazione del terreno e nell'irrigazione si ottengono vantaggi in termini di rese e riduzione dell'impatto ambientale
L’internet delle cose entra in cantina
Innovazione nei monitoraggi enologici grazie a sensori che possono aiutare a controllare, direttamente o indirettamente, tutti gli aspetti della vinificazione e post-vinificazione di un vino