Home Nova Agricoltura

Nova Agricoltura

Il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana

Robot: dal diserbo laser ai portattrezzi, novità (e conferme) al World...

Tra prototipi e soluzioni che iniziano a tornare anno dopo anno, il settore della robotica continua a studiare sé stesso per capire quale direzione prendere nei prossimi anni. Ecco cosa si è visto e si è detto all'unica fiera della robotica in campo agricolo

In Lombardia droni in volo per irrorare le colture

In provincia di Sondrio e Pavia parte la sperimentazione per i trattamenti antiperonosporici e antioidici su vite e anti infestanti su riso

Rallentano gli investimenti nell’agricoltura 4.0

Rispetto al 2023 spesa in calo del 9%, soprattutto per la flessione degli acquisti di macchine e attrezzature. Cresciuti invece quelli per i software

Orzo, studio svela i meccanismi della biodiversità

Sono oltre 30mila i geni della seconda coltura più diffusa in Europa dopo il frumento. Informazioni importanti per il miglioramento genetico tradizionale e per le Tea

“Tornatura”, l’Ai che farà aumentare la redditività del 25%

Parte il progetto sostenuto tra gli altri da Ifab e COnfcooperative Emilia-Romagna per realizzare un Dss in grado di prevenire i rischi fitosanitari, ridurre l'utilizzo di agrofarmaci e migliorare le rese

A Fieragricola Tech un robot che previene le malattie

Un prototipo che vede in profondità, in grado di monitorare piante e uva, anticipare la diffusione delle malerbe ed eseguire lo sfalcio verrà presentato da Confagricoltura a Verona il 29 e 30 gennaio

Nuovi orizzonti per l’endoterapia

I risultati ottenuti dalle sperimentazioni in altri Paesi fanno ben sperare nell’utilizzo di questo metodo anche per la difesa delle colture agrarie e non solo per quelle ornamentali e forestali

Tornatura, un Dss contro i principali nemici delle colture

Via al progetto che realizzerà un'app che sfrutta l'intelligenza artificiale per fornire agli agricoltori indicazioni utili a contrastare patogeni e parassiti come cimice asiatica e giallume della vite

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Torna la fiera in campo dedicata alla robotica

In Francia, a Tolosa, la nona edizione del World Fira, che riunisce tutte le principali ditte costruttrici e centri di ricerca
grano duro

Grano duro, varietà migliori grazie al supercalcolo

Progetto di ricerca internazionale frutto della collaborazione tra Microsoft e Crea metterà in rete i dati del sequenziamento raccolti in tutti i laboratori del mondo
agritech living labs diffusi

“Agritech Living labs diffusi”, vetrina per la ricerca e spazio per...

L’infrastruttura verde, prima in Italia per la sua tipologia, è stata finanziata dal Pnrr e realizzata in uno spazio esterno del Dipartimento di scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari e comprende tredici spazi tematici rivegetalizzati

Sottoprodotti vinicoli, valorizzarli in modo sostenibile

Valorizzare i sottoprodotti vinicoli favorisce economia circolare, simbiosi industriale e sostenibilità intersettoriale

L’orticoltura del futuro è hi-tech e rigenerativa

La forte spinta spagnola per l'innovazione alla prima edizione della Fiera del Campo 4.0 di Malaga, dove agricoltura rigenerativa e digitale l'hanno fatta da padrone

Micro-ortaggi nello spazio grazie al kit made in Italy

Enea ha inaugurato un modulo a elevata tecnologia per coltivare microgreen su Luna e Marte

«Il mais è un tassello del nostro successo»

«Prestiamo grande attenzione alla genetica, ma non sarebbe sufficiente senza un mais d’eccellenza. Grazie a Silo-Extra la nostra stalla fa un salto di qualità importante»

Suolo valorizzato con l’agricoltura di precisione

Syngenta ha lanciato Interrascan, un dispositivo in grado di fare analisi avanzate del suolo e conoscere nel dettaglio decine di parametri del proprio terreno

Irrigazione di precisione, sensori ok ma serve formazione

La sensoristica non deve essere vista come strumento di iper automazione, bensì come supporto per irrigare bene risparmiando acqua ed energia. Aumentare le conoscenze sulla fisiologia della pianta e migliorare l’accessibilità in termini di costo e di assistenza tecnica saranno passaggi determinanti per una diffusione capillare delle tecnologie. Ne abbiamo parlato al webinar dedicato alla smart irrigation organizzato con Fieragricola Tech
App IO

App IO, nuovi servizi digitali per gli agricoltori

Oltre al portafoglio documenti It-Wallet disponibile per tutti i cittadini, gli agricoltori possono accedere a molte informazioni relative alle domande di aiuto e sui programmi di sostegno attivi
css.php