Terra e Vita
Seminatrici: Altra stagione positiva per un settore strategico
Più che gli incentivi, comunque importanti, hanno giocato a favore i prezzi delle commodity
La volatilità dei prezzi agricoli è ormai un fenomeno strutturale
Pochi rimedi contro la volatilità. Tra le cause dello squilibrio domanda-offerta: i maggiori consumi alimentari, la variabilità climatica, il boom agroenergetico, la speculazione finanziaria
Cereali. Prezzi nazionali e mondiali a confronto (dal 30 settembre al...
Frumento tenero. Frumento duro. Mais. Cereali foraggeri e oleaginose
Semina combinata una tecnica in crescita
Aspetto importante visto che negli anni il tempo utile per intervenire è sempre più corto
NUOVA PAC: Bovini da carne a rischio dal 2014
Zootecnia intensiva penalizzata dall’azzeramento dei titoli storici e dal passaggio al valore omogeneo
Pac più “selettiva” tra soglie, agricoltori attivi e tetti massimi
Tagli molto limitati anche per le soglie minime. Colpite dal capping le grandi imprese che ricorrono ai contoterzisti, quindi senza manodopera aziendale
Riforma PAC – L’Italia insiste: aiuti basati sulla Plv
Ottimismo di Romano sui nuovi criteri di ripartizione dopo le aperture del commissario Ciolos
Cereali. Prezzi nazionali e mondiali a confronto (dal 23 al 29...
Frumento tenero. Frumento duro. Mais. Cereali foraggeri e oleaginose
Riforma PAC: Foraggi essiccati, dal 2012 disidratatori senza premio
Il sostegno passerà dai trasformatori ai produttori, ma solo se titolari di un contratto di fornitura
Se la granella diventa un’opzione
Nel 2000 gli strumenti finanziari erano il 20% del mercato dei cereali. Oggi i cereali sono il 30% dei derivati