Vigneto bio, una chance da cogliere

Il Webinar

Dall’alto a sinistra: Paola Armato, il moderatore, Alessandro D’Elia, Mirko Pioli, Maria Magagna, Salvatore Fiore
L’export tira ma la superficie italiana è in stallo, mentre in Francia cresce del 16%. Tecnica, normativa e commercio: il punto dalla videoconferenza organizzata con Suolo e Salute

Vino bio, abbiamo un problema. Il mercato continua a tirare, soprattutto quello destinato all’esportazione, ma il vigneto italiano si è fermato, con un incremento annuo che non supera l’1% (mentre quello francese, grazie anche alla spinta di azioni nazionali come il progetto Ecophyto o il Piano filiera vino, cresce ad un tasso del 16%).

Qualità e tensione etica

«Perdiamo chance importanti – fa notare Alessandro D’Elia, direttore dell’ente di certificazione Suolo e Salute – soprattutto adesso che le aziende vitivinicole italiane devono fare fronte alle conseguenze economiche dell’emergenza covid 19». Coniugare la qualità del made in Italy con la tensione etica del bio sarebbe invece, secondo D’Elia, il modo migliore per intercettare la forte attenzione dei consumatori internazionali sul tema della sostenibilità, soprattutto delle produzioni enologiche. «Per uscire da questa situazione occorre investire di più sui servizi, soprattutto sull’assistenza tecnica e commerciale, per aiutare le aziende bio a raggiungere i mercati esteri».

Serve competenza

In poche parole serve competenza e Suolo e Salute, che è l’ente di certificazione più rappresentativo nel settore del vino bio (25mila ettari su 108mila e 585 cantine certificate su 2800) ha dato il suo contributo anche grazie alla recente conferenza digitale “Vino biologico tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato», organizzata sulla piattaforma Gotowebinar con la media partnership di Terra e Vita.

Un evento che ha registrato il record di partecipazioni, con 920 persone iscritte e oltre 650 che hanno seguito i lavori fino al termine, segno di un interesse che dimostra che le opportunità per riprendere a crescere sono reali.

Tecniche di vinificazione

«Il bio non è più un alibi – mette in guardia Mirko Pioli di Isvea, azienda leader nel campo dell’analitica enologica -: la qualità deve essere comunque al top, anche perché occorre misurarsi con referenze di eccellenza di brand leader che hanno deciso di puntare sul bio ottenendo con le proprie produzioni punteggi elevatissimi».

Pioli nella sua relazione ha messo in luce come la recente bozza di revisione del Decreto ministeriale 309 del 2011, con le nuove soglie concesse per la rilevabilità dei fosfiti nelle materie prime e nel vino, consenta di risolvere, appena pubblicato, quella che è la problematica più avvertita («8 telefonate su 10 che arrivano ad Isvea riguardano questa contaminazione») legata anche al fatto che le presenze di etilfosfonato possono crescere nel tempo, nel corso dell’affinamento del vino, a causa di reazioni tra alcol e fosfiti ( vedi pag. 2 di Terra e Vita 21).

Registri telematici ed etichette

Un altro elemento che può offuscare il fascino del bio deriva dall’organizzazione burocratica della cantina, con i numerosi adempimenti necessari e la complicata gestione della documentazione ufficiale. «La digitalizzazione e il registro telematico – ammette Salvatore Fiore, agronomo – agevola il compito degli enti di controllo, facilitando i controlli documentali anche in remoto, ma complica un po’ la vita alle aziende, costrette ad annotare ogni operazione».

“Affascinante” invece, secondo Maria Magagna, coordinatrice dell’Ufficio approvazione etichette di Suolo e Salute il tema dell’etichettatura del vino biologico. «Una tematica dinamica e in continuo divenire, grazie ad una normativa in costante aggiornamento». Le procedure di esportazione verso il ricettivo mercato statunitense devono tenere in debita considerazione l’accordo di equivalenza Ue-Usda, in alcuni casi più restrittivi rispetto alla normativa europea. In particolare per quanto riguarda il livello massimo di solforosa nel prodotto finito (100 ppm) e nel divieto ad utilizzare metabisolfito. In compenso negli Usa è ancora consentito vino non bio ma prodotto con uve biologiche (una classificazione che in Europa non esiste più dal 2012).

«La competenza – riferisce infine Paola Armato, presidente della Federazione Ordini agronomi della Sicilia – è un ingrediente determinante per produrre vino bio e gli agronomi hanno un ruolo e una responsabilità decisive, non solo in funzione della loro competenza normativa e tecnica, ma anche per il contributo nelle  necessarie garanzie di tracciabilità e sicurezza per i consumatori».

Vigneto bio, una chance da cogliere - Ultima modifica: 2020-07-07T03:28:39+02:00 da Lorenzo Tosi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome