Lorenzo Tosi
Cooperative in prima linea nella difesa del valore del vino
«La mutualità e il lavoro su qualità e sostenibilità hanno pagato anche nell’anno della crisi». A Vivite Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative, commenta l’analisi di Nomisma Wine Monitor. Che mette in luce un vino cooperativo che ha saputo far fronte al covid ed il crollo dell’horeca nel 2020 fatturato a +1% e vendite in gdo +6%
Lo sviluppo del biologico è a rischio senza Banche dati
Alberto Mazzoni (Imt e Comitato Vini): «Le Marche siano la Regione apripista per il monitoraggio del vigneto bio». Un obiettivo che ricalca quello di FederBio, impegnata da anni nello sviluppo di piattaforme digitali per la tracciabilità delle filiere italiane del biologico: possibili sinergie in vista?
Redditi agricoli in calo in Italia
L’impatto della pandemia cambia i rapporti di forza tra le agricolture del vecchio continente.
Per il 2020 Eurostat registra peggiori performance in Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi, In crescita Spagna, Croazia, Ungheria e Lituania. I redditi agricoli per unità di lavoro calano nel complesso dell’1,5%
Italia al vertice in Europa per controlli e minori residui
La relazione annuale sui residui di agrofarmaci in Europa pubblicata dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) conferma gli elevatissimi livelli raggiunti per la sicurezza degli alimenti. Secondo Alberto Ancora, presidente di Agrofarma è merito dell'impegno in favore della sostenibilità dei produttori e utilizzatori di agrofarmaci, tanto da affermare: «L'Italia è al top in Europa per la sicurezza alimentare. Promuoviamo ricerca e innovazione per favorire la sostenibilità e la tutela dei consumatori e dell’ambiente».
Enoturismo da remoto
Le visite in cantina sono il fenomeno che ha più inciso nell’evoluzione del settore enologico negli ultimi anni, ma dopo mesi di isolamento forzato si deve adattare. A rischio un business da 2,5 miliardi di euro
L’enoturismo chiede più attenzione istituzionale
Un settore che era in forte crescita prima dell’emergenza pandemica e che può costituire una forte leva strategica per la ripartenza. La partecipazione di tre Ministri alla presentazione del libro Edagricole “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” fornisce l’occasione per l’avvio di politiche mirate di sostegno
L’enoturismo sarà il motore della rinascita
Ne è consapevole Dario Stefàno, senatore e autore assieme a Donatella Cinelli Colombini del manuale Edagricole "Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche". Il 9 aprile alle 11 in diretta dalla sala Nassirya del Senato la videoconferenza di presentazione assieme ai ministri Patuanelli, Garavaglia e Franceschini
Climate change, soluzione radicale
I risultati agronomici ed enologici dei portinnesti della serie M illustrati nel webinar “Portinnesti M, una scelta radicale”
Il biologico deve partire dal seme
Addio deroga automatica per la semente non certificata bio: dal 2022 il tempo utile concesso ai sementieri per fornire il materiale di propagazione richiesto sarà esteso a un anno (oggi è solo 5 giorni) Lipparini (Assosementi): «Un deciso passo avanti che rischia tuttavia di essere vanificato dalla proposta di autorizzare lo scambio di semi di varietà nemmeno iscritte nei registri nazionali».
Un vigneto finto digitale
Tra i filari la sfida di arrivare al 10% di precision farming è forse vinta. Ma è una digitalizzazione ancora basic. Sostenuta più dallo spirito d’iniziativa dei singoli che dai piani faraonici calati dall’alto