Maltempo, le piogge trasformano l’italia in un grande bacino inutilizzato

Fossa Maestra - Carrara (Toscana)
L’osservatorio Anbi indica una ripresa generale delle risorse idriche in tutto il Paese, fatta eccezione per le Isole, che però incrementa le criticità idrogeologiche. E Francesco Vincenzi, presidente Anbi avverte: «Sono gli eventi a dimostrare la necessità di investire nella sicurezza del territorio»

Da Nord a Sud le intense precipitazioni del periodo hanno creato un omogeneo quadro di ripresa idrica con locali criticità idrogeologiche. Più evidente è la situazione nell’Italia centro-meridionale, dove si registrano notevoli differenze rispetto alle medie del periodo.

Impennata delle portate dei fiumi del nord…

Al Nord pericolose impennate di portata hanno registrato i fiumi della Liguria (Entella, Magra e Vara), così come quelli dell’Emilia Romagna, dove si è dovuto ricorrere alle casse di espansione per contenere le piene dei fiumi Parma ed Enza, che però  solo una settimana fa aveva toccato il minimo storico. Largamente sopra media anche gli altri principali corsi d’acqua della regione (Secchia, Taro, Reno, Savio, Trebbia).

La portata del fiume Po, a Pontelagoscuro, si è incrementata del 50% in una settimana, segnando +37% sulla media del periodo.

Anche nel Veneto, dove i fiumi (Adige, Bacchiglione, Piave, Livenza, Brenta) segnano il record di portata del recente quinquennio, così come l’Adda in Lombardia.

Idem in Piemonte tranne che per la Dora Baltea in decrescita; livelli in aumento anche per i grandi laghi del Nord (Maggiore, Garda, Como ed Iseo), tutti sopra la media storica.

… e anche al centro l’acqua non manca

In Toscana, i fiumi Serchio, Sieve ed Ombrone registrano portate almeno doppie a confronto con gli anni recenti, ma è l’Arno a raggiungere la performance più clamorosa con 565,6 m3/sec contro una portata  media di 62,88 m3/sec  (l’anno scorso era 51,1 m3/sec).

Stesso andamento si registra per i fiumi delle Marche (Esino, Nera, Tronto, Potenza, Sentino) così  come per il Tevere che, nel Lazio, ha un’altezza idrometrica doppia rispetto agli ultimi anni. Nella stessa regione, portate eccezionali per i fiumi Liri-Garigliano e Sacco, mentre il lago di Bracciano registra il miglior dato dello scorso quinquennio e quello di Elvella ha raggiunto quasi il colmo.

Situazione critica in Sardegna e Sicilia

I principali fiumi della Campania (Garigliano, Volturno, Sele) sono superiori alla media del quadriennio 2017-2020, mentre è in lieve aumento il lago di Conza della Campania e continuano a crescere, seppur di poco, gli invasi del Cilento.

In Abruzzo, le piogge hanno premiato soprattutto le zone interne, con l’invaso di Penne che ha superato i 4 milioni di m3 d’acqua, cioè circa un terzo in più del 2019 ed oltre il doppio del 2018.

Continua la ripresa dei bacini di Basilicata (contengono ormai oltre 108 milioni di metri cubi d’acqua in più del 2020) e Puglia (+50,82 milioni di metri cubi sull’anno scorso).

Ottime le performance dei bacini della Calabria di Sant’Anna sul fiume Tacina e Monte Marello sul fiume Angitola, mentre i bacini della Sardegna, pur in ripresa, segnano un -7% nella percentuale di riempimento rispetto a 12 mesi fa.

Permane invece molto preoccupante la situazione degli invasi della Sicilia che, a differenza delle altre regioni del Sud, continuano a registrare un deficit di quasi 200 milioni di metri cubi rispetto ad un anno fa.

 Anbi: «Attendiamo risposte dalla politica»

siccità invernale
Francesco Vincenzi, presidente Anbi

 «Quanto registrato in questi giorni, con alcune esondazioni  locali, è l’ennesimo segnale di allarme su un territorio idrogeologicamente fragile, la cui condizione è aggravata da cementificazione e cambiamenti climatici; ogni anno – ricorda Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e della acque irrigue (AnbI) -.  L’Italia spende mediamente 3 miliardi e mezzo di euro all’anno per riparare i danni da frane e alluvioni, senza considerare l’incommensurabile costo in vite umane. Anche in questo, il Recovery Plan è un’opportunità per voltare pagina».

Massimo Gargano, direttore Anbi

«Non solo – aggiunge Massimo  Gargano, direttore generale di Anbi  – ancora una volta gli eventi meteo stanno  dimostrando la funzione fondamentale, svolta dai bacini a tutela dei centri abitati. Nel Piano Nazionale di Efficientamento della Rete Idraulica ne proponiamo la realizzazione, con progetti già definitivi ed esecutivi, di ulteriori 23, il completamento di altri 16 e la manutenzione di ulteriori 90. Con meno di 2 miliardi di euro si attiverebbero quasi  10mila posti di lavoro, senza considerare l’indotto derivante da una migliore sicurezza idrogeologica. Dalla politica attendiamo risposte».

Maltempo, le piogge trasformano l’italia in un grande bacino inutilizzato - Ultima modifica: 2021-01-27T12:28:18+01:00 da Alessandro Maresca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome