Guido Trebbia
Al via l’Osservatorio Agrofarma, report sull’agricoltura italiana
Il report Agrofarma-Federchimica raccoglierà dati e informazioni sull'agricoltura italiana e sul ruolo strategico che l’industria degli agrofarmaci svolge per tutelare lo sviluppo della produzione agricola italiana
contenuto sponsorizzato
Più efficienza nell’uso dell’azoto
L’agricoltore può ottenere il massimo dai suoi concimi azotati grazie all’uso di prodotti contenenti inibitori. La gamma di concimi Agrisystem I-Tech - Inhibitor Technology contenenti Vibelsol e Limus offre efficaci soluzioni
contenuto sponsorizzato
Campi catalogo PSB, un riferimento importante per sementieri e agricoltori
Sono partite con successo le giornate in campo organizzate da Psb che prevedono visite ai campi catalogo collocati lungo tutta l’Italia. Gli incontri principali sono previsti il 25 maggio a Tolentino (Mc) e il 31 maggio a Medicina (Bo). Nell’occasione l’industria darà il suo contributo nella scelta delle migliori varietà
Riso, non passa l’incremento del livello massimo di triciclazolo
Un secco no del Comitato permanente alle importazioni di prodotto con residui fino a 0,09 mg/kg come era stato proposto dalla Commissione Ue
Siccità, il Po sfonda ogni record negativo
Sotto stress l’equilibrio ambientale in Piemonte, Lombardia, Trentino ed Emilia. Cuneo salino sotto osservazione. In Sardegna dichiarato lo stato di pericolo per le risorse idriche. Tutti i dati nell’ultimo bollettino dell’osservatorio Anbi
Lombardia, c’è troppo poca acqua. E l’irrigazione non parte
Rinviato questo momento importante, primo caso in Italia quest’anno. Una scelta difficile, ma obbligata, per favorire la ripresa idrica dei laghi condizionati dalla siccità. Fondamentale, avverte l’Anbi, dirimere i conflitti di interesse sulla gestione dell’acqua
Siccità, arrivano pioggia e neve ma la situazione migliora di poco
Il sistema idrologico, infatti, non è nelle condizioni tali da riuscire a rigenerarsi. Gli ultimi dati dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche
Nella pianta del riso c’è un florigeno speciale
Uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano rivela un particolare meccanismo di sviluppo dell’infiorescenza del riso con possibili ricadute anche per migliorare le produzioni cerealicole
La deforestazione come causa primaria della siccità
Le foreste agiscono come una "pompa biotica", una sorta di cuore pulsante che attiva il ciclo idrico del pianeta Terra. Lo conferma una ricerca pubblicata su Global Change Biology. La deforestazione, al contrario, determina una forte diminuzione delle precipitazioni e un'aumento dell'aridità dei suoli. La scoperta di questo meccanismo porta nuove chance per affrontare il climate change
Patologie nei campi, nel 2022 segnalate oltre 10mila
Un seminario organizzato dal patronato Inac-Cia ha aperto un focus sulla situazione delle malattie professionali tra gli addetti del settore primario. Quasi il 10% in più rispetto al 2021