Domanda
Una società semplice agricola inizia l’attività nel 2019 ed è amministrata da un soggetto “giovane” il quale detiene il 60% delle quote. Successivamente, per vari motivi, il soggetto che ha dato il requisito “giovane” esce dalla società e viene sostituito con un altro soggetto giovane (che non faceva parte della compagine sociale nel primo anno di attività e di richiesta del premio).
Leggo nelle istruzioni operative n. 9 del 31/01/2022 di Agea che in questo caso la persona giuridica non ha diritto a continuare a ricevere il pagamento del premio per il giovane agricoltore e chiedo:
- una società semplice è da considerarsi persona giuridica?
- tutto ciò interferisce anche con le prime tre annualità ricevute?
- c’è modo per il nuovo soggetto giovane (nuovo insediato e iscritto all’Inps) di iniziare un nuovo ciclo quinquennale in questo contesto?
Questo contenuto è riservato agli iscritti al sito.
Hai già effettuato la registrazione al sito?
Fai login per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.
Non hai ancora effettuato la registrazione al sito?
Registrati qui per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati: è un’operazione semplice e veloce.
Abbonati a Terra e Vita o ad una delle riviste Edagricole per avere accesso all’intera banca dati dell’Esperto Risponde.