Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Olivo, imbrunimento apicale delle foglie
Le possibili diagnosi su campo
Sono proprietario di un uliveto di circa 100 piante di varietà Casaliva nella zona dell’Alto Garda. Da tempo un ulivo si presentava con la parte superiore (verso apice) delle foglie di colore marrone. Da quest’anno questa situazione si è estesa a circa altre 6-7 piante, anche non del tutto vicine.…
Le plusvalenze da beni immobili non sfuggono al fisco
Vendita di terreni e fabbricati
Le plusvalenze derivanti dalla vendita dei terreni e fabbricati di una società agricola sas, che ha optato per la determinazione del reddito su base catastale, concorrono alla formazione del reddito secondo le modalità ordinarie, in osservanza dell’art. 5, comma 3, del decreto ministeriale n. 213/2007, o su base catastale, di…
Gli incentivi per gli olivi di interesse paesaggistico
Ci sono tre impegni da rispettare
Riguardo l’eco schema 3 “oliveti paesaggistici”, fermo restando la densità di minimo 60 piante fino a 300 a ettaro, quando si può definire un oliveto di particolare valore paesaggistico? È necessario fare domanda alle competenti autorità regionali per la dichiarazione di monumentalità o esiste un altro metodo per determinarla?
Recupero Iva per miglioramenti fondiari
Le condizioni da rispettare
Un soggetto iscritto alla previdenza agricola come coltivatore diretto, che ha optato per regime Iva ordinario, deve realizzare degli interventi di miglioramento fondiario. Nello specifico, dovrà costruire un capannone con tettoia destinato all’allevamento di ovini. Considerato l’ingente importo delle spese vorrebbe recuperare l’Iva (dei costi di materiale e manodopera finalizzata…
Le latifoglie non rientrano nel sostegno della Pac
Unico ritorno economico la vendita del legno
Sono proprietario di alcuni ettari piantumati con latifoglie pregiate con contributi ventennali per la misura H in Lombardia. I vent’anni stanno per scadere e, non volendoli abbattere per seminare cereali, chiedo qualche suggerimento per avere un minimo ritorno economico. Nelle nuove disposizioni della Pac si parla del mantenimento delle piante…
Contributi per la frequentazione di asili nido
I requisiti per effettuare la richiesta
Sono un’operaia agricola extracomunitaria e sono la mamma di una bambina che frequenta un asilo nido in provincia di Siena. Vorrei sapere se ho diritto a ricevere un contributo dallo Stato italiano per mia figlia.
Per i sistemi di videosorveglianza serve l’accordo con i sindacati
Vanno evitate le installazioni illegittime
Sono il direttore di un’azienda agricola che ha due sedi in Sicilia. Si è deciso di installare un impianto di videosorveglianza in entrambe le sedi. Occorre interpellare i sindacati?
Alternanza scuola-lavoro con formazione
In genere spetta alla scuola
Sono il direttore di un’azienda agricola di Caserta. Ho ricevuto da un istituto agrario la richiesta di disponibilità per ospitare alcuni ragazzi allo scopo di fargli svolgere l’alternanza scuola-lavoro. È necessario programmare dei corsi di formazione sulla sicurezza per i ragazzi? Se sì, a chi spetta? A noi o alla…
Quadri e impiegati, il contratto prevede e sostiene la formazione
È finanziata da un fondo interprofessionale
Sono da poco stato promosso a Quadro in un’azienda agricola della provincia di Mantova. Vorrei sapere se il contratto collettivo vigente prevede il diritto alla formazione e in che termini, in modo da potermi organizzare.
Applicazione della Bcaa 8 solo per gli ecoschemi
La produzione integrata è esclusa
Relativamente alla domanda Pac 2023, per l’applicazione della Bcaa 8 (ovvero l’utilizzo del 4% della superficie a elementi non produttivi) non ho ancora capito se, avendo in essere una domanda di finanziamento per la produzione integrata di ortaggi, devo applicarla oppure posso usufruire della deroga introdotta dal reg. Ue 2022/1317…