Home Irrigazione

Irrigazione

Tecniche innovative di gestione dell'acqua in agricoltura, compresa la microirrigazione, l'irrigazione a pioggia e a goccia, la subirrigazione e  la fertirrigazione

L’emergenza idrica si allenta in Basilicata

Anche in Sicilia le piogge degli ultimi giorni stanno migliorando la situazione dei bacini. La situazione resta critica in Puglia. Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi del 28 gennaio 2025

Riserve idriche in calo al Nord, il Sud fatica a riprendersi

Arriva la neve ma non risolve la crisi idrica. Anbi: «Il patrimonio idrico del paese si sta impoverendo, bisogna avviare un piano invasi per la raccolta delle acque». Ecco cosa dicono i dati dell'Osservatorio Anbi del 14 gennaio 2025

Anbi: preoccupa l’evolversi del meteo sul mediterraneo

Preoccupazione per il calo termico previsto che potrebbe innescare violenti eventi atmosferici. Per quanto riguarda le risorse idriche: moderata riduzione dei flussi idrici nei bacini fluviali a Nord-Ovest, una sostanziale stabilità sulle regioni nordorientali e in parte del Centro Italia, un contenuto miglioramento delle riserve idriche nel Mezzogiorno. Ecco l'Osservatorio settimanale Anbi del 7 gennaio 2025

Torna il pericolo siccità al Nord, Sud ancora in emergenza

La carenza di piogge a novembre riaccende le preoccupazioni per un ritorno della siccità nell’Italia settentrionale. Vediamo lo stato delle risorse idriche in Italia secondo l'Osservatorio settimanale Anbi del 17 dicembre 2024

Piove ma non basta, disponibilità idriche in calo al Nord

Anbi: «Di fronte all’imprevedibilità climatica bisogna avviare il piano invasi con i soldi non spesi del Pnrr». Lo stato delle risorse idriche in Italia secondo l'Osservatorio settimanale Anbi del 10 dicembre 2024

Predire gli eventi estremi per adattarsi ai nuovi scenari climatici

Disponibilità di big data ed Intelligenza Artificiale sono determinanti per quella scienza predittiva necessaria per convivere con i nuovi scenari climatici. Lo stato delle risorse idriche in Italia secondo l'Osservatorio settimanale Anbi del 14 novembre 2024

Irrigazione sostenibile al centro di Idrofuture

Appuntamento il 28 novembre al polo fieristico di Udine con l'evento Idrofuture. Un convegno e due tour guidati presso gli stand delle aziende partner di Acqua Campus per approfondire il tema dell’uso efficiente dell’acqua: dalla rete di invasi alle tecnologie per il supporto decisionale

Webinar Smart irrigation. Tecnologie e strategie per il risparmio idrico

Appuntamento per fare il punto sulle tecnologie di precisione attualmente disponibili e sulle strategie di irrigazione per alcune colture

Al Sud invasi vuoti già a Natale

In Sicilia, nonostante alcuni fenomeni piovosi localmente intensi, gli invasi sono ormai vuoti. Ma qual è lo stato delle risorse idriche nel resto dell'Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 24 settembre 2024

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

siccità

Salviamo la risorsa acqua imparando dalla natura

Quali sono e a cosa servono le nature based solutions. Anche la singola azienda agricola può gestire la crisi idrica, attuando nella sua realtà interventi su piccola scala
droni

Droni per monitorare i corsi d’acqua

L’Associazione Irrigazione Est Sesia (Aies) ed il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno avviato una collaborazione finalizzata a portare in Italia il progetto europeo Uawos che sviluppa un innovativo sistema di monitoraggio basato su droni equipaggiati di sensori in grado di monitorare in modo più efficiente i corpi idrici a tutela del territorio
siccità

La siccità assedia anche la campagna laziale

Minacciate da fuoco e sete le campagne di Roma, il più grande comune agricolo d’Europa. Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 30 luglio 2024
siccità

Climate change, le infrastrutture fanno la differenza

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 24/2024 Stefano Tibaldi ribadisce che per far fronte alla mutata geometria delle precipitazioni sia essenziale costruire infrastrutture in grado di trattenere l'acqua
irrigazione barbabietola

Barbabietola, l’irrigazione di precisione aumenta le rese

Le prove condotte da Cer e Coprob, nell'ambito del progetto triennale su nuovi sistemi irrigui per la barbabietola da zucchero, mostrano che l'irrigazione a goccia con il consiglio irriguo di Irriframe e la pacciamatura possono portare a un risparmio idrico aumentando al contempo la resa in radici e saccarosio
condotta Bonifica Renana

Bonifica Renana: una nuova condotta per il risparmio idrico

2,3 milioni di metri cubi d'acqua risparmiati grazie all'opera realizzata dal Consorzio della Bonifica Renana. La nuova condotta in pressione attraversa il fiume Reno e rende disponibile acqua rinnovabile di superficie nella pianura bolognese a sinistra del Reno, riducendo le perdite per dispersione e i prelievi da falda. Un progetto visionario per la resilienza territoriale ai cambiamenti climatici

Emergenza idrica al Sud, Anbi lancia l’allarme

L'associazione denuncia la drammatica situazione in Meridione: «Tre settimane ancora e non ci sarà più acqua per l'agricoltura». Intanto Confagricoltura chiede lo stato di calamità per la Puglia
acqua

Acqua: «L’irrigazione aiuta le falde»

Gestire i fiumi per gestire l'acqua. Rispettando l'ambiente, ma senza sfociare nell'ambientalismo che (copyright Matteo Salvini) è un'ideologia, non più un ideale. Portata all'estremo, è la sintesi di quanto emerso nel corso di una tavola rotonda organizzata il 19 luglio da Confagricoltura Piacenza per fare il punto sulla gestione...
osservatorio anbi

Italia divisa tra nubifragi e siccità estrema

Servono politiche di adattamento per prevenire le crisi dei territori con penuria o sovrabbondanza d’acqua. Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 25 giugno 2024
osservatorio anbi

Siccità: in Sicilia è un inferno

Basilicata e Puglia assetate ma è in allarme anche l'Italia centrale. Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 18 giugno 2024
css.php