Home Irrigazione

Irrigazione

Tecniche innovative di gestione dell'acqua in agricoltura, compresa la microirrigazione, l'irrigazione a pioggia e a goccia, la subirrigazione e  la fertirrigazione

osservatorio anbi

Italia divisa tra nubifragi e siccità estrema

Servono politiche di adattamento per prevenire le crisi dei territori con penuria o sovrabbondanza d’acqua. Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 25 giugno 2024

Siccità: in Sicilia è un inferno

Basilicata e Puglia assetate ma è in allarme anche l'Italia centrale. Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 18 giugno 2024

Anche in Abruzzo è emergenza siccità

Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi dell'11 giugno 2024

Nel Tarantino canali irrigui a secco, non arriva acqua dalla Basilicata

Cia Due Mari e Coldiretti Puglia denunciano il blocco pressoché completo dell’afflusso di acqua dalla diga di San Giuliano e accusano la gestione di parte della Regione Basilicata e l’immobilismo delle strutture consortili pugliesi

Puglia, inaugurato impianto irriguo ad alta efficienza

L’obiettivo dell’ente consorziale è risparmiare il consumo di acqua consentendo agli agricoltori di controllare l’irrigazione direttamente tramite smartphone

Chi ha acqua non aspetti tempo per investire

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 17/2024 il presidente dell'Anbi Francesco Vincenzi fa il punto della situazione idrica dell'Italia e invita istituzioni e aziende agricole a investire le prime in infrastrutture e le seconde in sistemi d'irrigazione efficienti anche in una stagione in cui l'acqua non manca, almeno al Nord

Anbi: nuova pagina per il settore idrico grazie al Pniissi 

L’avvio dell’iter di approvazione del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico apre una pagina nuova verso una maggiore programmazione. Ma qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 28 maggio 2024

Intelligenza artificiale per gestire le criticità idriche

Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale è possibile calcolare i probabili scenari di flusso dei corsi d'acqua, anche di quelli a carattere torrentizio, sulla base dei dati di pioggia arrivando a prevedere i momenti di piena fino a 6 ore prima

Difficile contenere l’acqua senza infrastrutture

Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 21 maggio 2024

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Osservatorio Anbi

Anbi: «Rete idraulica italiana inadeguata»

Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 15 maggio 2024
acqua campus macfrut

Tecnologia protagonista dell’area Acqua Campus a Macfrut 2024

In collaborazione con Anbi, all’interno dello stand Acqua Campus del Canale Emiliano Romagnolo è stata allestita la tradizionale area espositiva/interattiva con alcune delle strumentazioni più all’avanguardia nella gestione virtuosa delle risorse idriche. Vediamo quali
irrigazione

Irrigazione, in Pianura Padana acqua in abbondanza

I dati elaborati dal Distretto del fiume Po mostrano come le portate dei fiumi siano buone e i laghi vicini al massimo riempimento. E poi c'è la riserva neve
osservatorio anbi

Sud Italia sempre più assetato

Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 29 aprile 2024
irrigazione

Filiere agroalimentari al centro del business

L’azienda agricola Bertia, in provincia di Mantova, fa affidamento a macchine irrigatrici performanti per far fronte alle esigenze irrigue degli oltre 400 ettari coltivati a frumento, erba medica e mais destinati all’alimentazione di bovini e suini
acqua

Sud Italia sempre più all’asciutto

Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 16 aprile 2024
osservatorio anbi

Piogge abbondanti, ma fa caldo. Temperature oltre la media

Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 2 aprile 2024
bacino idrico

Trentino, nuovo bacino idrico per la Val di Gresta

Il Consorzio Trentino di Bonifica ha annunciato l’avvio dei lavori di razionalizzazione idrica della Val di Gresta, sede di uno dei più conosciuti distretti biologici italiani. Francesco Vincenzi, presidente Anbi: «È la dimostrazione che si possono realizzare infrastrutture idrauliche nel rispetto dell’ambiente e per lo sviluppo condiviso dei territori»
Osservatorio Anbi

Aumenta il rischio idrogeologico al Nord Italia

Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 26 marzo 2024
Osservatorio Anbi

La situazione idrica al Sud si complica

Qual è lo stato attuale delle risorse idriche in Italia? La risposta nell'Osservatorio settimanale Anbi del 19 marzo 2024
css.php