L'Esperto PAC rispondeApprofondimenti sulla politica agricola comune a cura di Angelo Frascarelli
Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Pac e Psr
I titoli tornano al proprietario solo se è “attivo”
Siamo 4 sorelle che hanno avuto in eredità una proprietà di circa 8 ha di terreno coltivabile, dal 2012. Dopo averlo gestito in qualche modo fino a oggi, vorremmo darlo in affitto. Il contributo Pac verrà erogato solo all’effettivo conducente del terreno al quale andremo ad affittare, e in toto…
In caso di trasferimento attenzione ai titoli provvisori
Premetto che sono socio di una società agricola semplice (da ormai tantissimi anni) e che con tale società è stata presentata nei termini la domanda Pac 2015. Come sapete, a oggi i titoli Pac non sono ancora stati assegnati (e non si sa quando lo saranno). Ora la società di…
Bamboo e paulownia sono ammissibili agli aiuti?
Un terreno coltivato a bambù gigante (Phyllostachys pubescens) o Paulownia è ammissibile a titolo Pac, può beneficiare del contributo da parte di Agea? Dipende dal ciclo e durata dell’impianto? Ad esempio a rapida rotazione come i pioppi da biomassa (Short rotation forestry). Non deve superare un numero totale di anni…
Titoli, trasferimento in caso di compravendita
Sono un Iap interessato all’acquisto di un fondo agricolo di circa 36 ha, dei quali due terzi a conduzione diretta e un terzo in affitto. La compravendita potrebbe aver luogo alla fine della presente annata agraria. Mi risulta come regola generale che i precedenti titoli Pac, legati alla proprietà, siano…
Riserva nazionale, chi può fare domanda?
Mio padre ha un terreno di 50 ha di cui 30 affittati e senza titoli e la restante parte in gestione diretta coperta da titoli. Il contratto di affitto dei 30 ha, scade nel 2017 e non saremmo interessati a rinnovarlo poichè io vorrei chiedere i titoli per i 30…
La monosuccessione non è vietata
La vecchia norma 2.2 “Avvicendamento delle colture” della condizionalità entrata in vigore nel 2008, poneva (o ancora pone?) l’obbligo di interrompere la monosuccessione al quinto anno (fino al 2012 – annata agraria 2011/2012). Attualmente con la nuova Pac 2015-2020, un agricoltore che ha una superficie inferiore ai 10 ettari ed…
Aiuti diretti e limite del 5% dei proventi totali
Un agricoltore, mancato a gennaio scorso, aveva presentato regolare DU nel 2013 e nel 2014. Nel 2014 aveva percepito 6.000 € di aiuti diretti. Tramite ricognizione preventiva, successione mortis causa, è stato effettuato il passaggio del diritto e dell’importo alla moglie. Che requisiti deve avere per essere considerata agricoltore attivo?…
Come accedere all’assegnazione di nuovi titoli
Essendo proprietario di circa 10 ettari di terreno sui quali mia madre deteneva i titoli e presentava regolare domanda, ho acquistato detti titoli nel 2014 (= atto di acquisto di titoli senza terra), presentando a mio nome domanda di aiuti, che è stata regolarmente evasa. Lo scorso anno quindi ho…
Vivai di barbatelle ammessi agli aiuti diretti
Quali sono i primi step per un’azienda agricola (certificata biologica) che non ha mai inoltrato domanda sulla Pac e che si occupa della produzione di barbatelle di vite biologica, ulivi e piante frutticole da trapianto? La superficie di coltivazione è superiore ai 5 ha.
L’attività agricola nei pascoli
Sono un coltivatore diretto che possiede circa 43 ettari in zona montana sopra i 600 m. Di questi circa 10 sono seminativo il resto prato pascolo acquistati nel 2012. A oggi a causa di una vertenza legale ormai lunghissima col Comune non ho potuto ricostruire l’abitazione aziendale con tutti i…