L'Esperto PAC rispondeApprofondimenti sulla politica agricola comune a cura di Angelo Frascarelli
Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Pac e Psr
Gli incentivi per gli olivi di interesse paesaggistico
Ci sono tre impegni da rispettare
Riguardo l’eco schema 3 “oliveti paesaggistici”, fermo restando la densità di minimo 60 piante fino a 300 a ettaro, quando si può definire un oliveto di particolare valore paesaggistico? È necessario fare domanda alle competenti autorità regionali per la dichiarazione di monumentalità o esiste un altro metodo per determinarla?
Le latifoglie non rientrano nel sostegno della Pac
Unico ritorno economico la vendita del legno
Sono proprietario di alcuni ettari piantumati con latifoglie pregiate con contributi ventennali per la misura H in Lombardia. I vent’anni stanno per scadere e, non volendoli abbattere per seminare cereali, chiedo qualche suggerimento per avere un minimo ritorno economico. Nelle nuove disposizioni della Pac si parla del mantenimento delle piante…
Applicazione della Bcaa 8 solo per gli ecoschemi
La produzione integrata è esclusa
Relativamente alla domanda Pac 2023, per l’applicazione della Bcaa 8 (ovvero l’utilizzo del 4% della superficie a elementi non produttivi) non ho ancora capito se, avendo in essere una domanda di finanziamento per la produzione integrata di ortaggi, devo applicarla oppure posso usufruire della deroga introdotta dal reg. Ue 2022/1317…
Terreni a riposo e mellifere
In qualunque parcella
Vorrei sapere se il 4% di terreni a “riposo” può essere seminato a colture mellifere. Ho un’azienda che è in parte con metodo convenzionale e in parte con metodo biologico. Il 4% di “riposo” può essere calcolato o realizzato interamente nella porzione di azienda convenzionale o deve essere equamente e…
Ecoschema 3 e obbligo della potatura biennale
Dichiarare ad Agea il piano annuale
Avrei bisogno di un chiarimento in merito all’ecoschema 3 sugli oliveti di interesse paesaggistico. L’Eco 3 prevede che l’agricoltore assicuri la potatura degli olivi almeno una volta ogni due anni: se i lavori di potatura vengono fatti dal produttore o da un familiare, basta la sola registrazione delle operazioni sul…
Il carciofo non rientra nella Bcaa 7
Come tutte le colture pluriennali
Vorrei sottoporre un quesito in merito alla condizionalità rafforzata e più precisamente quanto impone la Bcaa 7 sulla rotazione dei seminativi. Opero in una zona a forte vocazione sulla coltivazione del carciofo (Sud Sardegna). È pratica consolidata nel mio territorio la coltivazione annuale della coltura, procedendo a un nuovo impianto…
Colture leguminose e foraggere, l’Eco 4 vieta sempre di trattare
Il contributo resta sugli ettari dove non sono stati usati prodotti chimici
Sono il conduttore di un’azienda agricola a indirizzo cerealicolo da sempre orientata alla rotazione annuale e avvicendamento di colture depauperanti con le miglioratrici. La prossima annata agraria la superficie seminativa sarà investita in parte a cereali a paglia, in parte a leguminose da foraggio (trifoglio) e in parte a leguminose…
La semina su sodo e la Bcaa 8
Non va rispettato l’obbligo del 4%
Per la semina 2022 raccolto 2023 se ho un’azienda di 100 ettari che ha in corso l’impegno della semina su sodo, devo lasciare il 4% vuoto o seminato a mellifere per rispettare la Bcaa 8? Sempre per la semina 2022 raccolto ‘23 se ho un’azienda di 100 ha, senza nessun…
Ecoschema 4, l’avvicendamento biennale delle colture
La rotazione cereale-coriandolo non basta
Chiedo chiarimenti sull’ecoschema 4. Nel biennio è obbligatorio inserire categoricamente una leguminosa o una coltura da rinnovo o lasciare il terreno a riposo, oppure è possibile anche una rotazione biennale cereale-coriandolo?
Calcolo dei titoli Pac dal 2023 fino al 2027
Per un agricoltore medio in provincia di Lecce
Potete aiutarmi a calcolare il valore dei titoli Pac a valere dal 2023 e fino al 2027? Mi trovo in provincia di Lecce dove le colture prevalenti sono cereali, leguminose, ortaggi in pieno campo, oliveti.