Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore
L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
Patto etico-sociale per l’olivicoltura italiana
Prezzi, redditività, salubrità: sono i punti qualificanti dell’intesa che produttori, frantoiani, trasformatori e industriali hanno illustrato l’intesa ad Andria. L’accordo, in atto dal 2023 e adeso rinnovato, si oppone alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
Olive, in Sicilia raccolto dimezzato dalla siccità
Almeno la qualità delle olive è eccellente e i prezzi dell'olio sono ancora alti a causa della scarsa produzione internazionale del 2023
Gennaro Sicolo confermato presidente di Italia Olivicola
Il rinnovato Consiglio del Consorzio nazionale degli olivicoltori lo ha confermato alla presidenza. Le previsioni della prossima campagna olearia, la centralità del nuovo Piano olivicolo nazionale
Un nuovo Piano olivicolo nazionale per rilanciare l’intero settore
Obiettivi e priorità definiti in un convegno nazionale organizzato da Italia Olivicola, Legacoop Agroalimentare, Cia Agricoltori Italiani e Masaf presso la sede di Finoliva Global Service a Bitonto (Ba)
Xylella, in preparazione un nuovo Regolamento Ue
È aperta la consultazione pubblica fino al 29 luglio. Le modifiche più importanti
Palmino Poli nuovo presidente di Assitol
È Palmino Poli il nuovo presidente di Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria
Xylella, nasce il polo per l’impianto di varietà resistenti
Fornitura di piante di olivo resistenti certificate, mezzi tecnici, assistenza tecnica specializzata per la progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti, consulenza agronomica e fitopatologica
Lazio, i residui di potatura degli olivi si possono bruciare in...
Decisione presa per evitare il diffondersi della rogna dell'olivo. Tagliare le piante malate e bruciare le potature è l'unico strumento a disposizione
Xylella, al via le misure fitosanitarie obbligatorie
Dal 22 marzo fino al 10 aprile è attivo l’obbligo di lavorare i terreni nei comuni in area delimitata con altitudine fino a 200 metri sul livello del mare