Meli infestati da oidio, cosa fare

Getto di melo colpito da mal bianco
Attacchi precoci di oidio sui meleti e soprattutto in vivaio. Ecco come difendersi dalle infezioni

All’inizio della primavera, negli areali melicoli del nord Italia, e specialmente nei nuovi impianti in vivaio, non è infrequente imbattersi in attacchi di oidio. La malattia è in grado di interferire con la normale funzionalità delle foglie, riduce la crescita dei germogli, a detrimento della produzione e della vitalità della pianta.

Articolo pubblicato sulla rubrica L’occhio del Fitopatologo di Terra e Vita

Abbonati e accedi all’edicola digitale

Infezione e sintomi

Podosphaera leucotricha, agente del mal bianco delle pomacee, è un fungo ascomicete che trascorre l’inverno come micelio all’interno delle gemme apicali di melo. Le temperature inferiori a -11 °C arrivano a devitalizzare il micelio fungino all’interno delle gemme, ma tali temperature invernali non vengono ormai raggiunte da diversi anni.

Le gemme infette, alla fine dell’inverno tendono a schiudersi in ritardo (generalmente di 3-4 giorni) e già coperte dal micelio fungino, dando già una idea del grado di infezione presente all’interno del frutteto. Le giovani gemme infette sono in grado di supportare nuovi cicli infettivi del fungo che continuerà a diffondersi durante la stagione vegetativa grazie alle spore aerodiffuse.

Il patogeno è in grado di attaccare foglie, rametti, fiori e frutti. Sulle foglie i sintomi sono caratterizzati da chiazze di feltri miceliari biancastre che si sviluppano frequentemente sulla pagina inferiore di queste.

Le più giovani si sviluppano in lunghezza ma non in larghezza, assumendo un aspetto distorto, arrotolato e incurvato verso l’alto. Le infezioni su foglie e getti proseguono fintanto la crescita vegetativa di questi organi continua durante la stagione, in concomitanza di alti tenori di umidità relativa e temperatura variante dai 18 a 27 °C. Al termine il fungo arriva a ricoprire quasi completamente la superficie dell’organo colpito di micelio e spore.

I fiori infettati, non arrivano a svilupparsi completamente, imbruniscono, si accartocciano e muoiono rapidamente. Sui frutti invece i sintomi si presentano, subito dopo la fioritura, come aree rugginose più o meno estese.

Le gemme apicali di melo risultano particolarmente suscettibili all’attacco del fungo, mentre molto meno, anche se non completamente resistenti, lo sono quelle di pero e cotogno. In particolare i pereti possono considerarsi a rischio qualora confinassero con meleti. Anche fra le diverse varietà di melo esiste un diverso grado di suscettibilità: Braeburn e Jonathan, Granny Smith, Stayman, fino alle nuove varietà, Fuji e Gala risultano suscettibili alla malattia, mentre Golden delicious e Red delicious lo sono in misura nettamente inferiore.

Il controllo della malattia

Sulle varietà più sensibili e nelle aree maggiormente a rischio, la difesa dovrebbe cominciare fin dalla prefioritura, trattando con fungicidi specifici come gli IBE, le strobilurine, bupirimate, e proseguire fino al termine della crescita dei germogli.

Nelle aree a basso rischio, spesso è sufficiente trattare aspettando la comparsa dei primi sintomi. La scelta del fungicida più idoneo spesso è anche condizionata dalla necessità, in talune fasi fenologiche, di controllare contemporaneamente la ticchiolatura.

In questi casi è bene rivolgersi a principi attivi dotati di efficacia nei confronti di entrambe la avversità fungine quali per esempio gli IBE o le strobilurine. In frutticoltura biologica, buoni risultati possono essere ottenuti impiegando zolfo, olio essenziale di arancio dolce e bicarbonato di potassio. Infine, nei meleti gravemente colpiti, per abbassare il potenziale di inoculo, è buona norma attenersi a delle corrette pratiche agronomiche come la rimozione in primavera ed estate dei getti colpiti e, durante la potatura invernale l’eliminazione delle gemme oidiate.

tab. 1 Principi attivi ammessi su melo nel controllo della ticchiolatura e dell’oidio

Principio attivo Ticchiolatura Oidio n° applicazioni per candidati alla sostituzione Limitazioni d’uso
Difenconazolo * * Max 4 applicazioni all’anno con IBE indipendentemente dalla avversità
Fenbuconazolo *
Tetraconazolo * *
Penconazolo * * 2
Bupirimate * 2
Miclobutanil * 2
Tebuconazolo * 2
Cyflufenamid * 2
Fluopyram * * Max 3 applicazioni all’anno con ISDH
Fluxapyroxad * *
Trifloxystrobin Max 3 applicazioni all'anno con strobilurine, indipendentemente dall'avversità
Pyraclostrobin+boscalid
Zolfo
Olio essenziale di arancio dolce
Bicarbonato di K
Meli infestati da oidio, cosa fare - Ultima modifica: 2021-04-29T12:12:33+02:00 da K4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome